Droga, armi e animali su Facebook Marketplace, Zuckerberg si scusa

Primi gravi problemi per Facebook che da lunedì mostra sul suo Marketplace inserzioni in pesante violazione dei termini di servizio. In errore il sistema di revisione automatica, ma il problema sembrerebbe essere ormai risolto
di Nino Grasso pubblicata il 06 Ottobre 2016, alle 17:01 nel canale WebSono passati pochi giorni dall'introduzione del nuovo Facebook Marketplace, funzione per acquistare e vendere prodotti, ma pare che la società stia già affrontando i primi problemi. A partire da lunedì gli utenti avevano notato un uso improprio della funzionalità: a fianco di mobili, biciclette e accessori di diverse tipologie, infatti, sono comparse inserzioni di pistole, animali, erba (e non quella dei prati). Il tutto naturalmente in violazione delle normative obbligate sul servizio, con le tecnologie automatizzate che evidentemente non hanno funzionato a dovere.
Thank you Facebook Marketplace for giving me the opportunity to buy babies or guns... pic.twitter.com/4g08zXkpmk
— Zack Neiner (@ZackNeiner) 3 ottobre 2016
Contattata dalla BBC Facebook ha ammesso che un "problema di natura tecnica" ha impedito al sistema di revisione di bloccare sul nascere queste iniziative: "Stiamo lavorando per sistemare il problema e analizzeremo approfonditamente i nostri sistemi per assicurare l'identificazione e la rimozione delle violazioni prima di dare maggiore accesso alle persone su Marketplace", sono state le parole spese dalla compagnia sull'argomento, seguite naturalmente dalle canoniche scuse. "Ci scusiamo per questa problematica".
Al momento in cui scriviamo il problema sembra essere stato risolto, con lo "spam" ridotto ai minimi termini e quasi nessuna inserzione in palese violazione dei termini di servizio. Certo, ci sono ancora segnalazioni di falsi positivi he sfuggono ai sistemi automatizzati utilizzati dalla compagnia, come ad esempio "prodotti a base di tabacco", ma sono almeno scomparse le inserzioni riguardanti armi o droghe. Anche su altri servizi simili, come Craiglist, esiste uno spam lieve, ma assolutamente non della portata di Facebook Marketplace al lancio.
Per chi se lo fosse perso, Marketplace è una feature per "scoprire, comprare e vendere oggetti" con altre persone che si trovano in zona. Interagendo con la nuova icona dell'applicazione mobile di Facebook verranno mostrate alcune foto di prodotti che la gente sta cercando di vendere nei paraggi. Se si cerca qualcosa di specifico non manca la possibilità di restringere il campo di ricerca. Chi compra o vende sul servizio non dovrà pagare il servizio, con tutti i soldi che passeranno dalle mani dell'acquirente al venditore senza alcun dazio da versare come avviene su altri servizi.
Marketplace è stato già lanciato negli Stati Uniti e arriverà nei prossimi mesi anche in altri paesi del mondo.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMeglio di silk road!
Se ne vedranno delle belle davvero.. preparo il popcorn.
WELCOME to FAVELAS Starter Pack
Già sento urlare la Lucarelli da qui
Una trollata che fa notizia?
Del resto, lo sapeva anche l'ultimo dei "retarded" che a fare una cosa del genere su facebook, senza un controllo strettissimo, ci veniva fuori una roba da far invidia alla darknet !
Te ne accorgerai quando ne avrai 3 in casa se non sono cari
....a comprarle basta un leasing.....ma a mantenerle.....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".