Il Mobilegeddon è alle porte: ecco cosa succederà su Google a partire da oggi

A partire dal 21 aprile, Google introduce il nuovo algoritmo che su smartphone darà priorità ai siti sviluppati con un occhio di riguardo verso il mobile
di Nino Grasso pubblicata il 21 Aprile 2015, alle 16:36 nel canale WebÈ stato battezzato Mobilegeddon, e potrebbe essere il cambiamento più radicale negli algoritmi di Google che si è visto negli ultimi anni. A partire da oggi, 21 aprile 2015, Big G inizierà ad adottare un nuovo algoritmo per l'indicizzazione dei risultati che dà priorità ai siti cosiddetti "Mobile-Friendly" sui dispositivi considerati mobile, ovvero nello specifico smartphone (i tablet non saranno inizialmente considerati dal nuovo algoritmo). Non si tratterà di un cambio repentino, con il roll-out della funzionalità che potrebbe durare anche alcune settimane.
Il fine ultimo di Google è quello di offrire l'esperienza d'uso migliore possibile e il compito del nuovo algoritmo è quello di valutare su basi oggettive come ogni sito web sia in grado di interfacciarsi con i display più piccoli. Lo farà principalmente considerando alcuni aspetti del design e dell'interfaccia utente del singolo sito, come ad esempio l'uso di linguaggi di programmazione non idonei su smartphone, come Flash, o valutando se i caratteri siano leggibili anche senza effettuare eventuali zoom di sorta.
Per raggiungere le prime posizioni sui dispositivi mobile, il sito dovrà essere inoltre in grado di adattare il contenuto alle dimensioni dello schermo, con le interfacce responsive che apparentemente risultano le preferite, pur non essendo una richiesta esplicita. Infine, le direttive di Google impongono l'uso accorto dei collegamenti, da posizionare a distanza debita l'un l'altro per consentire una selezione più semplice su smartphone. Riassumendo, i siti dovranno essere sviluppati a prova di smartphone per poter essere rintracciati efficacemente su questi dispositivi.
La "rivoluzione" è stata annunciata dalla stessa Google lo scorso febbraio, con una manovra che ha rari precedenti in quel di Mountain View. Il gigante delle ricerche online non è solita anticipare con tale preavviso le novità sugli algoritmi, ma in questo caso la portata dei cambiamenti potrebbe essere ben più grande rispetto a Hummingbird, Panda o Penguin. In questi ultimi due aggiornamenti dell'algoritmo, le novità avevano coinvolto rispettivamente il 12 e il 3% dei siti web, ma con il nuovo "Mobilegeddon" potremmo assistere a una rivoluzione ben più radicale.
Google introduce questi cambiamenti perché spinta dal mercato: un mercato che ci vede fruitori dei contenuti non più solo davanti al PC e seduti in scrivania, ma anche e soprattutto in mobilità, avendo a nostra disposizione in ogni momento il sommo sapere della rete. Il PC è sempre il sovrano della navigazione su internet, secondo le statistiche di StatCounter, tuttavia l'andamento del grafico è lampante, con il mobile che rosicchia terreno proprio ai danni del desktop grazie ad un raddoppio secco della sua penetrazione in poco più di un anno.
Del resto, la fruizione dei contenuti su smartphone diventa sempre più immediata e rapida, con un pubblico che si collega per pochi secondi cercando l'informazione immediata, il ristorante più vicino o le modalità di cottura della cena. In questi ambiti, il pachidermico PC risulta ingombrante, così come i siti che non rientrano nella nomenclatura "Mobile-friendly" che la stessa Google ha introdotto negli ultimi tempi. Se si vuole essere "amichevoli" con il nuovo algoritmo di Google è necessario che i siti seguano le nuove direttive di rapidità di consultazione che il pubblico ormai implicitamente richiede.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA me interesserebbe più riuscire a trovare quello che cerco che farmi indirizzare su tanti siti stupendi per il mobile, ma meno utili per il mio fine.
Avete in programma una ristrutturazione del sito?
Sarebbe lo scontro finale del mobile?
A me interesserebbe più riuscire a trovare quello che cerco che farmi indirizzare su tanti siti stupendi per il mobile, ma meno utili per il mio fine.
Che poi sarebbe l'unico scopo di un motore di ricerca.
Avete in programma una ristrutturazione del sito?
mah io il sito di hwu lo trovo leggibile e senza rogne...
non è che tutti i siti li puoi buttare in mobile così facilmente eh?
chissenefrega, zoomi hanno rotto con tutta sta fuffa per tablet
un sito per pc magari ha un botto di funzioni utili, che fai le cassi perchè non riesci a infilarle in nessun modo su pc? io non trovo nessun problema nello zoomare anzi odio i siti che a botte di mobile qua e la ti nascondo tutto e devi uscirci scemo 3 volte per cercare ciò che ti serve
qualche volta va bene qualche volta no.. non c'e' un SEMPRE va bene il responsive
trovo molto + sensata l'app o il sito mobile dedicato
Se ben implementato un design responsive fornisce, secondo me, un'esperienza migliore. Qui su HWUpgrade nella versione m non ci sono i commenti, scelta tecnica? Boh...preferirei una versione responsive con commenti...
non è che tutti i siti li puoi buttare in mobile così facilmente eh?
chissenefrega, zoomi hanno rotto con tutta sta fuffa per tablet
un sito per pc magari ha un botto di funzioni utili, che fai le cassi perchè non riesci a infilarle in nessun modo su pc? io non trovo nessun problema nello zoomare anzi odio i siti che a botte di mobile qua e la ti nascondo tutto e devi uscirci scemo 3 volte per cercare ciò che ti serve
qualche volta va bene qualche volta no.. non c'e' un SEMPRE va bene il responsive
trovo molto + sensata l'app o il sito mobile dedicato
Come mai non funziona Tapatalk qui?
Se il carattere è piccolo è piccolo anche a 700 DPI, quello che conta è la dimensione dello schermo.
non è che tutti i siti li puoi buttare in mobile così facilmente eh?
chissenefrega, zoomi hanno rotto con tutta sta fuffa per tablet
Un sito di notizie (come anche HWU) è ideale in versione mobile, non perdi nulla del "core business" e la pagina è comodamente leggibile.
Poi basterebbe un link al sito completo per riottenere tutte le funzioni disponibili
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".