Amazon pronta a realizzare la nuova serie TV su Blade Runner 2099. Ecco come sarà

Il leggendario regista Ridley Scott sarà executive producer insieme a Silka Luisa, showrunner ed executive producer per la live-action limited series Blade Runner 2099. Ecco i dettagli.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 19 Settembre 2022, alle 09:25 nel canale WebAmazon
Amazon Studios ha annunciato la produzione della nuova live-action limited series Blade Runner 2099 di Alcon Entertainment e Scott Free Productions, che avrà come regista il leggendario Ridley Scott come executive producer e Silka Luisa (Shining Girls) come showrunner ed executive producer. Blade Runner 2099 sarà disponibile in esclusiva su Prime Video in oltre 240 Paesi e territori in tutto il mondo.
Blade Runner 2099: come sarà?
“L'originale Blade Runner, diretto da Ridley Scott, è considerato uno dei film di fantascienza più importanti e influenti di tutti i tempi, e siamo entusiasti di presentare Blade Runner 2099 ai nostri spettatori Prime Video di tutto il mondo”, ha detto Vernon Sanders, head of Global Television, Amazon Studios. “Siamo onorati di poter presentare questo seguito del franchise di Blade Runner, e siamo sicuri che collaborando con Ridley, Alcon Entertainment, Scott Free Productions e la straordinariamente talentuosa Silka Luisa, Blade Runner 2099 rispetterà l'ingegno, i temi, e lo spirito dei film che lo hanno preceduto.”
Andrew Kosove e Broderick Johnson, co-CEO e co-fondatori di Alcon Entertainment hanno aggiunto “Siamo felici di continuare a lavorare con i nostri amici di Amazon. E siamo davvero entusiasti di continuare a espandere il corpus di Blade Runner in una nuova realtà con l’audace intreccio creato da Silka. 40 anni fa, il pubblico ha scoperto per la prima volta le folgoranti visioni di Ridley Scott in Blade Runner, che da allora è diventato uno dei film di fantascienza più influenti di sempre. Il sequel di Denis Villeneuve, Blade Runner 2049, è poi diventato uno dei sequel meglio recensiti di tutti i tempi. Ci rendiamo conto che, per noi, l’asticella di questo prossimo capitolo è molto alta. Insieme a Silka e ai nostri partner di Amazon e Scott Free Productions, speriamo di essere all’altezza di quel classico e di entusiasmare il pubblico con la nuova generazione di Blade Runner.”
Michael Green (Logan), che ha scritto il film Blade Runner 2049, parteciperà al progetto come non-writing executive producer, insieme ai co-fondatori di Alcon Entertainment Andrew Kosove e Broderick Johnson, a Ben Roberts, head of Television di Alcon, a David W. Zucker e Clayton Krueger di Scott Free Productions e a Cynthia Yorkin, Frank Giustra e Isa Dick Hackett. Inoltre, Tom Spezialy si è unito alla writers room e vestirà anche il ruolo di executive producer.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info....e pensa se andava nelle mani di Disney+..... che fanno tanto i santini e poi ti piazzano una She Hulk con culetto sodo... hahhahahah!!!
Visto che pago caro,che mi tolgano i film e le serie a pagamento.
Alcon ha finanziato e prodotto Blade Runner 2049, amato dalla critica, accolto con recensioni entusiaste
Click sul link per visualizzare la notizia.
Amato dalla critica? Tecnicamente sarà pure ben fatto ma "artisticamente" non vale un cippa. Rispetto all'originale è piuttosto imbarazzante.
a me è piaciuto, e sono un fan del film dell'82
Sulle nuove versioni a tema di successi passati così memorabili resto sempre dell' opinione che sarebbe meglio lasciarli "in pace" magari tentando di realizzare nuove idee e dimostrare che sia ancora possibile creare titoli che possano davvero essere ricordati per decadi senza dover partire dall' eredità di quelli passati perché "sembra" non si abbiano poi molte nuove idee per opere così epiche almeno in proporzione alla quantità.
Sono d'accordo...
L'originale, lo avrò visto non so quante volte...
Il 2049, mi aveva annoiato a tal punto che ci ho fatto qualche sonnellino in mezzo !
Visto che pago caro,che mi tolgano i film e le serie a pagamento.
Paghi caro cosa? 50 € annuali. 4,17€ al mese per:
- Film
- Telefilm
- Spedizioni più o meno veloci
- Musica (basic)
- Cloud (basic)
- Audiolibri (basic)
- Libri (basic)
Sarà mica la Champions (1 partita, poi hanno rivenduto i diritti) e qualche film a pagamento il problema
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".