App Android funzionanti su PC, Mac e Linux, già violate le App Runtime di Chrome OS

App Android funzionanti su PC, Mac e Linux, già violate le App Runtime di Chrome OS

A circa una settimana dal rilascio delle App Runtime for Chrome, che permettevano l'esecuzione di alcune app Android su Chrome OS, uno sviluppatore è riuscito a violarne il codice per portare le novità su tutte le piattaforme operative

di pubblicata il , alle 14:31 nel canale Web
Android
 
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
bobafetthotmail23 Settembre 2014, 13:37 #21
Originariamente inviato da: Freaxxx
Fino a prova contraria anche se questo fosse vero: Chrome OS != Chromium OS e Chrome != Chromium.
Chrome è un derivato di Chromium nello stesso modo che Linux Mint è un derivato di Ubuntu. Le cose che cambiano tra uno e l'altro sono minori e non fondamentali.

Che ti stia su che tecnicamente sia closed source lo posso capire, ma è pur sempre codice che nel progetto principale era open quindi se uno va a vedere quello può usarlo tranquillamente per fare cose che vanno sul derivato.

Essendo questo ciappino un addon, se era un addon sviluppato guardando come funziona il progetto Chromium è ovvio che funzia anche nel derivato Chrome (meglio visto che Chrome gira meglio e ha più roba).

Prova a fare il reverse engineering di una immagine di una ROM ufficiale Android di un produttore che commercializza uno smartphone e vedi poi se come scusante puoi usare la frase "Android esiste anche open source e con la X licenza" .
Faccio notare che sul sito/forum XDAdeveloper (+ di 4 milioni di utenti) o Androidiani o simili per altre nazionalità questo è all'ordine del giorno e perfettamente accettato ed incoraggiato da grossi OEM (gli altri se ne fregano totalmente).
A parte che non esiste reverse-engineering di una ROM android. Se pubblicano i sorgenti del kernel completi bene, se non ci sono stica..i e devi per forza usare i kernel stock precompilati. O sgamare i sorgenti da altri dispositivi con stesso SoC che li hanno pubblicati.

Per il resto l'unica differenza rispetto ad una ROM AOSP sono le app dell'interfaccia (Launcher) più calendario, orologi, sfondi e cose varie, più qualche framework customizzato che sono relatovamente facili da adattare ad altri sistemi Android.
Puoi trovare ROM per Samsung con dentro app Sony (per avere appunto l'interfaccia grafica Sony e viceversa, tra cui la app Walkman), roba LG a casaccio, hanno portato il launcher simil-Windows 8 dei Nokia con Android per andare su un qualsiasi dispositivo e nessun produttore fa una piega.
Anzi, Dev ufficiali Samsung e Sony (e qualcun'altro a caso) tendono a fornire documentazione, tool e roba varia, tanto che XDA ha anche dato il premio OEM dell'anno 2012 a Sony.

"Chroumium è open source e BSD e quindi posso portare pezzi di Chrome ed editarli come mi pare" ... non vedo il nesso o la logica di questa frase .
e infatti non ha senso. come diavolo fai a portare pezzi di un programma closed source che fa cose che nessuno ha mai visto? Il reverse engineering costa in tempo e denaro. Se può fare cose del genere è perchè era open (cioè ha guardato nei sorgenti di Chromium) e il codice tra Chromium e Chrome è abbastanza simile (più ottimizzato sembra in Chrome).
Non vedo violazioni, nè nulla di illegale.
Ha anche postato i sorgenti così Google li può copiare se gli va (e vagli a dire che ti ha copiato i sorgenti e vedi come si scompiscia).
Faster_Fox23 Settembre 2014, 13:47 #22
Originariamente inviato da: LoTeK_
Passate a Telegram, è graficamente uguale ma almeno rispetta la vostra privacy e quella degli altri...lo si può installare anche su windows e altri os. Sistema di cifratura tutt'ora inviolato.


l'unico di cui mi fido in termini di sicurezza è bbm...poi telegram è russo se non sbaglio

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^