Disney+ supera Netflix e annuncia un aumento di prezzi (per ora solo in USA)

Il servizio di streaming Disney raccoglie un importante successo, ma annuncia anche un rialzo dei prezzi e l'introduzione di un profilo supportato dalla pubblicità. Al via in USA a dicembre
di Andrea Bai pubblicata il 11 Agosto 2022, alle 09:11 nel canale WebDisney
Disney ha annunciato la decisione di incrementare i prezzi degli abbonamenti Disney+ che passerà da 7,99 dollari al mese a 10,99 dollari al mese. Si tratta di un aumento del listino del 38% e che per ora riguarderebbe solamente il mercato statunitense: non è chiaro se e quando gli aumenti andranno ad interessare anche gli altri mercati.
Ma c'è un'altra novità, di cui si sente parlare in realtà da qualche tempo, ovvero l'introduzione di un profilo a prezzo ridotto supportato dalla pubblicità. "Più economico" in relazione al nuovo prezzo di 10,99 dollari, poiché il nuovo profilo con pubblicità avrà lo stesso prezzo di 7,99 dollari dell'attuale abbonamento. Queste novità, come detto, sono per ora rivolte solamente al mercato statunitense ed entreranno in vigore il prossimo 8 dicembre.

Sono previsti rialzi del listino anche per il servizio Hulu, che passa da 12,99 dollari a 14,99 dollari al mese, a partire dal 10 ottobre. E da qui discendono un'altra serie di aumenti per i pacchetti combinati, che elenchiamo sinteticamente di seguito:
- Hulu con pubblicità da $6,99 a $7,99 al mese
- Disney+, Hulu ed ESPN+ con pubblicità da $13,99 a $14,99 al mese
- Disney+, Hulu ed ESPN+ tutti con pubblicità a $12,99 al mese
- Disney+ e Hulu con pubblicità a $9,99 al mese
- Disney+, Hulu ed ESPN+ tutti senza pubblicità a $19,99 al mese
Al momento in Italia l'abbonamento a Disney+ ha un costo di 8,99 Euro al mese o 89,90 Euro se si sceglie il pagamento anticipato per un anno.
La revisione del listino è stata annunciata a valle di un trimestre che ha visto il raggiungimento di un importante traguardo del servizio di streaming, arrivato a ben 221 milioni di abbonati e superando, seppur di poco, anche Netflix che conta 220,6 milioni di utenti.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoImmagino che già la sola gestione dei server stia costando decisamente di più tra costi energetici e costi delle apparecchiature hardware da implementare per gestire il flusso di utenti.
Se poi ci aggiungiamo i costi di produzione di nuovi prodotti..
E questo vale per la qualunque, da NEtflix ad Amazon Prime Video/Music, e compagnia cantante.
Non mi sembra che un abbonamento da 8,99 al mese euro sia una cosa da ricchi.
Il 60% dei lavoratori italiani ha buste paga con meno di 1000€ al mese... Fai fatica a mangiare, altro che a pagare gli abbonamenti Disney. E' il 40% "ricco" che se li può permettere.
Fai una lista di tutti i servizi e somma le spese di ognuno e vedrai che è insostenibile e obbliga a scegliere, pian piano i deboli muoiono e i forti possono combattere aumentando i prezzi e sperando che il loro servizio soddisfi di piu.
Il tutto fino all'equilibrio che è all'incirca 29€ mensili per un servizio unificato alla sky, magari lo chiameranno Disney +^2.... e si non tutti se lo potranno permettere, ma chi se ne frega dei Poveri, meglio sprecare meno banda ma farsela pagare meglio dalle Balene.
Dati tirati fuori da un pacchetto di patatine immagino
Pacchetto di patatine che solo i ricchi possono permettersi
Ho dovuto cercare in altre testate, dove si sono almeno sprecati, a differenza di hw, di scrivere il perché ha più abbonati di Netflix
Se una famiglia non si puó permettere quella cifra allora è poverissima, non dovrebbe nemmeno avere internet o un tv.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".