Alexa suggerisce una sfida pericolosa ad una ragazzina di 10 anni: ecco cosa è successo

Un suggerimento pericoloso, estrapolando e decontestualizzando una parte di articolo trovata sul web: non è successo nulla, ma le conseguenze sarebbero potute essere molto gravi
di Andrea Bai pubblicata il 29 Dicembre 2021, alle 13:01 nel canale WebAlexa
L'assistente vocale Alexa di Amazon ha suggerito ad una ragazzina di 10 anni di toccare con una moneta da 1 penny i contatti esposti del caricabatterie di un cellulare collegato alla presa di corrente. A raccontare l'accaduto è Kristin Livdahl, madre della ragazza, la quale su Twitter spiega che il suggerimento è arrivato dopo che la figlia ha chiesto ad Amazon una sfida da fare per passare il tempo.
OMFG My 10 year old just asked Alexa on our Echo for a challenge and this is what she said. pic.twitter.com/HgGgrLbdS8
— Kristin Livdahl (@klivdahl) December 26, 2021
"Stavamo affrontando alcune sfide fisiche, come ad esempio sdraiarci e rotolarci tenendo un piccolo bicchiere su un piede, come mostrato da un insegnante di Phy Ed su YouTube. Voleva solo fare un'altra sfida" racconta Livdahl. Quando la ragazza ha chiesto ad Alexa di proporle una nuova sfida, l'assistente vocale di Amazon ha suggerito la pericolosa attività.
Si tratta di una sfida che è circolata in passato su TikTok, e Alexa ne ha preso spunto a partire da un articolo trovato sul web che si concentrava proprio sulla pericolosità di alcune "challenge" che circolano sulla piattaforma di vlogging. La sfida consiste nell' estrarre parzialmente un caricabatterie da una presa di corrente e di mettere a contatto una moneta da un centesimo con i due connettori esposti. E' facile immaginare come il contatto tra i due poli della spina possa a questo punto avere conseguenze anche particolarmente gravi.
Livdahl ha contattato Amazon, segnalando quanto accaduto e la società è velocemente corsa ai ripari per eliminare quel suggerimento. In una dichiarazione alla BBC un portavoce della compagnia ha dichiarato: "La fiducia dei clienti è al centro di tutto ciò che facciamo e Alexa è progettata per fornire informazioni accurate, pertinenti e utili ai clienti. Non appena siamo venuti a conoscenza di questo errore, abbiamo agito rapidamente per risolverlo".
L'algoritmo di Alexa ha semplicemente estratto da quell'articolo la parte che descriveva la sfida, decontestualizzandola completamente e proponendola per quel che è: una sfida, appunto. L'episodio ha rappresentato per Livdahl l'opportunità di spiegare alla figlia di approfondire e verificare le informazioni che si leggono sul web, e la sua presenza ha comunque scongiurato esiti nefasti.
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAlexa ha capito l'uomo ed ora passa all'eliminazione uno ad uno, iniziando dai più piccoli.... :3
"Vai a giocare a moscacieca sui tetti ... "
Non ci estingueremo per colpa del covid, ma per colpa della tecnologia e della fiducia cieca che la gente ripone in essa.
Al contrario di quelli che sentono la necessità di mettere l'hashtag anche mentre stanno sulla tazza.
#HOFINITOLACARTAIGIENICA
...Scherzo.
"Vai a giocare a moscacieca sui tetti ... "
Non ci estingueremo per colpa del covid, ma per colpa della tecnologia e della fiducia cieca che la gente ripone in essa.
Il mio culo da boomer ha assistenti vocali e diavolerie IOT ovunque ormai, la cosa più pericolosa che sia successa è che una volta ho chiesto notizie su qualcosa e me le ha cercate sul tgcom...
Davvero ragazzi, se dovessimo temere una tecnologia per un fatto UNO che capita allora dovremmo tornare ai cavalli perché a una macchina una volta si sono rotti i freni.
L'infallibilità della tecnologia di cui parli sopra
Veramente sono io che anziché editare il messaggio precedente ne ho scritto uno nuovo perché sono un ritardato... Comunque parlare di tecnologia riferendosi al software di hardware upgrade fa sorridere XD
Imho.
Imho.
Sicuramente si poteva evitare ecco, perché deve essere sicura con la tara verso le persone più imprevedibili e ignoranti, non sulle più assennate o non avrebbe senso... Però è una tecnologia umana e come tale non può essere infallibile al 100% non ci vedo nulla di preoccupante.
Poi a quanto ho capito la ragazzina non ci ha provato
Dovrebbero lavorare sul riconoscimento vocale per capire l'età di chi parla e quindi pescare solo da giochi per bambini o per adolescenti etc in modo da non avere questi errori pericolosi.
Poi se un adulto ci vuole provare allora si tratta proprio di seleziona naturale.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".