Google Maps Platform apre i dati ad amministrazioni locali e aziende per comprendere meglio infrastrutture e viabilità

Google Maps Platform apre i dati ad amministrazioni locali e aziende per comprendere meglio infrastrutture e viabilità

Google annuncia l'integrazione dei dataset di Google Maps Platform in BigQuery, semplificando l'accesso a informazioni su infrastrutture, traffico e sostenibilità per città, sviluppatori e aziende

di pubblicata il , alle 14:03 nel canale Web
Google
 

Google ha annunciato nelle scorse ore un'interessante novità per Google Maps Platform che metterà ora a disposizione di amministrazioni locali, sviluppatori e aziende una serie di dati e informazioni che consentiranno di comprendere meglio l'organizzazione di infrastrutture e le dinamiche relative ai flussi di traffico.

L'azienda di Mountain View integra per la prima volta nuovi dataset di Google Maps Platform direttamente in BigQuery, il servizio di analisi dati completamente gestito dell'azienda. In questo modo sarà possibile accedere in modo più immediato ed agevole ai dati provenienti da prodotti come Imagery Insights, Roads Management Insights e Places Insights.

Ma cosa significa, tutto ciò, nel concreto? I dati offerti da questi prodotti possono aiutare a comprendere meglio - e quindi trovare soluzioni - una vasta gamma di problemi: per esempio, il dataset Imagery Insights può fornire alle aziende di telecomunicazioni informazioni sullo stato di infrastrutture come pali della luce e segnali stradali mentre Roads Management Insights permette invece alle autorità deputate alla gestione della viabilità di analizzare dati storici e in tempo reale sul traffico, infine Places Insights offre dati personalizzati e aggregati su luoghi specifici basandosi su criteri come le valutazioni degli utenti o l'accessibilità per persone con disabilità.

L'accesso al dataset di Earth Engine tramite BigQuery consente di ottenere informazioni legate alla sostenibilità ambientale e a potenziali criticità, come il rischio incendi o la deforestazione, grazie all'analisi di immagini satellitari.

L'apertura dell'accesso ai dati di Google Maps permette di gestire le informazioni geografiche, ambientali e viabilistiche in maniera più flessibile ed accurata, venendo incontro alle esigenze della moderna pianificazione urbana nel rispetto del patrimonio ambientale. 

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^