Disney+ aumenta i prezzi e introduce la pubblicità (per ora solo negli USA)! Ecco cosa cambia

Dopo Netflix anche Disney+ introduce la pubblicità per un piano più economico ma aumenta anche quelli che sono i piani di abbonamento superiori. Una novità che era nell'aria da tempo ma che ora è effettiva per il momento solo negli USA ma che probabilmente si estenderà anche negli altri paesi del mondo, Italia compresa. Ecco cosa cambia.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 07 Novembre 2022, alle 14:54 nel canale WebDisney
Disney+, sulla scia di Netflix, decide di aumentare i prezzi dei suoi abbonamenti e per farlo decide di introdurre anche un nuovo piano con l'inserimento della pubblicità. La compagnia al momento ha annunciato queste novità solo per il mercato americano ma è palese che la distribuzione e il rinnovamento degli abbonamenti spazierà nel futuro prossimo anche sugli altri paesi, Italia compresa. Ancora chiaramente non è chiaro quali paesi oltre gli USA vedranno un ritocco dei prezzi ma è possibile che il servizio di streaming di Disney possa incrementare i prezzi e introdurre nuovi piani con pubblicità un po' ovunque.
Disney+: ecco i nuovi piani Basic e Premium
Secondo quanto spiegato nella pagina dell'assistenza ufficiale di Disney+, dal prossimo 8 dicembre gli utenti troveranno la possibilità di usufruire di due piani di abbonamento: il Basic e quello Premium. La differenza è quanto mai facile da intuire:
- Disney+ Basic: costerà 7,99$ al mese ma prevede l'introduzione della pubblicità
- Disney+ Premium: questo piano aumenterà da 7,99$ al mese e 79,99$ l'anno a 10,99$ al mese mese e 109,99$ l'anno. Con questo piano, gli abbonati potranno guardare in streaming Disney+ (senza pubblicità) e scaricare contenuti offline da guardare anche in movimento
Per un confronto immediato sappiate che al momento in Italia il prezzo di Disney+ è di 8,99€ al mese o di 89,99€ all'anno per un unico abbonamento che permette di vedere tutti i contenuti senza pubblicità e anche offline. E ricordiamo che inizialmente (marzo 2020) quando la piattaforma è arrivata in Italia l'abbonamento annuale veniva fatto pagare 59,99€ poi salito a 69,99€.
Cosa succede ai vecchi abbonati? In questo caso sappiate che, come detto, i nuovi prezzi saranno in vigore dal prossimo 8 dicembre e questo significa che per chi è abbonato già alla piattaforma avrà la possibilità di cambiare l'abbonamento scegliendo tra il Basic e il Premium in base alle proprie esigenze. Se non si è ancora abbonati a Disney+, è possibile farlo sempre scegliendo uno dei due abbonamenti a partire dall'8 dicembre 2022. Chiaramente i nuovi prezzi entreranno in vigore a partire dall'8 dicembre 2022 per i nuovi abbonati e dalla prima data di fatturazione, sempre a partire dall'8 dicembre 2022, per gli abbonati esistenti. Quindi se si è nuovi abbonati è possibile avere il precedente prezzo se ci si iscrive entro il 7 dicembre per un mese.
Disney+: quanta pubblicità rilascerà Disney+ sul Basic?
Disney+ ha rilasciato una pagina specifica (al momento accessibile solo se si imposta come paese gli USA) che indica quanta pubblicità effettivamente gli utenti incontreranno se si abboneranno con il Disney+ Basic. In questo caso sappiate che l'azienda ha intenzione di mandare gli annunci durante film e programmi. Gli stessi annunci verranno in genere mostrati prima dell'inizio del video e durante la riproduzione, in modo simile a quello che ci si aspetterebbe dalle pubblicità durante una trasmissione della TV tradizionale.
Chiaramente non sarà possibile avanzare velocemente le interruzioni pubblicitarie anche se queste non saranno presenza su tutti i contenuti visualizzati con il profilo bambini e su alcuni contenuti come quelli di Disney Junior, nei contenuti per gli under 7 e nei contenuti di cui è stato fatto il download, che comunque nel piano Basic con pubblicità sarà impossibile fare.
Insomma non è chiaro quanti e quanto dureranno gli spot sulla versione Basic del nuovo Disney+ a differenza di quanto esplicitamente dichiarato da Netflix con il suo nuovo ''piano base con pubblicità'' in cui l'azienda ha dichiarato un intervallo pubblicitario di circa 4-5 minuti di pubblicità in media per ogni ora di contenuti visionati con una durerà tra i 15 e i 30 secondi (prima e durante i film o gli episodi delle serie TV). Non c'è alcuna menzione nemmeno per quanto concerne la risoluzione alla quale verrà erogato il piano Basic di Disney+ che ipotizziamo (o forse speriamo) avverrà comunque in 4K come quello Premium.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDopo essere stata una panacea e aver efficacemente contrastato il fenomeno della pirateria, con prezzi molto vantaggiosi per gli utenti, appena il mercato diventa ricco a sufficienza, arriva la concorrenza e se le inventano tutte per spremere ogni singolo centesimo dalle tasche della gente.
PEnso così anche io, che probabilmente terrò solo prime video finchè sarà incluso nel pacchetto di amazon.. 6 anni fa ne facevamo a meno, ne faremo a meno anche in futuro.
Nel frattempo però sono nati diversi media player come la firestick che senza troppo impegno possono essere usati anche per leggere i file video sul nas o sul pc.
l'inflazione la subisce anche Disney e gli altri, oppure loro ci devono perdere?
La scelta di pubblicare una puntata a settimana per me non ha senso, così si torna indietro ai canali sulle vecchie piattaforme (satellitari e via cavo).
Perdere o gufagnare meno? perche in periodo di vacche magre sono magre per tutti, se te pensi che non convenga guadagnare solo tanto, ma ti serve tantissimo… beh, sei libero di farlo, ma io sono libero di fare tutto ció che é nel MIO PERSONALISSIMO E UNICO INTERESSE, compreso usare torrenti e fiumi senza sentirmi un ladro.
non ti senti un ladro ma lo sei per tua stessa ammissione
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".