Gli italiani e il loro vizietto del download pirata: per il 60% è 'normale'

Gli italiani e il loro vizietto del download pirata: per il 60% è 'normale'

Il popolo italiano con il vizietto nel sangue. È questo l'esito di un nuovo sondaggio di Lorien Consulting sull'uso di internet e dei contenuti pirata

di pubblicata il , alle 14:31 nel canale Web
 
213 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Darkon23 Aprile 2015, 15:02 #11
Originariamente inviato da: gd350turbo
Normale, ed è quello che ho sempre sostenuto !

Basta leggere quei messaggi candidamente postati nelle aree games dei forum:

Raga ho scaricato il gioco xxx ma il crack non funziona come devo fare ?

Segno che costui, probabilmente non ha idea di cosa sta facendo !
Non sa che si sta autodenunciando per un reato commesso !


In realtà non è esattamente così... un post su un forum non ha valore legale e va dimostrato che:

1) hai realmente scaricato il gioco
2) sei veramente tu che stai postando e chi è "tu"
3) varie ed eventuali

Tutte cose che richiedono autorizzazioni e procedure costose che nel 99,999% dei casi sono superiori al beneficio. Quindi salvo casi di traffici pirati mastodontici e con allegate attività di rivendita o simili difficilmente per non dire mai ci sono reali seguiti legali semplicemente perché il gioco non vale la candela.

Le poche risorse della polizia postale vengono investite per crimini più gravi non certo per la pirateria.
TheQ.23 Aprile 2015, 15:02 #12
dalla statistica emerge anche che il 45% non riesce a trovare un lavoro con cui avere uno stipendio grazie al quale comprare i videogame
^_^'''

Speriamo non sia così, anche se la Cina sarebbe un'ulteriore conferma.

Tecnicamente l'Italia (il 99% dei consumatori) si sta impoverendo, ma in media stile pollo di Trilussa, pur aumentando le tasse di miliardi ogni anno, la popolazione pare si sia arricchita.
Questo secondo me spinge molti a provare qualche via alternativa per non restare indiero coi tempi.
Se ci fosse più benessere o più sicurezza per il futuro non si porrebbe la questione, proprio come in Svezia, l'introduzione di servizi streaming per l'acquisto o l'ascolto della musica ha annientato il p2p che è fortemente calato, ma non ha portato a maggiori acquisti di quel prodotto, pari al numero di utenti che pareva utilizzassero il p2p!

Inoltre da un'analisi concreta risulta che in genere le major perdono fatturato col p2p, perchè vendono prodotti ad alto costo solo perchè prodotto col loro marchio. Ma annullare il p2p non porta loro maggiori introiti!!! Inoltre spesso le major vengono finanziate dai governi con la storia delle infrazioni del copyright e le tasse sui dispositivi.
I piccoli produttori stentano e chiudono, perchè da un lato lottano con le major e dall'altor non ricevono alcun contributo.
Invece coloro che prima venivano ignorati dalle major hanno la possibilità di farsi un seguito tramite la diffusione libera, specie se utilizzano formule stile Freemium.
Notorietà che prima era impossibile da raggiungere perchè se dovevano accedere alla rete di distribuzione via major venivano fermate da questo o quel produttore che non aveva i medesimi gusti di milioni di clienti.

Di fatto il p2p nella musica non ha chiuso nessuna major, ma ha annientato blockbuster e rivenditori di dvd - cd musicali. Una volta le città erano piene di questi negozi e l'economia locale ne beneficiava. Ora potenziali posti di lavoro spariti.
gd350turbo23 Aprile 2015, 15:05 #13
Originariamente inviato da: Darkon
In realtà non è esattamente così... un post su un forum non ha valore legale e va dimostrato che:

1) hai realmente scaricato il gioco
2) sei veramente tu che stai postando e chi è "tu"
3) varie ed eventuali

Tutte cose che richiedono autorizzazioni e procedure costose che nel 99,999% dei casi sono superiori al beneficio. Quindi salvo casi di traffici pirati mastodontici e con allegate attività di rivendita o simili difficilmente per non dire mai ci sono reali seguiti legali semplicemente perché il gioco non vale la candela.

