Amazon ed Ebay, istruttoria dell'Antitrust sul "caro mascherine" e offerte truffaldine

Rincari su mascherine e prodotti igienizzanti, nonché claim falsi sull'efficacia nei confronti del Coronavirus: l'AGCM ha avviato istruttorie su Amazon ed eBay.
di Manolo De Agostini pubblicata il 13 Marzo 2020, alle 10:01 nel canale WebAmazoneBay
Il panico che si è scatenato nelle scorse settimane ha portato a sgradevoli e ignobili fenomeni di sciacallaggio, con un'impennata dei prezzi di mascherine e gel igienizzanti sui principali ecommerce, nonché il fiorire di prodotti con illustrazioni e claim gonfiate. Una situazione affrontata dalle piattaforme stesse, ma che non poteva passare inosservata.
Per questo l'AGCM, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ha annunciato di aver avviato due distinte istruttorie nei confronti delle piattaforme Amazon (segnatamente Amazon Italia Customer Service, Amazon Eu, Amazon Service Europe) ed Ebay (Ebay Italia e Ebay Gmbh) "concernenti alcuni profili relativi alla commercializzazione di prodotti igienizzanti/disinfettanti per le mani, di mascherine di protezione delle vie respiratorie e di altri prodotti igienico-sanitari in occasione dell'emergenza sanitaria derivante dal Covid-19".
Oggetto dei due procedimenti avviati sono, da un lato, la presenza di claim relativi all'asserita efficacia dei singoli prodotti in termini di protezione e/o di contrasto nei confronti del virus COVID 19; dall'altro lato, l'ingiustificato e consistente aumento dei prezzi fatto registrare per la vendita degli indicati prodotti nelle ultime settimane. "Dopo aver ricevuto numerose segnalazioni, raccolte dai suddetti professionisti le informazioni sugli interventi effettuati e constatata la presenza di entrambi i profili per un elevato numero di articoli, l'Autorità ha deciso l'avvio dei due procedimenti", si legge sul sito dell'AGCM.
L'Autorità, in considerazione del particolare momento in cui le tradizionali forme di commercio sono limitate, ha contestualmente deciso di focalizzare la propria attenzione su analoghi fenomeni operati anche su altre piattaforme dell'ecommerce.
In una dichiarazione a Reuters, eBay ha dichiarato che l'azienda è pronta a cooperare con le autorità per identificare qualsiasi abuso. Amazon sta ancora analizzando le carte, ma bisogna ricordare che ha già preso autonomamente alcuni provvedimenti contro la situazione contingente.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info"Il tuo ordine XXXXXX acquistato dal venditore Schuk GmbH Med Dent è stato cancellato", senza una parola di spiegazione.
Però si aggiungeva che:
"Se sei comunque interessato ad acquistare questi articoli, puoi cercarli nuovamente su Amazon.it ed effettuare un nuovo ordine".
Fatto lo stesso giorno, poiché erano mostrati ancora in vendita e disponibili.
L'11 marzo, ha ricevuto un messaggio, identico, che annullava anche il secondo ordine, ancora una volta SENZA SPIEGAZIONI, ma stavolta senza l'invito a riprovarci.
Incomprensibile!
Ma lo stesso giorno l'oggetto è ricomparso a 69€ più 13€ di spedizione, quindi con prezzo aumentato di 40€, cioè al 240% rispetto a prima?
Sono profondamente deluso, stavolta Amazon ha veramente esagerato.
"Il tuo ordine XXXXXX acquistato dal venditore Schuk GmbH Med Dent è stato cancellato", senza una parola di spiegazione.
Però si aggiungeva che:
"Se sei comunque interessato ad acquistare questi articoli, puoi cercarli nuovamente su Amazon.it ed effettuare un nuovo ordine".
Fatto lo stesso giorno, poiché erano mostrati ancora in vendita e disponibili.
L'11 marzo, ha ricevuto un messaggio, identico, che annullava anche il secondo ordine, ancora una volta SENZA SPIEGAZIONI, ma stavolta senza l'invito a riprovarci.
Incomprensibile!
Ma lo stesso giorno l'oggetto è ricomparso a 69€ più 13€ di spedizione, quindi con prezzo aumentato di 40€, cioè al 240% rispetto a prima?
Sono profondamente deluso, stavolta Amazon ha veramente esagerato.
Come hai scritto il venditore da cui hai comprato NON è Amazon, semplicemente amazon ci mette la piattaforma di vendita e il venditore, che dovresti segnalare e con cui te la dovresti prendere, è Schuk GmbH Med Dent.
Se nessuno segnala questi sciacalli è difficile che Amazon se ne accorga autonomamente non avendo accesso diretto alle mail che il venditore ti manda e data la quantita di venditori che usufruiscono di amazon...
Le email sono partite da Amazon, NON dal venditore, quindi continuo a ritenere Amazon responsabile di questo magheggio, certo insieme alla Shuk GmbH, ma Amazon ha ricevuto la cancellazione dalla ditta, sicuramente con i motivi, veri o falsi, per cui aveva cancellato l'ordine. I
Il risultato di tutta questa operazione è che io ho sborsato 84€ che avrò indietro dopo almeno una settimana, e null'altro, nemmeno una spiegazione da parte di Amazon.
Ed è proprio questa indifferenza totale nei confronti di un cliente ad avermi dato MOLTO fastidio. Non credo mi si possa dare torto. Ciao.
Le email sono partite da Amazon, NON dal venditore, quindi continuo a ritenere Amazon responsabile di questo magheggio, certo insieme alla Shuk GmbH, ma Amazon ha ricevuto la cancellazione dalla ditta, sicuramente con i motivi, veri o falsi, per cui aveva cancellato l'ordine. I
Il risultato di tutta questa operazione è che io ho sborsato 84€ che avrò indietro dopo almeno una settimana, e null'altro, nemmeno una spiegazione da parte di Amazon.
Ed è proprio questa indifferenza totale nei confronti di un cliente ad avermi dato MOLTO fastidio. Non credo mi si possa dare torto. Ciao.
anche quando compri da ebay arriva una mail di ebay ma il venditore non è ebay, che discorsi sono? che poi se hai pagato pure le spese di spedizione è una ulteriore conferma che il venditore non è amazon ma si appoggia a esso per vendere la propria merce.
Ora infatti quel venditore non ha nessun articolo in vendita ed ha appena 7 feedback negli ultimi 6 mesi (di cui 2 tuoi)...
Fosse un articolo venduto e spedito da amazon potrei darti ragione, ma ,lo ripeto di nuovo, non è questo il caso ed il fatto di pagare pure la spedizione ne è la conferma....
Anche io l'anno scorso ho acquistato le cuffiette e lo smartwatch della xiaomi su amazon ma da venditore terzo e al suo arrivo ho notato che erano fake, ho segnalato la cosa ad amazon che ha eliminato il venditore dal loro sito e mi ha rimborsato l'intero importo, spese incluse e mi ha pure avvisato di non rispedire indietro nulla fino a che il venditore non mi avrebbe mandato le etichette prepagate da applicare al pacco (cosa mai avvenuta per cui non ho ricevuto il rimborso e mi son tenuto le cuffiette e l'orologio fake).
Basterebbe essere un attimo piu accorti cosa e da chi si compra, motivo per cui spesso e volentieri preferisco pagare qualche euro in piu ma comprare oggetti venduti e spediti da amazon e non da terzi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".