Google testa il Material Design anche sul motore di ricerca: ecco le prime immagini

Google sta provando un nuovo design per il motore di ricerca compatibile con il linguaggio stilistico proprietario Material Design che introdurrà su tutti i propri prodotti
di Nino Grasso pubblicata il 09 Giugno 2016, alle 14:31 nel canale WebIl Material Design nasce come linguaggio stilistico univoco per tutti i software e i servizi di Google in modo da unificarli e renderli più coerenti fra di loro. Sebbene la società lo abbia introdotto su molteplici servizi, il processo di "unificazione" sta durando un periodo di tempo decisamente lungo soprattutto per i prodotti più grossi. Abbiamo visto un assaggio del Material Design su YouTube (qui una guida su come attivarlo) il mese scorso, e nelle scorse ore sono apparsi i primi screenshot online della nuova UI del motore di ricerca, apparentemente in fase di prova da parte dei tecnici di Mountain View.
Ad aver avvistato il cambiamento è stato, prima di tutti, Engadget, insieme a vari utenti su Twitter e Reddit. A differenza di altri prodotti non c'è una grandissima differenza fra il vecchio e il nuovo stile. La modifica più evidente è relativa alle singole voci di ricerca, che saranno suddivise in piccoli riquadri bianchi su sfondo grigio. Per il resto le novità sono di minore entità: l'icona delle impostazioni è adesso raffigurata con tre puntini disposti verticalmente, e non più come un ingranaggio e la lente d'ingrandimento per avviare la ricerca diventa da bianca su sfondo azzurro a grigia su sfondo bianco. Anche la Home Page di Google rifletterà le modifiche dovute al nuovo stile.
Pare inoltre che ci saranno novità anche nel posizionamento dei risultati legati al database Knowledge Graph di Google, le schede con le informazioni relative alle richieste che facciamo al motore di ricerca come ad esempio i dettagli biografici di personaggi famosi, quelli geografici di luoghi importanti, i calcoli aritmetici e le conversioni di valute e unità di misure. In precedenza questi apparivano in alcuni casi in cima alle tradizionali voci di ricerca, in altri casi nel lato destro della finestra. Con l'aggiornamento che porta il Material Design nel motore di ricerca appariranno nella colonna principale dei risultati di ricerca insieme a pubblicità e alle ricerche di immagini.
L'aspetto così è più snello, coerente e pulito, anche se richiede più tempo per la lettura rispetto alla struttura attualmente utilizzata. C'è da considerare tuttavia che tutte le novità segnalate dai primi utenti incappati nel nuovo Material Design sono solamente temporanee, e potrebbero essere riviste dai tecnici della società o totalmente accantonate. Google è solita fare questi test per valutare la reazione del pubblico, e in questo caso ha attivato la nuova interfaccia solamente ad un pubblico estremamente selezionato per verificarne il livello di gradimento. Al momento non ci sono naturalmente informazioni su un eventuale roll-out per tutti gli utenti del servizio.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA me non piace, e sì che sono sempre stato per la grafica pulita e senza fronzoli.
Se uno deve sviluppare un'applicazione complessa (ad esempio quelle dove l'utente crea il contenuto) è un design in genere del tutto inadatto.
Anche Madonna nell'album "Like a Virgin"...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".