Le poche risorse della polizia postale vengono investite per crimini più gravi non certo per la pirateria.


Attenzione...

Non ho detto che chi scrive quanto sopra viene denunciato ed arrestato...
Ho detto che si sta autodenunciando...
Ovvero che sta dichiarando di avere commesso un reato !

Sono due cose profondamente diverse.
Schimat23 Aprile 2015, 15:06 #14
Per come la vedo io è "solo" questione di buon senso e onestà. Hai scaricato un gioco che poi ti è piaciuto tantissimo? Bene, compralo pur avendolo già giocato. Faceva schifo? Bene, hai avuto modo di provarlo e non meritavano 50€. Stesso discorso per la musica. Personalmente non compro più nessun disco prima di averlo ascoltato gratuitamente su Spotify (quindi niente pirateria). Se mi piace lo compro per "premiare" l'artista. Recentemente ho fatto così per un album di una notissima band e a comprarlo nuovo avrei letteralmente buttato 25€. E se ci fosse lo stesso sistema farei così anche per videogame, film, ecc. Ma bisogna appunto essere educati ed impostati fin dalla scuola elementare in questo modo altrimenti da adulti si diventa uno di quelli che si chiede come non pagare whatsapp nonostante il prezzo e le possibilità che offre o come ottenere qualsiasi cosa gratis pur di risparmiare una fesseria. Premiare chi tidà qualcosa appunto, non cercare gli stessi benefici gratis ma illegalmente. Per portarvi un altro esempio, in Italia non potevo avere Sky per le partite perchè ne giudicavo eccessivo il costo. Ora sono in Francia e su BeinSport ho tutte le competizioni europee, campionati italiano, francese, spagnolo, europei, basket, rugby, pallamano. Sapete quanto pago? 11€ al mese con resiliazione possibile quando mi pare. E avrei pagato 9€ se avessi optato per lo streaming.

Se avete avuto la pazienza di leggere tutto 'sto Vangelo, ora ditemi, avreste davvero il coraggio di non pagare quei quattro spiccioli per un servizio oggettivamente ottimo?
gd350turbo23 Aprile 2015, 15:09 #15
Originariamente inviato da: Simonex84
solo il 31%?? dai che non ci crede nessuno, è un numero troppo basso


Appunto...
Chi prende una linea da 30-50-100 ecc.ecc.. la prende per scaricare la posta e cazzeggiare su facebook ?
Simonex8423 Aprile 2015, 15:13 #16
c'è anche da dire che alcuni contenuti scaricati, da originali, hanno dei prezzi assurdi

Mi pento ancora di aver buttato via 69€ per GT5 appena uscito, da quel giorno acquisto solo giochi sotto i 19€, basta aspettare solo qualche mese in più rispetto all'uscita

La muscia invece sfrutto a dovere iTunes comprando singole canzoni, tanto alla fine in un album di solito la metà delle canzoni non mi piacciono.

