Confartigianato: a rischio 8,4 milioni di lavoratori italiani a causa dell'IA

Confartigianato: a rischio 8,4 milioni di lavoratori italiani a causa dell'IA

Confartigianato ha realizzato una stima sul grado di esposizione del nostro mercato del lavoro all'intelligenza artificiale

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Web
 
103 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
unnilennium24 Agosto 2023, 19:37 #11
il problema è la continua ricerca del profitto, a discapito di tutto. quello che ia avrà come impatto lo vedremo solo tra qualche anno, come è successo al web quando è uscito, ma sarà certamente più veloce. sicuramente, i padroni del vapore hanno le idee chiare, se con ia riesco a fare cose che necessitano di zero personale, avrò ia e azzererò il personale. qundi il problema non è ia ma il datore di lavoro infame. infame perchè si pensa solo ad arraffare a prescindere da tutto, e se posso pagare meno tutto anche se li ho, a discapito di persone cose animate e inanimate. quando poi arriva un evento inaspettato, tipo una bella pandemia, e ci si accorge che servivano le persone, le mani, etc, arrivano le belle parole e le prese per i fondelli, e poi una volta passata l'emergenza tutti giù a testa sotto a fare di nuovo le stesse cose di prima....
Hypergolic24 Agosto 2023, 19:55 #12
Originariamente inviato da: Benna80
This

Indice di visione miope e a cortissimo raggio.
Gli imprenditori risparmieranno in costi di produzione ma dubito vedremo un proporzionale costo del prodotto finito. Ma anche fosse, chi avrà la possibilità di acquistare questi economicissimi prodotti se tutti saremo disoccupati?


La miopia è di chi non riesce a capire che ci sono nmila prodotti e servizi che non vengono venduti al popolino o alla middle class, ma ad altre aziende (per esempio) o agli Stati.
Se fai centinaia di milioni in qualche anno, perché dovrebbe interessarti il lungo termine? La maggior parte della gente ragiona così.
CYRANO24 Agosto 2023, 20:09 #13
Originariamente inviato da: Hypergolic
La miopia è di chi non riesce a capire che ci sono nmila prodotti e servizi che non vengono venduti al popolino o alla middle class, ma ad altre aziende (per esempio) o agli Stati.
Se fai centinaia di milioni in qualche anno, perché dovrebbe interessarti il lungo termine? La maggior parte della gente ragiona così.


Si ed è per questo che siamo destinati a collassare ...



Ckxmdlsmdxncncnckxkx
Hypergolic24 Agosto 2023, 20:44 #14
Originariamente inviato da: CYRANO
Si ed è per questo che siamo destinati a collassare ...



Ckxmdlsmdxncncnckxkx


Indubbiamente con le AI e i robot il mondo come lo conosciamo oggi finirà.
È sempre successo nel corso della storia, vedremo se e come riusciremo a gestire il cambiamento.
F1r3st0rm24 Agosto 2023, 20:53 #15
i primi a perdere il lavoro saranno i cretini che inventano questo tipo di studi senza ne capo ne coda.
si rendon conto che 8,4 milioni sono oltre il 35% della popolazione attiva? che nei prossimi 30 anni la popolazione attiva scenderà di almeno 5-6 mln per via delal diminuzione della popolazione e per il numero di pensionati?
quindi vorrebbe dire che ci sarebbero se va bene una decina di miln di persone che lavorano per mantenere 35mln tra infanti e pensionati...
se veramente succedesse ci sarebbe la rivolzuione ben prima.
Se va bene chi ha letto lo studio non ha capito nulla, se no ha preso dei numeri e oltre a non capire nulla non ha capito dinon aver capito nulla.
rattopazzo24 Agosto 2023, 21:12 #16
Quando i potenti di turno si accorgeranno che la stragrande maggioranza della popolazione non produce nulla e anzi spreca solo risorse e inquina forse decideranno di sterminarci tutti, lasceranno giusto il minimo necessario per far funzionare la baracca, o potrebbero tenerci solo come animaletti da compagnia.
Insomma se non cambiamo radicalmente struttara della società
abbandonando il capitalismo sfrenato per qualcosa di più sociale e ecosostenibile
non ci aspetta un futuro roseo.
Hypergolic24 Agosto 2023, 21:35 #17
Originariamente inviato da: rattopazzo
Quando i potenti di turno si accorgeranno che la stragrande maggioranza della popolazione non produce nulla e anzi spreca solo risorse e inquina forse decideranno di sterminarci tutti, lasceranno giusto il minimo necessario per far funzionare la baracca, o potrebbero tenerci solo come animaletti da compagnia.
Insomma se non cambiamo radicalmente struttara della società
abbandonando il capitalismo sfrenato per qualcosa di più sociale e ecosostenibile
non ci aspetta un futuro roseo.


