Ha oltre 240 milioni di dollari in Bitcoin: rischia di perderli perché non ricorda la password

Ha oltre 240 milioni di dollari in Bitcoin: rischia di perderli perché non ricorda la password

Un programmatore di San Francisco non ricorda più la password di accesso al proprio wallet Bitcoin, su cui sono custodite 7002 monetine digitali per un controvalore di oltre 240 milioni di dollari

di pubblicata il , alle 13:01 nel canale Web
Bitcoin
 
49 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
zappy14 Gennaio 2021, 21:12 #41
Originariamente inviato da: Ordfin
Si, è esattamente così, almeno nel caso semplice di cui ho parlato.
Vi sono però casi molto più complessi: te ne farò una rapida (per quanto possibile) e superficiale introduzione....

grazie della spiega

quello che non avevo capito prima è che gli exchange comunque pubblicano i log. quindi in pratica dalle catene chiunque può risalire a qualunque movimento dei wallet, e l'unico "buco" sono gli exchange, ma comunque questi forniscono i log, quini dalla fine del film è tutto comunque tracciatissimo.

per cui non ho capito perchè si dice che le cripto le usino i criminali o che siano usate per traffici in nero... alla fine mi pare facilissimo sapere ogni minimo sputo che si fa...

e poi perchè gli exchange facciano diff di prezzo se scambi criptoA>criptoB>criptoC o direttamente criptoA>criptoC
zappy14 Gennaio 2021, 21:13 #42
Originariamente inviato da: Ordfin
Scusate il doppio post ma ho appena letto la notizia sulla BBC: sembrerebbe che la storia dello "smemorato" sia leggermente diversa.... ha richiesto alla città di Newport di scavare nella discarica del 2013, al fine di recuperare il pc ...

è disperato
Ordfin14 Gennaio 2021, 21:59 #43
Originariamente inviato da: zappy
grazie della spiega

per cui non ho capito perchè si dice che le cripto le usino i criminali o che siano usate per traffici in nero... alla fine mi pare facilissimo sapere ogni minimo sputo che si fa...

e poi perchè gli exchange facciano diff di prezzo se scambi criptoA>criptoB>criptoC o direttamente criptoA>criptoC


Guarda, se vuoi prendere un criminale nel mondo delle cryptovalute, le possibilità di confondere le acque sono minori dei canali tradizionali per un semplice motivo: le blockchains sono pubbliche e conservano tutte le operazioni fin dalla creazione della cryptomoneta.

Certo, bisogna conoscere a fondo l'ambiente e le moltissime variabili e qui molti si perdono: è molto piu' semplice fare ricerche su c/c bancari e/o similari perchè, in termini tecnologici, sono l'età della pietra.

L'ambiente blockchain è un'altra cosa: uno può inserire all'interno del file di una immagine qualsiasi una privatekey di un wallet btc, cryptarla a 256 bit per bene, spedirla via blockchain ethereum (si la blockchain Ethereum, e non solo, può essere usata anche per applicativi, files e altro), decriptarla con un hash secondario, riposizionare il contenuto in altro wallet, e così via: questo è quello che fa paura, ma è come avere paura della gravità durante un volo intercontinentale. Certo, se uno non è capace di progettare, realizzare e pilotare aerei capaci di effettuare la tratta, deve affidarsi ad altri, ma non è impossibile da farsi

Edit: Prima che qualcuno mi presenti l'obiezione4 Monero & co.
Vero, esistono cryptos contraddistinte da un alto coefficente di anonimato, perchè gli hash delle transazioni ed il loro contenuto sono cryptati tanto che è difficile risalire ai senders ed ai recivers. Difficile, non impossibile, questa è la chiave.

Edit 2: Guarda questa immagine:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Immagina ogni aereo come una cryptovaluta. Ogni aereo ha i codici dei pezzi di ricambi, che corrispondono a fornitori, i quali hanno dipendenti, i quali hanno codici fiscali, previdenziali e altro. Poi ci sono i passeggeri, gli equipaggi..... Le informazioni a cui si potrebbe risalire da questa semplice immagine, ammesso di avere accesso a tutti i database necessari sono triliardi... Queste informazioni non fanno paura. La blockchain si. Perchè? mancanza di informazioni.
marchigiano14 Gennaio 2021, 23:40 #44
cioè uno compra una chiavetta che neanche mission impossible poi scrive la password su un pezzo di carta... dov'è la sicurezza se uno trova il pezzo di carta? inoltre non ha minimamente pensato alla ridondanza per eventuali perdite/smarrimenti ma anche catastrofi incendi terremoti...
Zappz15 Gennaio 2021, 08:43 #45
Originariamente inviato da: marchigiano
cioè uno compra una chiavetta che neanche mission impossible poi scrive la password su un pezzo di carta... dov'è la sicurezza se uno trova il pezzo di carta? inoltre non ha minimamente pensato alla ridondanza per eventuali perdite/smarrimenti ma anche catastrofi incendi terremoti...


In realtà il pezzo di carta non e' del tutto sbagliato, di sicuro quello non lo hackerano, pero' lo devi custodire come se fosse una mazzetta di centoni e magari farne qualche copia in piu'...
randorama15 Gennaio 2021, 11:09 #46
Originariamente inviato da: Zappz
In realtà il pezzo di carta non e' del tutto sbagliato, di sicuro quello non lo hackerano, pero' lo devi custodire come se fosse una mazzetta di centoni e magari farne qualche copia in piu'...

totò riina insegna...
Zappz15 Gennaio 2021, 11:12 #47
Il pizzino ha fatto storia.
zappy15 Gennaio 2021, 11:45 #48
Originariamente inviato da: Ordfin
Guarda, se vuoi prendere un criminale nel mondo delle cryptovalute, le possibilità di confondere le acque sono minori dei canali tradizionali per un semplice motivo: le blockchains sono pubbliche e conservano tutte le operazioni fin dalla creazione della cryptomoneta....

ok, claro
zappy15 Gennaio 2021, 11:50 #49
Originariamente inviato da: marchigiano
cioè uno compra una chiavetta che neanche mission impossible poi scrive la password su un pezzo di carta...

Originariamente inviato da: Zappz
In realtà il pezzo di carta non e' del tutto sbagliato, di sicuro quello non lo hackerano, pero' lo devi custodire come se fosse una mazzetta di centoni e magari farne qualche copia in piu'...

concordo che la carta alla fine è l'archivio migliore.
W la carta, sicura e inalterabile

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^