Internet Explorer 11: una delle novità di Windows 8.1

Sensibile incremento nella velocità di generazione delle pagine web e miglior gestione della navigazione con dispositivi touch: questi gli immediati benefici di IE11, prossima generazione di browser Microsoft
di Paolo Corsini pubblicata il 27 Giugno 2013, alle 08:00 nel canale WebMicrosoftWindows
Unitamente al debutto di Windows 8.1 Microsoft presenta la nuova release del proprio browser Internet Explorer, giunto alla versione 11. Cuore di IE11 è il supporto WebGL, già menzionato in occasione del keynote di apertura dell'edizione 2013 di Build, grazie al quale la potenza di calcolo della GPU presente nel sistema viene utilizzata per il rendering delle pagine.
Microsoft ha scelto di supportare WebGL solo ora e non anche con precedenti versioni del proprio browser per considerazioni legate alla insufficiente sicurezza di WebGL in passato. Lo standard WebGL ha operato diversi interventi negli ultimi anni che ne hanno incrementato la sicurezza complessiva; accanto a questo Microsoft ha implementato in IE 11 una serie di attività di pre-screening alla ricerca di attività potenzialmente pericolose per la sicurezza. Da non sottovalutare anche il lavoro svolto a livello di sistema operativo per assicurare un ambiente di esecuzione di WebGL che sia nel complesso maggiormente sicuro.
Una interessante novità implementata in Explorer 11 riguarda la miglior gestione dell'esperienza d'uso con dispositivi di tipo touch. Un esempio pratico riguarda alcune tipologie di menu, come ad esempio quello che utilizziamo in Hardware Upgrade, che aprono una seconda finestra di sottomenu. Un approccio di questo tipo è molto pratico in termini di funzionalità ma è stato sviluppato pensando ad una interazione con mouse e tastiera, non con interfaccia touch: utilizzando quest'ultima è difficile riuscire ad aprire i sottomenu senza inavvertitamente cliccare su uno dei link presenti. Con Explorer 11 Microsoft ha implementato una funzionalità di verifica, per la quale in caso di utilizzo di interfaccia touch i sottomenu vengono aperti evitando un secondo click involontario su uno dei link presenti nel sottomenu.
Altro esempio è il supporto nativo alla funzionalità drag & drop dello standard HTML5 gestito tanto con tradizionale mouse come con interfaccia touch; lo sviluppatore deve semplicemente inserire la funzionalità all'interno del proprio codice lasciando al browser di gestirne l'utilizzo in funzione del tipo di interazione, con mouse o via touch, l'utente abbia scelto. E' evidente come Microsoft stia prestando sempre più attenzione ai dispositivi touch e al tipo di interazione che debba essere assicurata con questi prodotti, in alcuni casi ben differente rispetto a quanto accessibile con tradizionali PC sprovvisti di interfaccia touch.
Explorer 11 esegue un riadattamento automatico in caso di apertura di più finestre del browser contemporaneamente: ad esempio due distinte finestre di browser possono essere affiancate sfruttando in modo bilanciato l'area dello schermo a disposizione senza bisogno che l'utente debba intervenire a modificare il posizionamento delle finestre oppure riadattarne la dimensione.
Altra interessante funzionalità implementata in IE11 è la possibilità di riaprire finestre di browser utilizzate su un proprio dispositivo direttamente su un altro, andando da quest'ultimo a identificare quali siano le finestre aperte nell'altro che vogliono essere visualizzate anche in questo. Considerando come la stragrande maggioranza degli utenti utilizzi più dispositivi per navigare via browser questo approccio permette di mantenere invariata l'esperienza d'uso. Lo stesso approccio è adottabile anche per i dati di accesso e per le password dei vari servizi web: questi dati possono venir memorizzati via cloud con Skydrive e sincronizzati sui propri diversi dispositivi basati su questo browser.
Con alcune dimostrazioni pratiche Microsoft ha mostrato il vantaggio prestazionale ottenibile con Internet Explorer 11 rispetto sia a IE10 sia nel confronto con i browser concorrenti come Firefox e Chrome. Alla base di questa efficienza il massiccio utilizzo della GPU per molte delle operazioni di generazione e gestione delle pagine web. I più recenti dati forniti dal benchmark SunSpider confermano come Internet Explorer 11 sia il browser per sistemi Windows attualmente più veloce tra quelli presenti in commercio, distanziando di un buon margine anche IE10.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoComunque speriamo che Microsoft abbia fatto un salto di qualità con questo nuovo browser dato che è sempre un 2 passi indietro rispetto alla concorrenza.
Una volta passati a chromium e' molto dura tornare indietro
Quello con cui ti trovi meglio. Io per esempio preferisco Firefox.
In alcune circostanze però sono costretto ad aprire Chrome perché ho dei problemi di visualizzazione. Facendo un confronto ho notato che Chrome lo batte in velocità ovunque.
ms
Oggi però se hai un touch FF non supporta nulla e IE10 per ora è sicramente meglio. Solo che è orrida la gestione dei preferiti.
Con Explorer 10 mi trovo benissimo e non ho sentito il bisogno di installare Chrome o altri browser.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".