Disney+ sta bloccando la condivisione della password anche negli Stati Uniti. E in Italia?

Disney+ sta bloccando la condivisione della password anche negli Stati Uniti. E in Italia?

Il Canada ha aperto il gioco del blocco delle password della nuova politica di Disney+ e ora anche gli Stati Uniti devono obbligatoriamente sottostare a questa nuova situazione. È questione di tempo prima che arrivi anche in Europa e dunque anche in Italia.

di pubblicata il , alle 08:36 nel canale Web
Disney
 
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Aviatore_Gilles05 Febbraio 2024, 09:46 #11
Originariamente inviato da: Unrue
Anche qua bisogna capirne il senso e come lo implementeranno. Se sono in viaggio non lo posso usare? Associare lo streaming ad una casa va contro la natura stessa dello streaming, dove il bello è che lo puoi vedere ovunque.



Sarebbe assurda sta cosa. Cioè quando sono in giro, magari in un momento di pausa, non posso guardarmi un contenuto che ho legalmente pagato? Da disdetta immediata.
Fate un abbonamento unico e basta, un solo streaming per volta, così si evitano ste cagate atomiche.
Ataru22405 Febbraio 2024, 09:51 #12
Originariamente inviato da: jepessen
"Una cosa non la voglio pagare (perche' che non mi posso permettere di spendere 10 euro al mese non e' vero), quindi faccio bene a rubarla e mi vanto pure perche' sono piu' intelligente di quei beoti che osano pagare per avere dei servizi"

Perfetto esempio di pensiero da italiano medio, dove rubare ed evadere e' la normalita' e lo vedono pure al governo che pur di non perdere voti fanno di tutto per cercare di non condannare gli evasori...

E ovviamente i co@@@oni siamo noi che invece paghiamo...


Se le aziende continuano a fare queste politiche anti-utente è proprio perchè c'è chi ancora le paga nonostante tutto
redeagle05 Febbraio 2024, 10:22 #13
Originariamente inviato da: Unrue
Anche qua bisogna capirne il senso e come lo implementeranno. Se sono in viaggio non lo posso usare? Associare lo streaming ad una casa va contro la natura stessa dello streaming, dove il bello è che lo puoi vedere ovunque.


C'è poco "da capire", Netflix ha descritto perfettamente tutte le casistiche e il comportamento è stato esattamente quello. Il mio account è legato e identificato dal mio smartphone (non dalla WiFi), quindi io ovunque mi trovi mi funziona tutto e sempre: nel mio alloggio principale (dove passo metà del tempo) e nel mio alloggio secondario (dove passo l'altra metà è tutto assolutamente trasparente, Netflix si accorge che sulle stesse WiFi delle smartTV compare anche il io smartphone e funziona senza neanche chiedermi nulla; in viaggio (come negli USA la scorsa estate) mi sono loggato sulla TV dell'hotel senza problemi, al massimo se ci resti svariati giorni (settimane) ti dà la possibilità di specificare "Sono in viaggio" e continua a funzionare. Ah, oltretutto il profilo "bambini" (e solo quello) continua a funzionare sia a casa mia che in quello della mia ex proprio per venire incontro ai casi di affido condiviso in coppie separate...
Devo dire che nonostante detesti il comportamento di Netflix e di come abbiano modificato i termini di servizio, c'è da ammettere che il tutto funziona bene e non crea alcun problema in tutti quei casi che molti, provocatoriamente, hanno ipotizzato con i vari "E SE IO... E SE NOI.. E SE..." così per darsi una giustificazione per piratare.
Giuss05 Febbraio 2024, 10:36 #14
Non c'è problema, cancelliamo l'abbonamento anche a quello
coschizza05 Febbraio 2024, 10:41 #15
Originariamente inviato da: Giuss
Non c'è problema, cancelliamo l'abbonamento anche a quello


perche?
sidewinder05 Febbraio 2024, 10:47 #16
Gabe Newell ha proprio visto giusto: " la pirateria adesso è dovuta non da un problema di prezzi ma dalla mancanza di servizi"

"One thing that we have learned is that piracy is not a pricing issue. It's a service issue,”
Unrue05 Febbraio 2024, 11:34 #17
Originariamente inviato da: redeagle
C'è poco "da capire", Netflix ha descritto perfettamente tutte le casistiche e il comportamento è stato esattamente quello.


Disney+ non è Netflix, non è detto che facciano allo stesso modo. Vedremo cosa hanno in mente.
redeagle05 Febbraio 2024, 11:45 #18
Originariamente inviato da: Unrue
Disney+ non è Netflix, non è detto che facciano allo stesso modo. Vedremo cosa hanno in mente.


Hai perfettamente ragione, non so perchè ma ero convinto tu parlassi di Netflix.
barzokk05 Febbraio 2024, 12:01 #19
Originariamente inviato da: Ataru224
Poi si lamentano quando la gente va al torrente

Scusassero ma Disney non era quella roba impestata di WOKIsmo,
che devono costringerti a guardarla con le molle negli occhi come Arancia Meccanica ?

E quando mai uno deve consumare banda e spazio sui dischi per quello ?
Il loro cliente tipo non usa ruscelli fiumi o asini: paga e gode di inclusività e LGBT+!x&
schwalbe05 Febbraio 2024, 16:31 #20
Originariamente inviato da: coschizza
perche?


Perchè chiaramente stavano "barando" sul concetto di nucleo famigliare per dividersi la spesa fra amici se va bene, conoscenti o anche sconosciuti, come da annunci che comparivano sul web...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^