Google Bard, arriva in Italia l'alternativa di ChatGPT firmata Big G

Google Bard, arriva in Italia l'alternativa di ChatGPT firmata Big G

L'Intelligenza Artificiale generativa di Google è finalmente disponibile in Italia e in italiano e adesso funziona con 40 lingue nuove rispetto alla scarsa selezione disponibile in precedenza. Google ha inoltre annunciato alcune novità sul servizio

di pubblicata il , alle 10:58 nel canale Web
Google
 

Google ha annunciato la più grande espansione del suo servizio di IA generativa, Google Bard, sin dal suo rilascio. La tecnologia ha raggiunto nuovi paesi e può collaborare in più di 40 lingue, e fra queste è presente adesso anche in italiano.

Il servizio è finalmente raggiungibile anche in Italia e in altri paesi europei, dove risultava assente per la mancata conformità del servizio con il GDPR (General Data Protection Regulation). In precedenza Bard era disponibile nelle lingue inglese, giapponese e coreano, mentre adesso può vantare il supporto di più di 40 lingue, fra cui arabo, cinese, tedesco, hindi e spagnolo, oltre all'italiano.

Google Bard arriva in Italia

Google ha inoltre annunciato diverse novità appena introdotte o in arrivo su Bard, per allinearsi alla concorrenza (come ChatGPT e Bing Chat, in primis) e offrire un servizio ancora più completo.

Di seguito riportiamo gli aggiornamenti imminenti, così come segnalati dall'azienda sul sito ufficiale:

  • Ascoltare le risposte: a volte sentire qualcosa ad alta voce può aiutare a sviluppare un’idea in modo diverso. Per questo, da oggi è possibile ascoltare le risposte di Bard. Sarà utile in particolare se volete sapere la pronuncia corretta di una parola o se volete ascoltare una poesia o un racconto. Per ascoltare le risposte di Bard è sufficiente scrivere un prompt e selezionare l’icona dell’altoparlante. Questa funzionalità è ora disponibile in oltre 40 lingue.
  • Risposte multiple: ora potete cambiare il tono e lo stile delle risposte di Bard in base a cinque opzioni diverse: semplice, lunga, corta, professionale o informale. Per esempio, potete chiedere a Bard di aiutarvi a scrivere una scheda informativa e poi abbreviare la risposta usando il menu a discesa. Questa funzionalità è disponibile in inglese e verrà presto estesa ad altre lingue.
  • Fissare, organizzare e modificare le conversazioni: sappiamo che poter rivedere i prompt è una parte importante delle interazioni con Bard, perciò abbiamo aggiunto nuovi modi per fissare e rinominare le vostre conversazioni. Quando iniziate una conversazione, vedrete le opzioni per fissare, rinominare e riprendere le conversazioni recenti nella barra laterale. Questa funzionalità è ora disponibile in più di 40 lingue.
  • Usare le immagini nei prompt: le immagini sono una parte fondamentale per la nostra immaginazione e su Bard sono adesso disponibili le capacità di Google Lens. Se volete più informazioni su una foto, o trovare ispirazione per una didascalia, ad esempio un messaggio di ringraziamento per un regalo, ora potete caricare immagini nei prompt e Bard le analizzerà per aiutarvi. Questa funzionalità è ora disponibile in inglese e verrà presto estesa ad altre lingue.
  • Condividere le risposte: abbiamo reso più semplice condividere le interazioni con Bard attraverso i link condivisibili, per esempio con i vostri contatti. Questa funzionalità è ora disponibile in oltre 40 lingue.
  • Esportare linee di codice: l’uso di Bard per le attività di programmazione è una costante fonte di interesse. Per questo, oggi aggiungiamo una nuova funzionalità che permette di esportare codice Python in Replit, oltre che in Google Colab. Questa funzionalità è ora disponibile in più di 40 lingue.

Bard è attualmente disponibile a questo indirizzo in versione sperimentale.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TorettoMilano13 Luglio 2023, 12:04 #1
finchè non si potrà utilizzare vocalmente tramite siri come con chatgpt la snobbo

ad ogni modo il settore è in fermento, c'è da vedere le ripercussioni sul mondo del lavoro
sminatore13 Luglio 2023, 12:14 #2
A sentire quello che si dice in giro sembrerebbe che bard sia inferiore a chatGPT. Invece ci sarebbe da provare Claude2, peccato sia solo in inglese e si può usare solo con vpn
Hiei360013 Luglio 2023, 12:54 #3
Ah okay quindi non ho più bisogno di aprire Opera con il VPN per usarlo
Lio8613 Luglio 2023, 13:01 #4
ho eseguito un paio di prove veloci e per adesso posso dire che bard ha info molto più aggiornate e risolve indovinelli molto meglio che chatgpt
Unrue13 Luglio 2023, 13:53 #5
Quel logo infantile lo ha fatto Bard stesso ?
silvanotrevi13 Luglio 2023, 17:49 #6
provata ma ChatGPT è molto meglio
k0nt313 Luglio 2023, 20:27 #7
Originariamente inviato da: Lio86
ho eseguito un paio di prove veloci e per adesso posso dire che bard ha info molto più aggiornate e risolve indovinelli molto meglio che chatgpt


Prova con dei test meno veloci allora, perchè Bing Chat (powered by ChatGPT) vince a mani basse
randorama13 Luglio 2023, 21:04 #8
confermo che anche a me chatty.. ehm chatgpt sembra essere anni luce più avanti

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^