Dopo YouTube Premium anche Spotify aumenterà il prezzo del suo abbonamento!

Dopo YouTube Premium anche Spotify aumenterà il prezzo del suo abbonamento!

Qualche giorno fa è arrivato negli USA l'aumento di prezzo per YouTube Premium. Oggi l'annuncio che da domani, sempre negli USA, arriverà un aumento di prezzo anche per Spotify. Insomma sembra proprio che per gli utenti non ci saranno vie di uscita sui servizi. Ecco i dettagli.

di pubblicata il , alle 13:01 nel canale Web
Spotify
 

La fonte è il Wall Street Journal e la notizia è l'aumento di abbonamento in arrivo per Spotify Premium. Sì, perché dopo aver visto come Google abbiamo deciso la scorsa settimana di aumentare il costo del proprio abbonamento di YouTube Premium anche Spotify dovrebbe alzare il prezzo della sua versione Premium sulla falsa riga degli altri servizi della concorrenza. L'aumento dovrebbe venire annunciato nel corso della settimana e il prezzo, al momento solo negli USA, passerà dagli attuali 9,99 dollari ai nuovi 10,99 dollari.

Spotify Premium aumenta di prezzo come tutti gli altri servizi

La scorsa settimana, silenziosamente, l'aumento di prezzo era stato decretato da Google e il suo YouTube Premium, che lo ricordiamo comprende anche la possibilità per gli utenti abbonati di ascoltare YouTube Music. In quesl frangente, YouTube, aveva innalzato il canone mensile del suo servizio Premium da 11,99 dollari a 13,99 dollari, al momento però solo negli Stati Uniti. Stessa cosa però anche per il canone di YouTube Music che per chi ha intenzione di attivarlo senza YouTube Premium, passa da 9,99 dollari a 10,99 dollari al mese, seguendo l'ultima tendenza dei servizi di streaming musicale.

Sì, perché sembra palese ormai che la volontà di tutti i gestori delle piattaforme di streaming musicale sia quella di aumentare il costo dei loro servizi. Lo aveva fatto Apple con il suo Apple Music, lo ha fatto ancora Deezer come anche Tidal Premium. E ora sono arrivati YouTube Music e per ultimo, solo in ordine cronologico, arriverà anche Spotify Premium.

Come detto al momento dell'annuncio è probabile che l'aumento di prezzo sia esclusivo del mercato americano ma è altrettanto possibile che l'upgrade di prezzo possa arrivare nel breve periodo per altri mercati globali interessando dunque anche l'Italia in un futuro non troppo lontano. Una novità non troppo sorprendente visto che la stessa Spotify aveva già annunciato agli investitori l'intenzione di alzare i prezzi del piano Premium negli scorsi mesi. Quello che non sappiamo è se l'aumento del prezzo di abbonamento potrebbe coincidere con l'aggiunta di nuove funzionalità, e chissà magari con la presentazione del nuovo piano con musica in qualità lossless che in tanto hanno nominato come Spotify HiFi.

90 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
zbear24 Luglio 2023, 13:06 #1
Oohhhh, finalmente vedremo una rinascita del mulo (MAI morto, comunque LOL).
silvanotrevi24 Luglio 2023, 13:07 #2
non c'è da temere per questi aumenti dei costi perché comunque i nostri stipendi sono aumentati. Se un anno fa guadagnavamo in media 1500 eur al mese, oggi in media ne guadagniamo 2000. E quindi possiamo permetterci tutto: youtube premium maggiorato, spotify maggiorato, le gpu Lovelace maggiorate, e così via dicendo
Cromwell24 Luglio 2023, 13:15 #3
Originariamente inviato da: silvanotrevi
non c'è da temere per questi aumenti dei costi perché comunque i nostri stipendi sono aumentati. Se un anno fa guadagnavamo in media 1500 eur al mese, oggi in media ne guadagniamo 2000. E quindi possiamo permetterci tutto: youtube premium maggiorato, spotify maggiorato, le gpu Lovelace maggiorate, e così via dicendo


Max_R24 Luglio 2023, 13:39 #4
Originariamente inviato da: silvanotrevi
non c'è da temere per questi aumenti dei costi perché comunque i nostri stipendi sono aumentati. Se un anno fa guadagnavamo in media 1500 eur al mese, oggi in media ne guadagniamo 2000. E quindi possiamo permetterci tutto: youtube premium maggiorato, spotify maggiorato, le gpu Lovelace maggiorate, e così via dicendo


C'è chi (giustamente) la prende sul ridere e chi come me si sente ribollire lo spirito veneto

ps
A quando la collega maggiorata?
jepessen24 Luglio 2023, 13:47 #5
Originariamente inviato da: silvanotrevi
non c'è da temere per questi aumenti dei costi perché comunque i nostri stipendi sono aumentati. Se un anno fa guadagnavamo in media 1500 eur al mese, oggi in media ne guadagniamo 2000. E quindi possiamo permetterci tutto: youtube premium maggiorato, spotify maggiorato, le gpu Lovelace maggiorate, e così via dicendo


Mi devi dare il numero del tuo pusher, sembra venda roba di qualita'.

https://www.partitaiva.it/stipendio...01.700%E2%82%AC.
https://www.economia-italia.com/sti...guadagna-di-piu
postillo24 Luglio 2023, 14:38 #6
Newpipe e passa la paura
travelmatto24 Luglio 2023, 14:40 #7
Originariamente inviato da: jepessen
Mi devi dare il numero del tuo pusher, sembra venda roba di qualita'.

https://www.partitaiva.it/stipendio...01.700%E2%82%AC.
https://www.economia-italia.com/sti...guadagna-di-piu


Ironia. Questa sconosciuta.
Giuss24 Luglio 2023, 14:43 #8
Ho visto i miei stipendi di maggio e giugno 2023 confrontati con gli stessi del 2022 e sono esattamente uguali (anzi inferiori di qualche euro)

Beati quelli a cui sono aumentati di 500 euro in un anno
Marko#8824 Luglio 2023, 15:27 #9
Originariamente inviato da: zbear
Oohhhh, finalmente vedremo una rinascita del mulo (MAI morto, comunque LOL).


Nel mondo film/serie penso che la pirateria sia ancora molto diffusa e gli aumenti dei prezzi possano farla in qualche modo aumentare/riscoprire.
Sulla musica sinceramente dubito ma è solo un mio pensiero, chiaramente non posso avere dati al riguardo.
Hiei360024 Luglio 2023, 15:45 #10
Stavo giusto considerando di farmi un abbonamento a Spotify Premium, ma prima aspetto che il prezzo scendi a 0€ / mese, poi lo prendo, sicuro.

Come? il prezzo è aumentato? mannaggia!

Tralasciando il sarcasmo, mi sfugge l'utilità di Spotify, se mi interessa una musica, la vado ad ascoltare su youtube, se mi interessa una copia a bassa qualità della stessa, scarico il video di youtube ed estraggo il flusso audio, se mi voglio fare una playlist di musiche... mi faccio una playlist di musiche usando l'apposita feature che praticamente tutti i media player da 20 anni a questa parte anno chiamata appunto playlist... non è esattamente rocket science, boh?valli a capire 'sti giovani a che ci serve 'sto Spoti-coso

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^