AntiSec: trafugate 90.000 mail con tanto di password all'esercito USA

Ancora un colpo da parte dell'hacking movement AntiSec: a finire nel mirino, ironia della sorte, l'esercito USA, con la sottrazione di 90.000 mail e password
di Alessandro Bordin pubblicata il 12 Luglio 2011, alle 12:14 nel canale WebA fare da bersaglio, questa volta, è l'esercito USA, poco abituato e soprattutto propenso a finire nel mirino di qualcuno. A trovarsi nell'insolita posizione di "attacco" è l'hacking movement AntiSec, che nella giornata di lunedì ha portato il proprio attacco verso un server non protetto, trafugando mail e password di circa 90.000 account intestati a militari statunitensi.
Come spesso accade in organizzazioni di grandi dimensioni buona parte dei servizi è delegata ad aziende esterne, motivo per cui l'attacco non ha avuto come destinazione fisica i server presenti nel Pentagono, ma uno in particolare gestito da Booz Allen Hamilton, società che ha in carico la gestione di buona parte dei servizi governativi USA.
Come riportato dal Wall Street Journal, il gruppo AntiSec avrebbe candidamente affermato di aver agito con estrema semplicità, non trovando particolari misure di sicurezza a proteggere il server scelto come obiettivo. Nelle mani del gruppo, e successivamente in rete, è apparso il "bottino": circa 90.000 email di militari con tanto di password, oltre a una parte del codice sorgente del server attaccato.
Ad ora non è pervenuto nessun commento da parte del Pentagono, mentre Booz Allen Hamilton ha fatto pervenire un laconico quanto imbarazzante "no comment". Ennesimo attacco e prova di forza, dunque, da parte dell'hacking movement AntiSec, già responsabile di numerose scorribande nei server altrui. Una vera e propria guerra ai sistemi si sicurezza, insomma, con attività particolarmente intense registrate nel corso degli ultimi mesi.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa è in generale da vigliacchi a prescindere dal lavoro che fanno.
Per "punire" (e anche qui non sono mica tanto d'accordo) quell'azienda di servizi, ci sono andate di mezzo persone che probabilmente manco sapevano dell'esistenza di questa Booz Allen Hamilton.
peccato che spesso sono "braccia"
gli hacker sono "cervelli"
è più facile che quei 90000 rimangano a bocca asciutta
Beh, è grave, gravissimo... tanto che non so neanche se crederci o meno.
In mano a chi è affidata la sicurezza di informazioni così sensibili? Gli stessi che mi hanno fatto entrare nel Pentagono con macchina fotografica al collo, dicendo: "però non la usare" ? E se avessi voluto prelevare anche io "informazioni sensibili" sotto forma di immagini?
le cose sensibili non le fanno al pentagono
ma le fanno altrove...chissàdove!
il pentagono è solo un insieme di uffici...carta,burocrazia e grassi stipendi
una volta avevo letto un articolo su un giornale che diceva di servizi segreti et similia dentro finte lavanderie, finte agenzie di viaggi, con tanto di insegne...figurati se stanno là ad aspettare noi con la macchinetta fotografica
al pentagono.
le email trafugate? di sicuro quelle dei soldatini a 1000 dollari al mese.
Quelli che che usano in prima linea come carne da macello
e per cui anche i server sono adeguati al calibro...
Mica gli account dei capi dei capi dei capi.
Anche perchè le mail dei capi da usare per operazioni segrete magari stanno su server finti tipo
pornotettone_com o backupdataservices_com... e l'hacker dove sta, non lo troverà mai.
[OT]
Forse intendevi dire da 5000 dollari, a salire, al mese.
[/OT]
Forse intendevi dire da 5000 dollari, a salire, al mese.
[/OT]
forse sbaglio, o ricordo male, ma io so che certe cifre alte le prendi solo se parti in missione e stai sul campo.
il resto dell'anno se stai a casa in caserma prendi quanto uno stipendio medio basso qualsiasi. Tipo 1000-1500.
però non ne son sicuro,se sbaglio dillo.
(sarebbe anche dimostrato dal fatto che tutti dicono che la guerra in afghanistan costa molto alla nazione)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".