Facebook Places dice dove sei

Facebook Places ora dice dove sei tu e dove si trovano i tuoi contatti
di Fabio Boneschi pubblicata il 20 Agosto 2010, alle 17:32 nel canale WebLe possibilità offerte e migliorate nel tempo da Facebook hanno fino ad ora risposto alle domande "chi, cosa e quando" in relazione ai propri contatti e non solo: per alcuni il social network diviene una ricca fonte di informazioni più o meno utili. Al "chi, cosa e quando" aggiungiamo ora anche il dove riferendoci alla nuova opzione Facebook Places già disponibile da alcune ore.
Per descrivere sinteticamente il funzionamento di Facebook Places facciamo riferimento alle pagine ufficiali del servizio per il quale sono previste differenti modalità di utilizzo:
- Condividi facilmente la tua posizione, cosa stai facendo e gli amici con cui ti trovi direttamente dal cellulare.
- Sfrutta ogni occasione per connetterti con i tuoi amici quando vi trovate nello stesso posto contemporaneamente.
Riportiamo anche questo video dedicato alla nuova funzionalità Facebook Places.
Il funzionamento e le possibilità offerte sono intuitive e dopo qualche utilizzo il tutto sarà ben chiaro, inoltre, per i più attenti non sarà troppo difficile individuare profonde somiglianze con un servizio già offerto da Google. Le similitudini sono anche nel logo: la goccia rovesciata è un elemento grafico non certo nuovo e usatissimo da Google per i propri servizi legati alla geolocalizzazione. Inoltre, il numero quattro potrebbe richiamare il logo di Foursquare, un servizio che già da tempo è presente sul mercato.
Abbiamo nominato Foursquare, ma anche Gowalla potrebbe essere interessato dalla novità e subire delle conseguenze. Per il momento Facebook pare intenzionato a siglare accordi con i servizi appena citati ma le modalità non sono ancora ben chiare. C'è grande attesa anche per le API dedicate a Facebook Places, infatti attraverso tali elementi si potrebbero creare nuovi servizi e, ovviamente, nuove possibilità di monetizzare. Qui è disponibile un approfondimento nel quale vengono approfondite le motivazioni, anche economiche, che hanno suggerito a Facebook l'integrazione di questa nuova opzione di localizzazione.
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopremetto che l'account su fb io io me lo son tolto, ma per mia scelta personale... e vivo meglio adesso.
ma posso chiedere però perchè la pensi così?
alla fine ci sono milioni di facebook-dipendenti (per non dire malati) al mondo, che forse non ci rinuncerebbero nemmeno se cascasse un meteorite sulla testa.
un assassino in cerca di alibi
Non credo sia ancora giunta la sua ora, dovrà prima presentarsi un sostituto, qualche altro sito per occupare il tempo di chi ha internet ma non sa farci niente di utile
Personalmente spererei che si riudcesse ad un immenso elenco di contatti on-line, per poter agevolmente mettersi in contatto con persone che si conoscono, ma che non sono propriamente amici. Diciamo un po' quello che si faceva una volta con l'elenco telefonico, ed onestamente sarebbe l'unica utilità che trovo per un sito del genere. Tutto il resto è fuffa fatta per incollare i teenager (ma non solo) a quel sito per ore.
Mi rendo conto che però è pure lo scenario meno probabile, probabilmente farà la fine dei social venuti prima di lui, e verrà completamente (o quasi) abbandonato
Quando poi si renderanno conto che invece la cosa bella per loro di Facebook è parlare con la gente senza affrontarla faccia a faccia smetteranno di premere il pulsantino "I'm here".
Brutta cosa associare un programma di geolocazione ad un social network, meglio il mio latitude dove ho ben 3 contatti, ma almeno li conosco.
Intanto pero' sta dilagando il problema che non si riescono ad aggiungere gli amici. Gente che ne ha 4mila e passa non ha problemi, gente come me che ne ha 160 da' errore.
E non si degnano di rispondere.
Certo, tutte le info di un utente sono disponibili sul web, pero' non puoi aggiungerlo (e con alcuni nemmeno farti aggiungere nonostante le impostazioni su "Mi puo' aggiungere chiunque"
FAILBOOK...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".