Drive sarà il cloud storage di Google

Da tempo se ne parla ma dovrebbe mancare veramente poco al lancio della soluzione di storage in cloud di Google
di Fabio Boneschi pubblicata il 09 Febbraio 2012, alle 16:31 nel canale WebVari rumors online confermerebbero la presentazione di un nuovo servizio Google dedicato allo storage in cloud. Il nome del progetto dovrebbe essere Google Drive e al momento non si conoscono i dettagli come lo spazio a disposizione di ogni utente, o l'eventuale possibilità di accedere a ulteriori pacchetti commerciali.
La soluzione si metterebbe in concorrenza con altre molte alternative già presenti sul mercato, tra le quali le più note sono SkyDrive di Microsoft e l'ormai famoso e apprezzato Dropbox. Per Google c'è già un precedente nel settore, infatti in passato si parlò più volte di G Drive ma solo ora pare esserci un vero e concreto interesse.
La memorizzazione in cloud con il proliferare di sempre un maggior numero di dispositivi personali è sempre più importante: da PC, da smartphone o tablet è utile se non fondamentale poter accedere in modo rapido a una risorsa online che contiene i dati, e tutto ciò evita complicate operazioni per la sincronizzazione dei dispositivi.
Considerando poi le possibilità offerte dalle web application il tutto acquista ulteriore significato. Su questo fronte anche Microsoft con SkyDrive ha già fatto un valido lavoro: tramite Skydrive l'accesso ai documenti è trasversale utilizzando PC, tablet o smartphone. Inoltre, su Windows Phone c'è già una forte integrazione con SkyDrive che offre 25GB di spazio in modo gratuito e nel caso del prodotto Microsoft va tenuta in considerazione anche l'opzione Mesh di SkyDrive che permette di sincronizzare due cartelle da remoto fino a 5GB di dati.
Restiamo in attesa di conoscere tutti i dettagli di Google Drive per poter poi fare confronti con altri servizi già disponibili tra cui Dropbox o Box.net con i relativi client o app disponibili per i vari sistemi operativi. Sarà anche interessante considerare come Google riuscirà e vorrà integrare Drive nei servizi e web app disponibili, ma per il momento bisogna attendere e tenere sotto controllo il blog ufficiale della casa di Mountain View.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosi potrebbe benissimo fare un abbonamento flat con cui accedere poi ad internet...e quindi in cloud ad uno storage di tot giga dove sono memorizzati gli mp3.. e ascoltarli in questo modo..
ho detto una cazzata? credo di no,però chiedo lumi
si potrebbe benissimo fare un abbonamento flat con cui accedere poi ad internet...e quindi in cloud ad uno storage di tot giga dove sono memorizzati gli mp3.. e ascoltarli in questo modo..
ho detto una cazzata? credo di no,però chiedo lumi
No nessuna cazzata solo che esiste già
siiiiiii,ho letto l'articolo su google music
piccolo ot: per acceder a google music devo avere una connessione sul cell..: quindi mi faccio un abbonamento flat...
e quando entro in google music poi se voglio ascoltare una mia canzone...la clicco.., ma questo vale come traffico dati? oppure è come youtube che quando visualizzo un video,NON LO SCARICA sul pc?
si...sono imbranata
piccolo ot: per acceder a google music devo avere una connessione sul cell..: quindi mi faccio un abbonamento flat...
e quando entro in google music poi se voglio ascoltare una mia canzone...la clicco.., ma questo vale come traffico dati? oppure è come youtube che quando visualizzo un video,NON LO SCARICA sul pc?
si...sono imbranata
Qualsiasi operazione tu faccia su internet,il fatto stesso di connetterti, vale come traffico dati: ascoltare musica e soprattutto guardare video consuma molto traffico dati. Per usufruire di gmusic su cellulare devi avere un telefono android.
l'acer liquid metal è android,si?
altro piccolo ot: la vodafone è costosa come piano dati?
altro piccolo ot: la vodafone è costosa come piano dati?
Si, hai Android, e la Vodafone è probabilmente la più costosa (e non solo come piano dati).
Detto questo, GMusic per ora è attivo ufficialmente solo in USA, farlo andare in Italia non so quanto sia facile e comodo quindi non so se consigliarti di buttarti ciecamente per quello, anche perchè ascoltare musica in streaming consumerebbe non poca banda, e per non avere problemi di lag dovresti essere sempre in posti dove prende benissimo la rete, e inoltre considera che ascoltare musica con la connessione dati continuamente attiva consuma la batteria che è un piacere.
Una connessione dati te la consiglio comunque sicuramente se non la hai ancora, perchè avere Android senza internet in mobilità equivale a non usarlo che al 10% delle sue possibilità
Riguardo la notizia, spero che garantisca almeno 10GB di base, ma spero di più, e soprattutto che non abbia il limite massimo di 100MB a file che ha Skydrive, perchè è vero che offre 25GB, ma se il massimo che posso uppare è 100MB me ne faccio poco
mmm non so, e se poi riempendo lo spazio con file non ho più posto per
le email? ok è come per picasa ma è più difficile.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".