Adobe: una serie di lettere aperte per parlare di Flash

Anche Adobe usa la strategia delle lettere aperte, per sostenere le proprie tecnologie Flash e rispondere nero su bianco ad Apple
di Andrea Bai pubblicata il 14 Maggio 2010, alle 11:37 nel canale WebAppleAdobe
Dopo due settimane dall'acceso scambio di battute tra Apple e Adobe riguardante le tecnologie Flash, l'azienda di San Jose decide di adottare la medesima strategia seguita dalla Mela e pubblica sul proprio sito web una serie di "open letter" nelle quali puntualizza la propria visione del web e delle tecnologie ad esso correlate. Riportiamo di seguito la traduzione integrale della prima lettera:
"In Adobe crediamo che un flusso di creatività, idee e informazione debba essere limitato solamente dall'immaginazione. L'innovazione prospera quando le persone sono libere di scegliere le tecnolgie che permettono loro di esprimersi apertamente ed accedere alle informazioni dove e quando vogliono. Chiunque perde quando ci sono barriere tecnologiche che impediscono lo scambio di idee.
L'apertura è al cuore di Adobe. La nostra prima tecnologia è stato uno standard aperto che ha liberato il mondo dell'editoria dai sistemi di stampa proprietari e di conseguenza la nostra tecnologia PDF ha eliminato barriere per la condivisione di documenti tra piattaforme.
La tecnologia Adobe Flash permette di distribuire contenuti a centinaia di milioni di persone, a prescindere dalla piattaforma o dal browser. Nel 2009, in collaborazione con Google, Research In Motion e dozzine di altre compagnie, abbiamo dato vita all'Open Screen Project, una coalizione impegnata a rendere l'esperienza web disponibile su qualunque dispositivo mobile.
Crediamo che i mercati aperti che permettono agli sviluppatori, editori e consumatori di fare le proprie scelte in merito a come creare, distribuire ed accedere ai contenuti siano essenziali al progresso. E' questo il motivo per il quale supportiamo attivamente tecnologie come HTML4, HTML5, CSS e H.264 in aggiunta alle nostre tecnologie.
Da quando il web e i dispositivi mobile facilitano il libero scambio di idee come mai prima, noi stiamo all'avanguardia di un'incredibile rivoluzione. Siamo certi che l'apertura è l'unica via per andare avanti."
Adobe pubblica inoltre altre due lettere aperte, una a firma di Chuck Geschke e John Warnock, cofondatori di Adobe, i quali esprimono il proprio parere in merito ai mercati aperti, e la seconda, titolata "The truth about Flash" che risponde punto su punto alle motivazioni che Steve Jobs ha addotto per giustificare il mancato supporto a Flash. A supporto di questa strategia, Adobe ha lanciato anche una campagna promozionale su diversi siti web, con banner appositi che rimandano alla pagina della lettera che abbiamo pubblicato poco sopra.
Insomma, pare che per questa vicenda la parola fine dovrà essere attesa ancora per diverso tempo.
52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn the end, we believe the question is really this: Who controls the World Wide Web? And we believe the answer is: nobody — and everybody, but certainly not a single company."
Sicuramente belle parole
Inoltre, così sembra, Adobe non ha capito che Flash è una piattaforma per grafica ed effetti su web valida per i computer, non per i dispositivi mobili come smartphone e tablet. Il perchè è presto detto: flash funziona a meraviglia con dispositivi di puntamento classici ( mouse, tackpad, trackball.. ), ma è oltremodo scomodo usarlo in punta di dita. Tanto è vero che il flash lite per i telefonini serve per i filmati ma non per la grafica...
La libertà è una bellissima cosa, ma Adobe cosa ha fatto concretamente con Flash per aprirlo a tutti? Anzi è uno standard aperto? Perchè anche Microsoft sta guardando sempre con più interesse Html 5 e compagnia bella?
opinione altamente fasulla..... non so se hai mai fatto qualcosa in flash, ma ti assicuro che tutto dipende da come crei l'apllicazione in questione. Se ad esempio fai un sito flash con una console microscopica, non è adatta a tutti i dispositivi, ma mica è colpa di flash in sè, è il web designer/programmatore che decide la praticità. Lo stesso motivo per cui i primi smartphone touch erano gestibili decentemente solo coi pennini, poi nacquero le gui più "ciccione", con pulsanti e menu adeguati alle dita.
Facciamo un esempio con Farmville... un gioco in flash che va per la maggiore ed è sufficientemente elaborato come grafica.... Come ci giocheresti in punta di dita? Male... visto che Flash non supporta nativamente le gestures.. E come lo ridisegneresti per un dispositivo ultra portatile, senza tener conto della potenza elaborativa richiesta?
Facciamo un esempio con Farmville... un gioco in flash che va per la maggiore ed è sufficientemente elaborato come grafica.... Come ci giocheresti in punta di dita? Male... visto che Flash non supporta nativamente le gestures.. E come lo ridisegneresti per un dispositivo ultra portatile, senza tener conto della potenza elaborativa richiesta?
Nativamente ? che significa ? ma sai cosa scrivi ? ma non hai compreso il mio discorso. Fsrmville è progettato per i touchscreen ? no che io sappia, Crysis è progettato per i tablet ? no che io sappia, Command &conquer è progettato per Iphone ? no, che io sappia.
ho reso l'idea ? è il programmatore a decidere, non il plugin. Stai dando colpe "native" ad Adobe che dipendono in realtà dall'applicazione creata più che dal plugin Flash..... quale nativo e nativo. Non è flash che nn supporta nativamente, semmai è Fsrmville che nativamente non era previsto per le gestures da te citate.
p.s. potenza richiesta ? ma hai letto l'ultima news sulle prestazioni di flash con android 2.2 ? un arm a 1ghz o meno è già enormemente valido.
Il programmatore, penso, decide in base alle caratteristiche intrinseche e alle potenzialità del pluging... Puoi ingrandire a tuo piacimento la grafica in flash di un sito o di una applet... ridisegnare i contenuti, ma se questo è implementato male perchè genera un mattone di codice e si adatta male a display con una diagonale media di 3,5", l'esperienza per l'utilizzatore finale non sarà certo buona....
Come gestures... Symbian, Maemo, Android, PhoneOS hanno tutti il supporto per le gestures con API dedicate... flash mi pare che non le utilizzi.... sbaglio?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".