Butta l'hard disk e perde una fortuna in Bitcoin: dal 2013 chiede il permesso di scavare in una discarica

Butta l'hard disk e perde una fortuna in Bitcoin: dal 2013 chiede il permesso di scavare in una discarica

Un uomo del Galles sta cercando di ottenere da circa 8 anni i permessi per scavare in una discarica e recuperare un prezioso hard disk su cui sono salvate le chiavi private di un wallet contenente 7500 Bitcoin.

di pubblicata il , alle 14:01 nel canale Web
Bitcoin
 
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Hiei360016 Dicembre 2021, 17:51 #21
Se io avessi 300 Milioni di € me ne fregherei delle autorizzazioni... chiedo a qualche ditta di fare il lavoro abusivamente e poi pazienza per le denunce o se faccio qualche anno di galera, per 300 milioni ne vale la pena...
Gringo [ITF]16 Dicembre 2021, 18:07 #22
Se io avessi 300 Milioni di € me ne fregherei delle autorizzazioni... chiedo a qualche ditta di fare il lavoro abusivamente e poi pazienza per le denunce o se faccio qualche anno di galera, per 300 milioni ne vale la pena...

Dopo l'articolo sicuramente ne trova Otto di dischi fissi....
....chissà neanche se sia vera tutta la storia.
Ma scusate (domanda da gnurant) se ho le cifre generate allora per il portafoglio, quelle che ti scrivono a lettere cubitali da mettere al sicuro, l'hard disk serve lo stesso? Non basta inserire quella stringa e si rigenera anche il contenuto, dopo molto molto tempo e 1,31 Gigowatt di potenza spesi sulla risincronizzazione?
Giacomo 2016 Dicembre 2021, 18:46 #23

come per le foto

Se non le stampi le perdi 😄
supertigrotto16 Dicembre 2021, 18:47 #24
Se fossero stati soldi tradizionali,la banca avrebbe perso il numero del conto?
C'è da riflettere sui pro e i contro
the_poet16 Dicembre 2021, 19:12 #25
Originariamente inviato da: Gringo [ITF]
Ma scusate (domanda da gnurant) se ho le cifre generate allora per il portafoglio, quelle che ti scrivono a lettere cubitali da mettere al sicuro, l'hard disk serve lo stesso? Non basta inserire quella stringa e si rigenera anche il contenuto, dopo molto molto tempo e 1,31 Gigowatt di potenza spesi sulla risincronizzazione?


Se all'epoca usava il wallet "Core" (quello originario), non supportava quel sistema di rigenerazione a cui fai riferimento. Per recuperarlo, avrebbe dovuto possedere un backup dei file sull'HD.
CrapaDiLegno16 Dicembre 2021, 20:45 #26
Originariamente inviato da: zappy
giusta punizione per una testa di minchia che butta un rifiuto elettronico RAEE nella spazzatura comune invece di portarlo a un centro di riciclo.
tanto più che l'hd era evidentemente funzionante, quindi proprio NON era da buttare.


Concordo.
Senza contare che quando lo ha buttato il Bitcoin valeva $1000(non $0.1) e quindi ci stavano comunque SETTEMILIONI e MEZZO di dollari su quel dispositivo. E che fai? Non lo distingui da un altro uguale con sui i pornazzi?
Semmai ne avessi uno con tale valore ne avrei fatte 10 copie e probabilmente anche stampato il contenuto su carta in caso di guerra con impulsi EMP.

Quando uno è cr3tino non ci si può aspettare che poi finisca bene.
Apozeme16 Dicembre 2021, 21:06 #27
"Siamo ricchi ma non abbiamo un soldo, proprio come il matto" Cit. Bud Spencer
*Pegasus-DVD*16 Dicembre 2021, 21:25 #28
quasi quasi vado ad aiutarlo
luke67_200216 Dicembre 2021, 22:36 #29
e se lo avesse tenuto lei? ehehhe niente di più facile...
Gringo [ITF]16 Dicembre 2021, 23:02 #30
e se lo avesse tenuto lei?
naaa.... non sapeva che ci stava un "DiscoFisso" perchè sennò non avrebbe quel nome se potevo portarlo in giro....
..... ops... cara e scomparso quel foglietto giallo con scritto PSW:12345 appicicato al monitor ... sai dove è ? .... cara.... caraaaa... mi ha lasciato.

....piu probabile che sia stato smembrato per recuperare le calamite al neodimio e i dischi usati come scaccia piccioni sugli alberi....
....la vedo dura anche per OnTrack... :3

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^