IT Wallet raggiunge 1 milione di cittadini: espansa in anticipo la fase di test

IT Wallet raggiunge 1 milione di cittadini: espansa in anticipo la fase di test

Sempre più italiani possono arricchire l'app IO con documenti digitali. La piattaforma pubblica permette l'inserimento volontario e gratuito di patente, tessera sanitaria e carta disabilità, semplificando l'accesso ai servizi e tutelando la libertà di scelta dei cittadini.

di pubblicata il , alle 10:51 nel canale Web
 

Il processo di digitalizzazione dei documenti personali in Italia compie un passo decisivo, prima della distribuzione generale prevista per inizio dicembre. Un milione di cittadini italiani può adesso inserire i propri documenti su IO, l'applicazione dedicata ai servizi pubblici, grazie all'espansione della fase di test in anticipo rispetto ai piani ufficializzati in precedenza.

Documenti digitali su smartphone

La piattaforma permette l'inserimento di documenti come patente di guida, tessera sanitaria europea e carta europea della disabilità, offrendo un'esperienza completamente volontaria e gratuita. Si tratta di un progresso significativo nella dematerializzazione e modernizzazione dei servizi pubblici.

Documenti su IO, la funzionalità è disponibile per un milione di italiani

"Documenti su IO è il primo passo verso il Sistema IT-Wallet, cioè il Sistema di portafoglio digitale italiano istituito all’art. 64-quater del Codice dell’Amministrazione Digitale", spiegano le FAQ sul sito ufficiale dell'app IO. La nuova funzionalità dell'app consente di aggiungere al Portafoglio la versione digitale dei tuoi documenti personali. Il percorso di attivazione è stato graduale: si è partiti da 50.000 utenti lo scorso 23 ottobre, per poi raggiungere 250.000 utenti il 6 novembre, anticipando infine l'apertura a un pubblico più ampio. Dal 4 dicembre, tutti gli utenti potranno accedere al servizio, che non sostituisce i documenti cartacei ma li affianca.

La fase di espansione a 1 milione di cittadini italiani era stata preventivata per il 30 novembre, ma è stata abilitata in anticipo ed è già in corso d'opera. La sicurezza è un elemento centrale della funzionalità: nessun documento viene caricato senza esplicito consenso dell'utente e, per attivare la funzione, è necessario abilitare le notifiche push dell'applicazione, che invierà un messaggio dedicato alla richiesta di inserimento. Un aspetto interessante riguarda la libertà di scelta concessa ai cittadini. Non vi è alcun obbligo di digitalizzazione, ma la possibilità di arricchire il proprio portafoglio digitale con documenti già in proprio possesso, mantenendo sempre la versione fisica come riferimento principale.

L'iniziativa fa parte del processo di progressiva semplificazione dei servizi pubblici, dove la tecnologia diventa strumento di agevole fruizione per i cittadini. La facilità di utilizzo e l'approccio volontario rappresentano elementi chiave per favorire l'adozione di questi nuovi strumenti digitali. I documenti attualmente disponibili - patente, tessera sanitaria europea e carta europea della disabilità - potrebbero presto ampliarsi, aprendo la strada a un ecosistema sempre più interconnesso e accessibile per i cittadini. Chi volesse saperne di più può procedere a questo indirizzo.

15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
UIQ21 Novembre 2024, 11:31 #1

Finalmente!!!

Già aggiunto patente e tessera sanitaria!!!!
insane7421 Novembre 2024, 11:42 #2
quoto, attivata anche per me.
tessera sanitaria aggiunta, patente "richiesta inviata".

[EDIT]
aggiunta anche la patente. velocissimi.
Micene.121 Novembre 2024, 11:43 #3
vabbe ma se nn sostituisce i documenti cartacei che lo faccio a fare? l'obiettivo è quello...
gd350turbo21 Novembre 2024, 11:48 #4
Originariamente inviato da: Micene.1
vabbe ma se nn sostituisce i documenti cartacei che lo faccio a fare? l'obiettivo è quello...


li sostituisce per i controlli delle forze dell'ordine, per tutti gli altri usi, almeno per ora si va con i classici
insane7421 Novembre 2024, 11:51 #5
Originariamente inviato da: gd350turbo
li sostituisce per i controlli delle forze dell'ordine, per tutti gli altri usi, almeno per ora si va con i classici


immagino che in farmacia o in altri posti dove serve il codice fiscale e semplicemente leggono il barcode della tessera fisica, potranno leggerlo dallo schermo dell'app IO, no?

quindi non solo forze dell'ordine, ma anche in altri contesti.
gd350turbo21 Novembre 2024, 11:53 #6
Originariamente inviato da: insane74
immagino che in farmacia o in altri posti dove serve il codice fiscale e semplicemente leggono il barcode della tessera fisica, potranno leggerlo dallo schermo dell'app IO, no?

quindi non solo forze dell'ordine, ma anche in altri contesti.


Dipende se l'app di controllo e validazione sarà pubblica o meno...
Tipo quella che serviva a controllare il green pass del periodo del covid.
insane7421 Novembre 2024, 11:55 #7
Originariamente inviato da: gd350turbo
Dipende se l'app di controllo e validazione sarà pubblica o meno...
Tipo quella che serviva a controllare il green pass del periodo del covid.


un barcode è un barcode. è uguale a quello fisico che c'è sulla tessera sanitaria.
non è il QR generato al volo per l'autenticità della patente.

quindi se usano uno scanner per leggere il barcode della tessera sanitaria, leggerlo dalla tessera fisica o dalla "copia" nell'app IO è la stessa cosa.
almeno, io credo sarà così.
alla prima occasione provo in farmacia.
gd350turbo21 Novembre 2024, 11:57 #8
Originariamente inviato da: insane74
un barcode è un barcode. è uguale a quello fisico che c'è sulla tessera sanitaria.
non è il QR generato al volo per l'autenticità della patente.

quindi se usano uno scanner per leggere il barcode della tessera sanitaria, leggerlo dalla tessera fisica o dalla "copia" nell'app IO è la stessa cosa.
almeno, io credo sarà così.
alla prima occasione provo in farmacia.


Ah si, in quel caso si direi che sia la stessa cosa.
TorettoMilano21 Novembre 2024, 12:01 #9
avevo già usato mesi fa (o forse l'anno scorso?) il barcode del codice fiscale dall'app IO, compariva senza fare nulla ma c'era scritto "fac simile". un barcode è un barcode, banalmente anche la foto dello stesso va bene
Lexan21 Novembre 2024, 12:04 #10
Maledetti… sono tra quelli che non vede l’ora di avere tutto in un unico posto, e ancora non mi hanno selezionato. Mi tocca aspettare la fine dell’anno.
Ma porc….. p……na

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^