Facebook, critica il Comune e le arrivano i vigili urbani a casa. Donna costretta a scuse al sindaco

Una signora di Peschiera Borromeo, nel Comune di Milano, aveva espresso la sua opinione di disapprovazione di alcuni lavori stradali su Facebook nella pagina del Comune. I vigili urbani sono arrivati a casa sua e chiedendo le scuse al sindaco. Sui social è scattata la bufera.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 24 Luglio 2019, alle 15:41 nel canale Web
74 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNo...ti denunciano !
?!?!?!?!
Semmai in provincia di Milano, o nell'area metropolitana di Milano, ma il comune di Peschiera Borromeo non c'entra nulla con il comune di Milano
Una controffensiva giudiziaria verso certi soggetti gravemente inadeguati posti maldestramente su posizioni di comando sarebbe buona cosa.
cioè, non mi meraviglierei da italiano... però ne ho viste tante di notizie fake... tipo di quella donna immigrata salvata in mezzo al mare che aveva le unghie appena colorate
A parte questo, sono spesso (anche ora) a Peschiera Borromeo, e in scooter delle buche te ne accorgi, e credo che queste persone si stiano lamentando del brodo grasso. Poi tutto è migliorabile, per carità, ma mi pare che le strade di Peschiera siano messe generalmente più che bene.
cioè, non mi meraviglierei da italiano... però ne ho viste tante di notizie fake... tipo di quella donna immigrata salvata in mezzo al mare che aveva le unghie appena colorate
bhè, se vuoi la vera notizia è che alla giunta precedente hanno bloccato il piano di espansione urbanistica, in palese contrasto con le norme generali di urbanizzazione, per 42 milioni di euro di terreni...
non credo che ci sia un nesso causale, ma il sospetto che la "sindachessa" sia un pò antipatica a qualcuno viene di sicuro.
Ma ammettiamo pure che quella parola sia un'offesa. Come deve agire l'amministrazione? Io mi aspetto che l'amministrazione pubblica segua le stesse regole previste per un cittadino, senza seguire scorciatoie che al cittadino non sono concesse. Quindi: denuncia o querela alla polizia postale o altra autorità di polizia, trasmissione della denuncia alla procura competente, rimessione del caso al un procuratore, valutazione da parte di questi della rilevanza penale della condotta, indagini, rinvio a giudizio, processo, sentenza o altro provvedimento da parte di un giudice che decide cosa è reato e cosa non lo è.
Che dite, è un procedimento lungo? È l'iter che un normale cittadino dovrebbe seguire, e in questo caso anche al comune si applicano tali regole. Io avrei fatto entrare i vigili in casa e avrei ripreso tutto, anche di nascosto (in casa propria si può
La sindaca di Peschiera Borromeo si è resa molto peggio di RIDICOLA (se la cosa è partita da lei)
Ricordiamoci che la costituzione sancisce il diritto di opinione e se per me una persona si è resa ridicola in una scelta
Ti dà fastidio....fattene una ragione, mia cara first lady Caterina Molinari.
Ma cosa ancora + grave instaurando metodi coercitivi nei confronti di una loro cittadina, vergogna, vergogna e ancora vergogna!
Ora che ho visto la foto della Molinari tutto mi è ancora + chiaro sembra una che vive di like, mi dispiace "mia cara" ma x mè pollice in giù.
é ora che si ricordino questi eletti (non nel senso di matrix purtroppo) che sono i nostri dipendenti e non i nostri padroni o capetti.
Ma ora mi chiedo vi chiedo come mai i cittadini non siano insorti riproducendo il commento voglio proprio vederla contro tutti i sui cittadini se non innestava la retro e giù a tavoletta
P S
Se invece è partito da altri tutto il concetto è rigirato vs questi
se la signora ha offeso qualcuno questi doveva denunciarla,non inviarle la GESTAPO a casa a scopo repressivo.
Assolutamente.
Atteggiamento della pubblica amministrazione in oggetto del tutto indegno di un paese civile.
Roba da terzo mondo, da regime, da completo ed incostituzionale spregio di ogni libertà di espressione e di critica legittima verso politica e settore pubblico.
(Forse si sono dimenticati di decenni di insulti al capo della parte a loro avversa - ma scommetto che in quel caso parlavano di "democrazia", non di "pubblici ufficiali"
Storia però istruttiva: fornisce l'idea di quanto questi soggetti si credano superiori, intoccabili.
Solo a me viene in mente Don Rodrigo coi suoi bravi?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".