Ma va, guarda che non funziona così
Goofy Goober24 Agosto 2023, 22:17 #18
fa molto ridere che al solito si focalizza tutto su paura e terrorismo psicologico, nonchè presunzione di autodistruzione della società.

mai una volta che si legga di un avanzamento tecnologico del mondo del lavoro che porti migliorie per i lavoratori.
mai che si affronti l'argomento dal punto di vista del potenziale sociale che gli stati potrebbero tirar fuori dal miglioramento delle vite lavorative che possono esser alleggerite dalla tecnologia...

si continua come secoli addietro a "minacciare" i 10 operai con mazza e cuneo che 9 di loro non saranno più necessari quando avremo 1 martello pneumatico.

non vedo mai nominare potenzialità di riduzione dell'orario di lavoro settimanale grazie all'apporto tecnologico, miglioramento delle condizioni per i lavori più ripetitivi e avvilenti, potenzialità della formazione sul lavoro grazie all'apporto dell'IA....

no, solo terrore di "perdere il posto" ed essere sostituito da una macchina o un software.

con una mentalità simile non si può che andare nella direzione della mentalità stessa: terrore, paura e autodistruzione.
unnilennium24 Agosto 2023, 23:20 #19
Originariamente inviato da: Goofy Goober
fa molto ridere che al solito si focalizza tutto su paura e terrorismo psicologico, nonchè presunzione di autodistruzione della società.

mai una volta che si legga di un avanzamento tecnologico del mondo del lavoro che porti migliorie per i lavoratori.
mai che si affronti l'argomento dal punto di vista del potenziale sociale che gli stati potrebbero tirar fuori dal miglioramento delle vite lavorative che possono esser alleggerite dalla tecnologia...

si continua come secoli addietro a "minacciare" i 10 operai con mazza e cuneo che 9 di loro non saranno più necessari quando avremo 1 martello pneumatico.

non vedo mai nominare potenzialità di riduzione dell'orario di lavoro settimanale grazie all'apporto tecnologico, miglioramento delle condizioni per i lavori più ripetitivi e avvilenti, potenzialità della formazione sul lavoro grazie all'apporto dell'IA....

no, solo terrore di "perdere il posto" ed essere sostituito da una macchina o un software.

con una mentalità simile non si può che andare nella direzione della mentalità stessa: terrore, paura e autodistruzione.


bel discorso, davvero. sicuro IA è una forte innovazione, uno strumento che potrebbe migliorare molti aspetti, compresi quelli che proponi, ma il problema di questi strumenti è l'utilizzo che se ne fa. vedere le major americane del cinema utilizzarlo per fare fuori la manodopera che già patisce le condizioni economiche scarse, fa capire come verra utilizzato da molti capitani d'industria... quindi il problema non è la paura o il lamentarsi, il problema è l'utilizzo finalizzato solo al profitto, le condizioni di lavoro non sono in cima all lista delle cose da migliorare dall'IA
ajelis10125 Agosto 2023, 01:04 #20
Ogni tanto trovo qualcuno che dice "tanto a me non cambia niente perché non sarò licenziato dalla IA".
Vorrei far notare a questi geni che i licenziati, prima, pagavano dei contributi. Che adesso non pagheranno più.

E indovinate lo Stato su quali buste paga andrà a rifarsi?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^