Costi dell'elettricità per minare un Bitcoin: l'Italia è il paese al mondo dove il mining è meno conveniente

Un interessante studio realizzato da CoinGecko ha cercato di stimare la convenienza nel mining dei Bitcoin tenendo in considerazione i costi dell'elettricità domestica
di Rosario Grasso pubblicata il 21 Agosto 2023, alle 13:31 nel canale WebBitcoin
46 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSui rincari della luce, la colpa e' ovviamente della pandemia, della guerra, dei rettiliani, mica della UE che tassa le emissioni di CO2...
Al di la del nome acchiappaclick nel titolo, vi rendete conto che paghiamo l'energia elettrica praticamente più cara al mondo?
Sempre più convinto di rimanere dove sono, la nostra povera Italia non ha futuro.
boh, vai a sapere è sempre la risposta corretta.
Tuttavia si può ragionare sul pattern di creazione di nuovi bitcoin, al minatore che valida per primo ogni nuovo blocco di transazioni ne vengono assegnati di nuovi.
Ogni quanto viene validato un nuovo blocco? Circa ogni 10 minuti. Quanti bitcoin vengono assegnati al minatore che per primo valida ogni nuovo blocco? Ad oggi sono 6,25. Ogni 4 anni tale ricompensa si dimezza, nel 2024 saranno 3,125 e nel 2028 saranno 1,5625 e via dicendo.
In pratica il valore dei nuovi bitcoin minati diventerà sempre più marginale, dimezzandosi ogni 4 anni, e questo sta già avvenendo dal 2008 quando a rete avviata tale valore era di ben 50 bitcoin, è un processo di dimezzamento diluito negli anni, fino al 2140 quando non si potrà più dividere in due la parte di valore più piccola che il protocollo permette di rappresentare. Quindi ben prima di quella data diventerà marginale, ovvero zero di fatto.
I minatori però guadagnano anche dal fatto che la dimensione di ogni nuovo blocco è limitata ad un valore massimo per non far crescere troppo le dimensioni dell'intera blockchain.
Essendo quindi limitata la dimensione di ogni nuovo blocco, è limitato anche il numero di transazioni in esso inseribile. Anche il numero di transazioni inseribili in ogni nuovo blocco è un bene scarso, e quindi non è gratis, ed inviando una transazione si allega una piccola quantità di bitcoin detta "fee" o commissione per i miner. Il miner validando un blocco si assegna anche i bitcoin di tutte le fee delle transazioni inserite in tale blocco.
Si creerà quindi un sostentamento dei miner puramente basato su quante fee gli utenti saranno disposti ad allegare alle transazioni (quando un miner compone un nuovo blocco sceglie per prime le transazioni che pagano meglio).
Ad oggi i minatori lavorano inseguendo due principali incentivi economici:
-quello speculativo, dovuto al fatto che per ogni nuovo blocco si "vincono" nuovi bitcoin ancora da creare e si mina per accapparrarseli
-quello legato al reale utilizo della blockchain di bitcoin, si mina per assegnarsi le commissioni che gli utenti della rete sono disposti a pagare per transare sulla rete bitcoin (ovvero detto in altri termini avere il diritto di scrivere qualcosa nella blockchain di bitcoin, la lavagna pubblica più indelebile del mondo)
A tendere quindi restarà solo l'incentivo legato al reale utilizzo, quanto sarà questa spinta? ah bo vai a sapere
Se lo leggo sul forum è vero per forza.
In altri termini, trasformalo in un confronto giornaliero, e scoprirai che per minare bitcoin hai un consumo maggiore di tutti gli elettrodomestici messi insieme.
Si quella slide messa li, nell'articolo originale ha un altro significato. Tra l'altro l'unità di bitcoin di cui si dice non mi è chiaro cosa si intenda ma suppongo che sia una media pesata delle unità hardware usate dai vari minatori.
Rimane il fatto che è possibile che asciugare i panni consumi di più che minare bitcoin. Per adesso è solo una mia supposizione.
Dipende da quante unità bitcoin ci sono nel mondo e da quante asciugatrici ci sono nel mondo, poi certo va moltiplicato per l'uso che se ne fa settimanale.
Se lo leggo sul forum è vero per forza.
bhe, devi pensare che 10 anni fa btc si minava con delle normali GPU e l'energia costava mooooolto meno.
Si usavano le cpu all'epoca.
Inoltre si potevano fare tranquillamente 4/5 btc al mese usando il mining a mò di screensaver (sì si poteva) quando la cpu era in idle pure con un semplice desktop da ufficio.
E no, purtroppo no: all'epoca decisi di usare i tempi di idle per rosetta, seppur fossi indeciso tra i due
Inoltre si potevano fare tranquillamente 4/5 btc al mese usando il mining a mò di screensaver (sì si poteva) quando la cpu era in idle pure con un semplice desktop da ufficio.
E no, purtroppo no: all'epoca decisi di usare i tempi di idle per rosetta, seppur fossi indeciso tra i due
mha, si magari qualcosina con le cpu potevi fare ma ti assicuro che già si usavano le gpu...quasi un btc al giorno con due Nvidia facscia alta
Ma è falso, il gas costa meno ora che prima dell'invasione e dalle successive SACROSANTE sanzioni, e anche l'inflazione ha iniziato a impennarsi prima
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".