In campo film alcuni capolavori meritano l'acquisto, ma altri.... già il costo della corrente che si usa per scaricarlo è pure troppo
Epoc_MDM23 Aprile 2015, 15:13 #17
Originariamente inviato da: Schimat
Per come la vedo io è "solo" questione di buon senso e onestà. Hai scaricato un gioco che poi ti è piaciuto tantissimo? Bene, compralo pur avendolo già giocato. Faceva schifo? Bene, hai avuto modo di provarlo e non meritavano 50€. Stesso discorso per la musica. Personalmente non compro più nessun disco prima di averlo ascoltato gratuitamente su Spotify (quindi niente pirateria). Se mi piace lo compro per "premiare" l'artista. Recentemente ho fatto così per un album di una notissima band e a comprarlo nuovo avrei letteralmente buttato 25€. E se ci fosse lo stesso sistema farei così anche per videogame, film, ecc. Ma bisogna appunto essere educati ed impostati fin dalla scuola elementare in questo modo altrimenti da adulti si diventa uno di quelli che si chiede come non pagare whatsapp nonostante il prezzo e le possibilità che offre o come ottenere qualsiasi cosa gratis pur di risparmiare una fesseria. Premiare chi tidà qualcosa appunto, non cercare gli stessi benefici gratis ma illegalmente. Per portarvi un altro esempio, in Italia non potevo avere Sky per le partite perchè ne giudicavo eccessivo il costo. Ora sono in Francia e su BeinSport ho tutte le competizioni europee, campionati italiano, francese, spagnolo, europei, basket, rugby, pallamano. Sapete quanto pago? 11€ al mese con resiliazione possibile quando mi pare. E avrei pagato 9€ se avessi optato per lo streaming.

Se avete avuto la pazienza di leggere tutto 'sto Vangelo, ora ditemi, avreste davvero il coraggio di non pagare quei quattro spiccioli per un servizio oggettivamente ottimo?


Premiare? Quindi tu percepisci uno stipendio perchè vieni "Premiato" per il tuo lavoro in base al fatto che possa "piacere" o meno quello che fai?

Un conto è un servizio che puoi o non puoi acquistare un conto è pagare un prodotto che ha dietro infiniti costi e che non potrebbe vivere sul "parere altrui". Lo vuoi, lo paghi, stop.

Se non vuoi pagare a prezzo pieno aspetti.
gd350turbo23 Aprile 2015, 15:18 #18
Originariamente inviato da: Simonex84
...In campo film alcuni capolavori meritano l'acquisto, ma altri.... già il costo della corrente che si usa per scaricarlo è pure troppo


Vero, ci sono film che sono pietre miliari, io il confanetto di guerre stellari, l'ho acquistato più che volentieri, ma ti potrei fare una lunga lista di film che non valgono nemmeno i due secondi di tempo per avviare il download !
Schimat23 Aprile 2015, 15:22 #19
Originariamente inviato da: Epoc_MDM
Premiare? Quindi tu percepisci uno stipendio perchè vieni "Premiato" per il tuo lavoro in base al fatto che possa "piacere" o meno quello che fai?

Un conto è un servizio che puoi o non puoi acquistare un conto è pagare un prodotto che ha dietro infiniti costi e che non potrebbe vivere sul "parere altrui". Lo vuoi, lo paghi, stop.

Se non vuoi pagare a prezzo pieno aspetti.


No, non è esattamente la stessa cosa che dicevo io. Dal mio punto di vista, quindi da consumatore, se un prodotto fa schifo non lo acquisto ma se non ho modo di provarlo come posso saperlo? Scaricandolo appunto. Poi però, sapendo di essere nell'errore, sta al buon senso dire, ok, è un bel gioco, me lo compro non solo perchè lo voglio, come dici giustamente tu, ma anche per "premiare" chi lo ha prodotto. Il miglior premio per chi lo ha prodotto è appunto che il cliente lo compri, non so se riesco a spiegarti il senso. Il prodotto può avere anche infiniti costi ma se fa schifo fa schifo, ed è ingiusto comprarlo senza sapere nulla sulla sua qualità. ovviamente devi applicare il discorso ai prodotti digitali, non ad una lavatrice.
Simonex8423 Aprile 2015, 15:22 #20
Originariamente inviato da: gd350turbo
Vero, ci sono film che sono pietre miliari, io il confanetto di guerre stellari, l'ho acquistato più che volentieri, ma ti potrei fare una lunga lista di film che non valgono nemmeno i due secondi di tempo per avviare il download !


Solo uno?

io di star wars ho quelli in DVD original trilogy e prequel trilogy, poi quello in BD con tutti e 6 i film

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^