Con Ulteo anche OpenOffice va online

Grazie alle tecnologie del Desktop Online di Ulteo è possibile utilizzare la suite OpenOffice direttamente in linea. Il progetto della società è molto ambizioso e non si limita solamente alla suite per la produttività personale
di Fabio Gozzo pubblicata il 13 Dicembre 2007, alle 10:37 nel canale WebUlteo, società fondata da un ex membro della famosa distribuzione Mandriva, Gael Duval, sta sviluppando un Desktop Online che possa funzionare su qualsiasi postazione internet dotata di browser e Java Virtual Machine. Il progetto attualmente si trova in fase di beta-test e permette di provare già da ora ad utilizzare le applicazioni della suite OpenOffice.
A livello tecnico, si tratta di qualcosa di diverso dalle soluzioni proposte da Google Docs, Zoho e Office Live Workspace: in realtà non si tratta di una versione di OpenOffice web-based, ma di una normale installazione su piattaforma Linux, resa fruibile via web grazie alle tecnologie di Ulteo. In altre parole il Desktop Online di Ulteo mette a disposizione attraverso il web gli stessi identici strumenti che un utente potrebbe utilizzare quotidianamente nel proprio computer, senza la necessità di effettuare alcuna installazione. Il rovescio della medaglia sono le prestazioni di questo tipo di soluzioni: durante la prove di utilizzo che abbiamo effettuato, in alcuni istanti abbiamo dovuto pazientare qualche secondo prima che il sistema rispondesse alle nostre azioni. Il problema tuttavia è noto e Ulteo punta a risolverlo incrementando gradualmente il numero di server sparsi nel globo per assicurare una qualità ottimale del servizio a tutti gli utenti.
La versione di OpenOffice utilizzata nel Desktop Online di Ulteo è la 2.3.0. Per sperimentare il servizio è sufficiente andare sul sito di Ulteo ed effettuare una veloce procedura di registrazione gratuita. Il servizio mette a disposizione un GB di spazio per archiviare i propri file, inoltre è possibile condividere la sessione corrente con altri utenti, decidendo se possono interagire o fare semplicemente da spettatori.
Attualmente il progetto è in fase di beta-test ed è solamente possibile provare le applicazioni offerte dalla suite OpenOffice; tuttavia con qualche astuzia è possibile eseguire altri programmi, come ad esempio Firefox. Al momento i tester hanno a disposizione un numero limitato di applicativi, ma l'elenco è destinato ad allungarsi a breve.
Si tratta senza dubbio di un progetto ambizioso: potenzialmente è possibile mettere a disposizione degli utenti svariati tipi di applicazioni, in maniera completamente indipendente dai programmi installati sul desktop dell'utente e dalla piattaforma utilizzata. Ulteo ha in progetto il rilascio nei prossimi mesi di altri servizi che semplificheranno la vita degli utenti PC fornendo loro un accesso più semplice ai programmi per il desktop ed ai servizi online, così come nella manipolazione dei dati.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoImho è un bene
non è un implementazione online di open-office, è solo una connessione via vnc ad un server remoto che chiunque può fare lo stesso nella propria rete aziendale, con la differenza che usando i server ulteo, la privacy va a farsi benedire, e le prestazioni via internet di certo non saranno paragonabili ad un intranet...
Piano piano ho 'vangelizzato' parecchi colleghi-amici-conoscenti-parenti e gli unici problemi riscontrati fino ad ora, riguardano 'la sformattazione' in alcuni file word pieni di elenchi e tabelle...ma basta un pò di pazienza e si sistema tutto!
Certo, se poi consideriamo il modo che hanno certe persone di 'impaginare' un documento...beh, allora tanto vale usare notepad per scrivere: c'è gente che non conosce il tasto 'tab' o l'allineamento 'centrato'...e vi lascio immaginare come fanno gli elenchi...annidiati tra loro..
Piano piano ho 'vangelizzato' parecchi colleghi-amici-conoscenti-parenti e gli unici problemi riscontrati fino ad ora, riguardano 'la sformattazione' in alcuni file word pieni di elenchi e tabelle...ma basta un pò di pazienza e si sistema tutto!
Certo, se poi consideriamo il modo che hanno certe persone di 'impaginare' un documento...beh, allora tanto vale usare notepad per scrivere: c'è gente che non conosce il tasto 'tab' o l'allineamento 'centrato'...e vi lascio immaginare come fanno gli elenchi...annidiati tra loro..
Questo è niente, c'è gente che alla fine di ogni riga va a capo con l'invio
L'unico vantaggio di un SW online potrebbe essere costituito dalla possibilità di inserire banner pubblicitari, magari adeguati al tipo di elaborazione dell'utente. Esempio: se stai calcolando un mutuo, ecco che compare il banner della banca che te ne propone uno vantaggioso (si fa per dire...).
Di solito quando non sono a casa mia non ho i privilegi per installare qualcosa
(e a casa mia evidentemente ho office)
Non necessariamente è utilizzabile via internet, altrimenti a che serve il download dell'ISO di Ulteo?
Visto in prospettiva aziendale è una soluzione assolutamente interessante.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".