Chrome, la nuova piattaforma per le estensioni arriverà nel 2023: ad-blocker a rischio?

Chrome, la nuova piattaforma per le estensioni arriverà nel 2023: ad-blocker a rischio?

La nuova controversa piattaforma per le estensioni, Manifest V3, arriverà nel 2023. Le estensioni che utilizzeranno la precedente piattaforma verranno cancellate definitivamente da Chrome Web Store nel 2024

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Web
GoogleChrome
 

Google si sta portando avanti con i lavori sulla piattaforma Manifest V3 per le estensioni su Chrome, la stessa che andrà a limitare l'efficacia degli ad-blocker. Il colosso delle ricerche online ha pubblicato una timeline che mostra quando la novità verrà distribuita nei vari canali di sviluppo, fino a finire nel canale stabile.

Chrome

Il post è stato sul blog Chrome Extensions con la firma di David Li, Product Manager di Google. Qui si legge che a partire da Chrome 112, quindi a gennaio 2023, l'azienda inizierà a interrompere il supporto dell'attuale Manifest V2 nei canali Canary, Dev e Beta, mentre a giugno, con Chrome 115, inizieranno i primi test con la sospensione di Manifest V2 anche nel canale Stable.

Manifest V3 arriverà nel 2023

Con il passaggio a Manifest V3 tutte le estensioni sviluppate per la piattaforma precedente verranno catalogate come "unlisted" su Chrome Web Store, ed entro gennaio 2024 tutte le estensioni che faranno uso di Manifest V2 verranno eliminate. Secondo Google si tratta di "uno dei cambiamenti più significativi nella piattaforma per le estensioni dal suo lancio avvenuto una decade fa", con le novità che sono state giustificate con la ricerca di maggiore privacy e sicurezza.

Molti utenti però non hanno accolto la rivoluzione con gli stessi toni trionfalistici, anche perché le novità andranno inevitabilmente a impattare sul funzionamento degli ad-blocker. Molti di questi infatti si affidano all'API "webRequest" del browser per bloccare diverse categorie di richieste HTTP, metodo che può causare ritardi nel caricamento delle pagine e nel tempo di rendering dei siti. All'interno di Manifest V3 c'è una soluzione a tal proposito: gli sviluppatori dovranno adottare un "declarativeNetRequest" che li costringerà a utilizzare una blocklist di URL specifici. La regola imposta da Google è limitare la lista a 30 mila voci, ma molti ad-blocker superano anche di dieci volte quel numero.

Al momento è difficile individuare quale sarà l'impatto per l'utente finale, tuttavia diversi sviluppatori stanno già lavorando su soluzioni specifiche nella sandbox di Manifest V3. Bisogna aspettare fino all'interruzione di Manifest V2, però, per capire se questi metodi funzioneranno davvero.

Costa solo 303€, fino ad esaurimento scorte, un ottimo TV Samsung 4K da 43 pollici! Una promozione Amazon da non perdere!
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
MoM03 Ottobre 2022, 12:21 #1
Magari gli utenti chrome riscoprono Firefox e le sue estensioni.
aqua8403 Ottobre 2022, 12:25 #2
Originariamente inviato da: MoM
Magari gli utenti chrome riscoprono Firefox e le sue estensioni.


Io uso solo Firefox da anni.
Ma a parte quello, da qui al 2024 ce ne passa... vuoi che non trovino una soluzione per adblock su Chrome? Impossibile
Saturn03 Ottobre 2022, 12:27 #3
Brave e passa la paura.
marcram03 Ottobre 2022, 12:31 #4
Originariamente inviato da: Saturn
Brave e passa la paura.


Non mi sembra...
s0nnyd3marco03 Ottobre 2022, 13:11 #5
Speriamo che Firefox non gli vada dietro per mantenere la compatibilita' con le estensioni di Chrome.
MoM03 Ottobre 2022, 13:16 #6
se non sbaglio a parte firefox e safari sono tutti chrome + o - rimaneggiato quindi potenzialmente con gli stessi rischi di falle 0 day, bug et simila
per quanto riguarda le estensioni non so come funziona sui cromium based
rebeyeah03 Ottobre 2022, 13:25 #7
diversi siti con la pubblicità sono inutilizzabili, si passerà in massa a opera, brave, ff
Douglas Mortimer03 Ottobre 2022, 13:31 #8
vale anche per Edge sempre basato su chromium ?
ElGhess03 Ottobre 2022, 13:41 #9
Un bel serverino con PiHole e passa la paura.
Dark_Lord03 Ottobre 2022, 13:42 #10
Saranno quasi 20 anni ormai che uso Firefox

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^