Gli stagisti di Twitter guadagnano 7.000$ al mese, e non sono nemmeno i più pagati in America

Il settore tecnologico è parecchio remunerativo negli Stati Uniti e ce lo ripete Glassdoor, che stila una classifica delle aziende che offrono i più elevati salari mensili per gli stagisti americani
di Nino Grasso pubblicata il 10 Luglio 2014, alle 09:31 nel canale WebUn tirocinante americano di 15 anni chiamato a svolgere incarichi nel settore tecnologico, può maturare una paga mensile pari a 7.000$. I dati provengono da una nuova ricerca realizzata da Glassdoor, società che si occupa dell'analisi del mondo del lavoro statunitense.
Se gli "interns" del settore tecnologico venissero assunti per dodici mesi, riceverebbero un salario annuale equivalente a 84.000$ (7.012$ al mese), nel caso di Palantir che occupa la prima posizione. A seguire troviamo VMWare, con 6.966$ e solamente alla terza posizione Twitter, con 6.791$ mensili. LinkedIn e Facebook occupano rispettivamente la quarta e quinta posizione, con salari poco superiori ai 6.200$.
Nella classifica troviamo i nomi di Microsoft (sesta con 6.138$), Google, Apple e NVIDIA (5.969, 5.723$ e 5.446$). Bisogna naturalmente considerare che il mercato del lavoro è estremamente diverso negli Stati Uniti, tuttavia dati di questo tipo fanno capire il valore che si dà all'estero al settore tecnologico, un settore che in un mondo sempre più informatizzato riesce a trainare con forza l'economia di un paese.
L'Italia sembra voler puntare su altro, come ha spiegato Dario Franceschini ad Eric Schmidt di Google, sostenendo che "noi magari abbiamo giovani più competenti in storia medievale". Nel corso della conferenza, Schmidt aveva mostrato una visione nettamente differente: "Vi manca la cultura del web e della tecnologia e la consapevolezza che questo è un settore in grado di far crescere l'economia", è stato il messaggio dato all'Italia.
Gli "interns" possono anche essere studenti delle high school americane e iniziano a conoscere il mondo del lavoro nella loro adolescenza, invogliati anche da una retribuzione estremamente elevata. Le paghe che ricevono da parte delle aziende tecnologiche li rende più ricchi - almeno temporaneamente - di molti dei loro genitori.
"È diventato uno standard per i tirocinanti farsi offrire alloggio e trasporto gratuiti e stipendi da più di 6.000$ al mese, secondo gli studi del sito di ricerca di lavoro Glassdoor", scrive Bloomberg. "In paragone, il reddito medio mensile delle famiglie americane era di 4.280$ nel 2012 secondo il Census Bureau statunitense. Delle prime dieci compagnie che pagano di più i loro stagisti, l'unica a non appartenere al settore tecnologico è Exxon Mobil".
51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSarebbe da sapere se:
a- pagare tanto gli stagisti é prassi in america
b- quanto é la media degli stipendi per gli stagisti
c- quanto vengono pagati, se vengono pagati, gli stagisti in italia presso compagnie analogamente basate sull'innovazione.
Altrimenti, serve solo per farsi rovinare il fegato guardando la propria busta paga di programmatore laureato.
Sarebbe da sapere se:
a- pagare tanto gli stagisti é prassi in america
b- quanto é la media degli stipendi per gli stagisti
c- quanto vengono pagati, se vengono pagati, gli stagisti in italia presso compagnie analogamente basate sull'innovazione.
Altrimenti, serve solo per farsi rovinare il fegato guardando la propria busta paga di programmatore laureato.
Appunto... In Paesi dove " internet " ( vocabolo tanto caro al nostro premier Mc Renzie quando si deve blaterare di ripresa economica ) è una vera risorsa economica, gli stagisti sono un investimento futuro di carattere strategico. Qui nelle nostre paludi e lande desolate, gli stagisti sono solamente mano d'opera a buon mercato... Nulla di più!!
b- quanto é la media degli stipendi per gli stagisti
c- quanto vengono pagati, se vengono pagati, gli stagisti in italia presso compagnie analogamente basate sull'innovazione.
a & b) Da quello che leggo nell'articolo "È diventato uno standard per i tirocinanti farsi offrire alloggio e trasporto gratuiti e stipendi da più di 6.000$ al mese" mi pare sia abbastanza normale pagare quelle cifre...non mi stupirei se la media fosse intorno ai 3500/4000$ al mese.
c) qui è meglio stendere un velo pietoso...se arrivano a 700/800€ è già tanto guarda...A parte il fatto che, in Italia, di compagnie che puntano all'innovazione ne esistono ben poche, principalmente sono tutte società di consulenza che mirano a sfruttare il più possibile una risorsa con zero crescita personale.
Per non parlare degli stage e contratti a progetto a go-go.
Nel 2006 feci pure qualche colloquio telefonico con diverse aziende americane e canadesi e tutte mi proponevano all'incirca 80 mila dollari l'anno come sistemista oracle (piu' di 6 anni di esperienza).
Evidentemente gli stipendi in USA sono aumentati, ma ad occhio e croce le aziende di quella lista sono molto particolari e bisognerebbe capire pure che tipo di profili assumono a quelle cifre.
Quindi e' triste, svogliato, magari (anche se e' raro, diciamolo), crede nelle nuove tecnologie, ma i dirigenti scolastici non investono (anche qui discorso lunghissimo da fare) , e l'unica cosa che puo' fare e' insegnare come puo' e con i mezzi che ha. Contribuisce (anzi, e' responsabile) nel formare nuovi giovani che non crederanno nelle nuove tecnologie, non avranno visioni aperteo.ecc. ecc. ...e cosi' via. E si ricomincia
Circolo vizioso.
TheMac
Per non parlare degli stage e contratti a progetto a go-go.
Scusa, proprio non resisto: "branchia" non è proprio proprio corretto, sarebbe "branca"...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".