Contenuti manipolati e disinformazione sui brogli elettorali in Kurdistan: nuova sfida per Meta

Contenuti manipolati e disinformazione sui brogli elettorali in Kurdistan: nuova sfida per Meta

L’Oversight Board ha annullato la decisione di Meta di non etichettare un audio manipolato relativo a due politici curdi. Il contenuto è stato diffuso prima delle elezioni parlamentari in Iraq. La Board critica l’incoerenza dell’applicazione delle regole e sollecita investimenti tecnologici per contrastare i media manipolati

di pubblicata il , alle 17:14 nel canale Web
Meta
 

L’Oversight Board ha annullato una decisione di Meta che riguarda un controverso contenuto audio diffuso su Facebook poco prima delle elezioni parlamentari dell’ottobre 2024 nella regione del Kurdistan iracheno. Il file audio, etichettato come una "registrazione" di una conversazione tra i fratelli Bafel e Qubad Talabani del partito Patriotic Union of Kurdistan (PUK), suggeriva presunti piani per manipolare l’esito elettorale a danno del partito rivale, il Kurdistan Democratic Party (KDP).

Nonostante le denunce di disinformazione da parte di alcuni utenti, Meta aveva inizialmente chiuso le segnalazioni senza revisione umana, e anche in seguito aveva etichettato solo parzialmente i contenuti simili. La clip, pubblicata su una pagina Facebook affiliata al KDP con circa quattro milioni di follower, aveva accumulato circa 200.000 visualizzazioni. L’audio, tradotto con voiceover in inglese e sottotitoli in curdo sorani e inglese, suggeriva interferenze esterne a favore del PUK, generando allarme in un contesto politico già polarizzato.

Il Board ha definito "incoerente e ingiustificabile" la decisione di Meta di non applicare l’etichetta informativa a tutte le istanze dello stesso contenuto. Già in passato, l’organo indipendente aveva espresso simili critiche nel caso di un video manipolato del presidente statunitense Joe Biden, chiedendo un’applicazione coerente di etichette per contenuti generati o manipolati con l'IA ad alto rischio.

Nonostante Meta abbia affermato di non poter identificare automaticamente contenuti audio e video alterati, ma solo immagini statiche, il Board ha ritenuto inaccettabile l’assenza di strumenti automatizzati e l’affidamento a terze parti per la valutazione tecnica. Per l’Oversight Board, una piattaforma con le risorse e competenze di Meta dovrebbe investire con urgenza in tecnologie in grado di rilevare e segnalare su larga scala media manipolati.

"Dato che Meta è una delle aziende leader mondiali nel campo della tecnologia e dell'intelligenza artificiale, con le sue risorse e l'ampio utilizzo delle sue piattaforme, l'Oversight Board ribadisce che Meta dovrebbe dare priorità agli investimenti in tecnologia per identificare ed etichettare video e audio manipolati su larga scala" ha scritto l'associazione nella nota condivisa stamane.

"Non è chiaro all'Oversight Board perché un'azienda con queste competenze tecniche e risorse esternalizzi l'identificazione di contenuti multimediali potenzialmente manipolati in situazioni ad alto rischio a testate giornalistiche o partner di fiducia".

Tra le raccomandazioni principali, il Board chiede che tutte le versioni del contenuto manipolato ricevano un’etichetta chiaramente individuabile ("AI Info" o "High Risk") e che tale etichetta sia disponibile nella lingua impostata dall’utente (in questo caso, il curdo sorani) e in accordo con le altre impostazioni dell'applicazione (Facebook, Instagram, Threads). Inoltre, ha richiesto che Meta sviluppi internamente le competenze tecniche necessarie alla gestione di questi contenuti.

La questione, secondo il Board, non riguarda la veridicità delle dichiarazioni riportate nell’audio, ma la sua autenticità. Etichettare il contenuto come manipolato, invece di rimuoverlo, è stato ritenuto un intervento proporzionato e necessario alla tutela dell’integrità elettorale. Meta ha ora 60 giorni per rispondere ufficialmente alle raccomandazioni dell'Oversight Board.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^