Disponibile una preview pubblica del nuovo Google Maps

Google Maps sarà presto aggiornato nell'interfaccia grafica e negli strumenti disponibili. Per chi vuole provarlo in anteprima Google ha previsto l'accesso pubblico a una preview
di Fabio Boneschi pubblicata il 18 Luglio 2013, alle 17:04 nel canale WebDopo aver aggiornato la app ufficiale di Google Maps dedicata a dispositivi Android da Google giungono altre novità, infatti è ora disponibile una nuova app dedicata ai dispositivi iOS e, ancor più significativo, è disponibile in preview il nuovo servizio Google Maps per desktop mostrato in occasione di Google I/O2013.
Per chi volesse provare il nuove servizio da PC è possibile utilizzare questo URL http://www.google.com/maps/about/explore/ . La nuova interfaccia grafica lascia ampio spazio alla mappa e condensa tutti gli strumenti in un unico box: le varie opzioni vengono visualizzate al di sotto della finestra di ricerca. La nuova versione di Maps offre anche ricerche mirate all'individuazione di locali pubblici e per ognuno di essi visualizza eventuali recensioni degli utenti.
Nell'angolo inferiore sinistro è presente il pulsante Earth che permette di passare dalla classica visualizzazione di Google Maps a quella di Google Earth con anche l'eventuale visualizzazione in 3D di edifici e monumenti. Il tool Directions è anch'esso integrato nel box di ricerca e sono disponibili informazioni relative al traffico, con la possibilità di ottimizzare il proprio percorso in modo molto semplice.
Nella parte inferiore dell'interfaccia viene anche visualizzato uno streem di immagini provenienti da varie fonti. Si tratta di una riorganizzazione degli strumenti e delle informazioni già precedentemente disponibili ma che possono rivelarsi utili per acquisire informazioni di viaggio o su uno specifico luogo. Anche l'opzione Street View risulta migliorata con una miglior facilità nel controllo delle varie viste disponibili da un determinato punto di osservazione.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoL'unica cosa che può essere vista come negativa è che è più pesante di prima ma se ne accorge solo chi usa terminali poco preformanti (tipo netbook).
per il resto non è indecente. quello che mi pare indecente è che continuino a fare Google Maps e Google Earth in maniera quasi totalmente slegata.
L'unica cosa che può essere vista come negativa è che è più pesante di prima ma se ne accorge solo chi usa terminali poco preformanti (tipo netbook).
Ma state parlando dello stesso prodotto?!
Ecco perché bisogna sempre prendere "con le pinze" le opinioni altrui su qualsiasi cosa e farsene invece una propria sperimentando di persona.
E non parliamo dell'eliminazione delle mappe personalizzate (oscenità spaventosa), a meno che, nelle ultime settimane, non le abbiano reintrodotte. Per me sono vitali.
Il minimal-aprovadinonno sembra sia la filosofia dominante, negli ultimi anni, sia in ambito hardware, che software. Rimuovere feature è diventato... una feature.
A me fa crashare firefox, o meglio, manda il processo firefox al 25% della cpu (100% di un core quindi) e gli fa aumentare la ram che sta usando fino a che non lo chiudo (sono arrivato a 2gb e stava aumentando). Ovviamente non lo posso usare nel frattempo, pensavo fosse un problema mio (in parte lo è, visto che crasha) ma non sono l'unico...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".