Attenti agli allegati OneNote: ecco come gli hacker li sfruttano per diffondere malware

Attenti agli allegati OneNote: ecco come gli hacker li sfruttano per diffondere malware

Dopo che Microsoft ha reso più inefficaci gli allegati Word ed Excel fraudolenti, gli hacker hanno iniziato a sfruttare OneNote per diffondere malware ai danni degli utenti.

di pubblicata il , alle 11:31 nel canale Web
MicrosoftOneNoteWordExcel
 

I file Word ed Excel sono stati per anni veicolo per la distribuzione di malware, ad esempio attraverso allegati di e-mail con all'interno macro preparate ad-hoc per scaricare e installare codice nocivo. Di recente alla lista dei software Microsoft sfruttati per l'installazione di software contraffatto si è inserito OneNote, e anche in questo caso con allegati diffusi in email prevalentemente di phishing.

Attenti agli allegati OneNote: possono contenere malware

I file OneNote malevoli - si legge su BleepingComputer - sono pensati per infattare i sistemi target attraverso software di accesso remoto che possono installare malware, rubare password e accedere ai wallet crypto. In passato parecchi gruppi di hacker hanno sfruttato le macro di Word ed Excel per installare malware sui sistemi delle loro vittime, ma a luglio dello scorso anno Microsoft ha deciso di disabilitare le macro di default nei documenti Office per rendere più difficile la vita agli attori malevoli.

Attenti agli allegati OneNote: possono contenere malware

L'interesse da parte dei gruppi di hacker si è così spostato verso altri formati di file, come immagini ISO e file ZIP protetti da password, tipi di file che hanno rapidamente guadagnato popolarità per via di un bug di Windows che ha consentito di aggirare gli avvisi di sicurezza e di un altro bug presente sul software di compressione e decompressione 7Zip, per cui non venivano propagati i flag mark-of-the-web sui file estratti dagli archivi ZIP. Entrambi i bug sono adesso corretti, ma dal mese di dicembre gli attori malevoli sembrano aver spostato le loro attenzioni su OneNote [Fonte 1, 2, 3].

Attenti agli allegati OneNote: possono contenere malware

OneNote è un'applicazione installata di default attraverso Microsoft Office e Microsoft 365, e spesso è presente sui PC anche se l'utente non la utilizza. L'applicazione non supporta le macro, come su Word o Excel, ma diversi gruppi di hacker hanno iniziato a inserire collegamenti a blocchi appunti contraffatti negli allegati di email di phishing (ad esempio camuffate da avvisi da parte di corrieri): una volta che l'utente esegue un doppio click sull'allegato viene lanciata una nota che presenta un elemento che invita a un'interazione che sembra legittima, ma che invece ha scopi fraudolenti. Fra gli esempi più comuni c'è l'esecuzione di uno script che può scaricare un malware da una posizione remota e installarlo sul sistema.

In uno dei casi riportato dalla fonte il file OneNote apre un nuovo blocco appunti all'interno di OneNote, e una nota che mostra un tasto che invita l'utente a eseguire un doppio click per visualizzare i contenuti, ma che in realtà è deputato all'installazione di un malware sul sistema. Quando si lanciano allegati OneNote il software avvisa dei potenziali rischi di sicurezza, tuttavia spesso gli utenti tendono ad aggirare questi messaggi senza prestar loro troppa attenzione.

I malware installati attraverso questo metodo possono accedere al dispositivo target e rubare file o altre informazioni salvate all'interno, scattare screenshot o anche registrare video attraverso le webcam. Possono inoltre accedere ai wallet di criptovalute ed eseguire operazioni con gli stessi. C'è un unico metodo per mettersi al riparo da questo tipo di minacce ed è lo stesso utile da sempre con i file Word o Excel malevoli: mai aprire allegati da email o messaggi provenienti da fonti di cui non siete assolutamente certi sulla loro affidabilità.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Gundam.7523 Gennaio 2023, 11:45 #1
Qualcuno lo usa?
AlPaBo23 Gennaio 2023, 12:04 #2
Originariamente inviato da: Gundam.75
Qualcuno lo usa?


Se lo chiedi per OneNote, io lo uso in maniera intensiva e lo trovo estremamente utile.

Se invece fai riferimento alla spedizione di blocchi note via email, non l'ho mai visto fare e mi sembra una sciocchezza. OneNote è utilissimo per le proprie note personali, molto meno per la condivisione. Se devo condividere, esporto in PDF e allego quello.
inited23 Gennaio 2023, 12:45 #3
InfAttare...
andbad23 Gennaio 2023, 17:20 #4
Attenti agli allegati OneNote: ecco come gli hacker li sfruttano per diffondere malware


#OsservatorioECCO

By(t)e
Gundam.7523 Gennaio 2023, 18:21 #5
Originariamente inviato da: AlPaBo
Se lo chiedi per OneNote, io lo uso in maniera intensiva e lo trovo estremamente utile.

Se invece fai riferimento alla spedizione di blocchi note via email, non l'ho mai visto fare e mi sembra una sciocchezza. OneNote è utilissimo per le proprie note personali, molto meno per la condivisione. Se devo condividere, esporto in PDF e allego quello.

Da me in azienda non viene utilizzato neanche per le note personali.
Era semplice curiosità
retuor26 Gennaio 2023, 06:49 #6
Originariamente inviato da: Gundam.75
Qualcuno lo usa?


Scherzi? Il mio knowledge base è tutti lì!!!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^