Il gruppo ransomware Conti mette in ginocchio il Costa Rica: è emergenza nazionale

Il gruppo ransomware Conti mette in ginocchio il Costa Rica: è emergenza nazionale

E' stato dichiarato lo stato di emergenza nazionale in Costa Rica a seguito delle azioni del gruppo ransomware Conti, che ha colpito varie realtà governative

di pubblicata il , alle 15:31 nel canale Web
 

In Costa Rica è scattato lo stato di emergenza nazionale: la decisione è stata presa dal neo eletto presidente Rodrigo Chaves dopo gli attacchi informatici del gruppo ransomware Conti a diverse organizzazioni governative. Il gruppo di criminali informatici ha inoltre condiviso pubblicamente un volume di 672GB di dati appartenenti alle agenzie governative del Paese centroamericano.

Il primo bersaglio governativo a subire i danni causati dall'attacco informatico di Conti è stato il Ministero delle finanze, che ancora non è stato in grado di valutare con completezza la portata dell'incidente di sicureza e in quale misura i sistemi doganali e i servizi e pagamenti riguardanti i contribuenti siano stati colpiti. Dal 18 aprile non sono disponibili i servizi digitali del Tesoro. Il gruppo ransomware aveva richiesto al Ministero un riscatto di 10 milioni di dollari che non è stato pagato.

Tra le organizzazioni governative prese di mira, oltre al Ministero delle Finanze, vi sono anche il Ministero del lavoro, il Fondo per lo sviluppo sociale e gli assegni familiari e la sede interuniversitaria di Alajuela, il Ministero della scienza, innovazione, tecnologia e telecomunicazioni, il Consiglio di amministrazione del servizio elettrico della provincia di Cartago, l'istituto meteorologico nazionale e il Fondo di previdenza sociale costaricano.

"Abbiamo firmato il decreto in modo che il Paese possa difendersi dall'attacco criminale che i criminali informatici ci stanno facendo. Questo è un attacco alla Patria e abbiamo firmato il decreto per avere un modo migliore di difenderci", ha aggiunto il presidente Chaves.

Il gruppo Conti è finito nel mirino del governo Statunitense che nei giorni scorsi ha offerto una ricompensa fino a 10 milioni di dollari per chiunque condivida informazioni che possano consentire l'identificazione delle figure di coordinamento del gruppo Conti, e fino a 5 milioni per informazioni che possano portare all'arresto e/o alla condanna.

16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TorettoMilano09 Maggio 2022, 15:34 #1
effettivamente è come dicevano diverse persone del forum, dobbiamo ringraziare le cryptocurrencies perchè i ransomware migliorano la sicurezza delle aziende
Paganetor09 Maggio 2022, 15:52 #2
poi se li prendi e li triti per farci il ragu passi per quello cattivo...

Tipo con quelli che da giorni stanno bloccando diversi ospedali italiani...
Ragerino09 Maggio 2022, 16:20 #3
Dovrebbero mettere una taglia di 10 milioni sulla testa di questi simpaticoni. Vivi o morti. Vedrai che farebbero presto a trovarli.
demon7709 Maggio 2022, 16:20 #4
Domanda da nabbazzo che non sa nulla della situazione.. ma perchè prendersela così col Costarica?
C'è qualche ragione specifica?
Axios200609 Maggio 2022, 17:08 #5
Grazie criptovalute!
Ragerino09 Maggio 2022, 17:10 #6
Originariamente inviato da: demon77
Domanda da nabbazzo che non sa nulla della situazione.. ma perchè prendersela così col Costarica?
C'è qualche ragione specifica?


Perche probabilmente i paesi più grossi e danarosi fanno si che all'indomani ti trovano suicidato con 3 colpi alla nuca.
matrix8309 Maggio 2022, 17:40 #7
Originariamente inviato da: Ragerino
Perche probabilmente i paesi più grossi e danarosi fanno si che all'indomani ti trovano suicidato con 3 colpi alla nuca.

Si infatti l'america è stata attaccata ed ha messo una taglia di 10 milioni così per sport. Hanno attaccato tutti. Sai quanto se ne fregano se sei grosso?
supertigrotto09 Maggio 2022, 17:58 #8
l'anonimato su internet ha i suoi pro e i suoi contro.
Da dietro la tastiera ci si sente invincibili,anche la persona comune da dietro la tastiera si sente un leone ma,se non ci fosse l'anonimato,vorrei vedere se si riuscirebbe a fare queste cose.
Un esempio?
Io potrei avercela a morte con i calzolai,magari dietro la tastiera potrei minacciare i calzolai di morte,denigrarli con parole pesanti,offendere le mamme dei calzolai,però,se lo facessi in piazza alla luce del giorno,ho paura che mi ritroverei lo stampo di 5 dita su ambo le parti del viso,se mi va bene,se mi va male con le ossa tutte rotte.
Se da ogni dispositivo che si collega alla rete,ci fosse una specie di obbligatorietà sia hardware,sia software di accedere con i propri dati,anche in chiaro,ho paura che sarebbe difficile che accadano queste cose,verò,i sistemi si possono aggirare ma se a certe persone ci si complica la vita,magari ci penserebbero due volte.
zappy09 Maggio 2022, 21:12 #9
Originariamente inviato da: demon77
Domanda da nabbazzo che non sa nulla della situazione.. ma perchè prendersela così col Costarica?
C'è qualche ragione specifica?

mi accodo alla domanda.
senza offesa ma mi pare un paese un po' con le pezze, per cui prendersela con loro è proprio da pezzi di m.
se la pigliassero con mafia o camorra...
kruk10 Maggio 2022, 10:00 #10
Originariamente inviato da: zappy
mi accodo alla domanda.
senza offesa ma mi pare un paese un po' con le pezze, per cui prendersela con loro è proprio da pezzi di m.
se la pigliassero con mafia o camorra...


proprio perchè hanno un pò le pezze avranno anche sistemi più datati e meno aggiornati, quindi più vulnerabili.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^