OPPO Watch (l'anti Apple Watch) arriva in Europa: eccolo con WearOS. Prezzo? Da 249€

Il primo smartwatch dell'azienda cinese sbarca anche in Europa. Il suo arrivo in Germania è fissato per il prossimo 20 luglio e OPPO Watch è già ordinabile su Amazon.de ma appare anche su Amazon Italia. In arrivo anche da noi? Intanto vediamo come è fatto.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 19 Luglio 2020, alle 10:31 nel canale WearablesOppo
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPremesso che per me il design è anche nei particolari (uno smartphone è ovviamente rettangolare, ma c'è rettangolo e rettangolo. Che poi a uno non gli freghi della cosa è un altro discorso), in effetti lo stile quadrato mi pare parecchio associabile alla Apple.
Per me un rettangolo è un rettangolo... non vado con il calibro a misurare gli spessori o con il goniometro a misurare gli angoli... non sono mica un geometra...
Poi il problema sarebbe che uno spaccerebbe un OPPO per un iWatch della Apple?
Ma quindi se ne fa una questione di visibilità o di funzionalità?
Perchè se interessa la seconda... onestamente per quale motivo ci si interessa se un altro oggetto (palesemente una copia) assomiglia al nostro ultimo gioiellino?
Tu incontri un tuo amico... noti il suo nuovo smartwatch... ti fermi a controllare che sia effettivamente un iWatch o vedi come funziona e quanto sia reattivo?
Poi il problema sarebbe che uno spaccerebbe un OPPO per un iWatch della Apple?
Ma quindi se ne fa una questione di visibilità o di funzionalità?
Perchè se interessa la seconda... onestamente per quale motivo ci si interessa se un altro oggetto (palesemente una copia) assomiglia al nostro ultimo gioiellino?
Io mi sono solo incuriosito sull'affermazione che il "quadrato" fosse il formato standard per gli smartwatch, siccome me ne ricordavo qualcuno "tondo" ho fatto un rapido controllo. E ho visto che la stragrande maggioranza li fa tondi, come i classici orologi.
Per cui ritengo logico associare il formato quadrato alla Apple. Che poi la OPPO copi la Apple, mi è irrilevante.
Io mi sono solo incuriosito sull'affermazione che il "quadrato" fosse il formato standard per gli smartwatch, siccome me ne ricordavo qualcuno "tondo" ho fatto un rapido controllo. E ho visto che la stragrande maggioranza li fa tondi, come i classici orologi.
Per cui ritengo logico associare il formato quadrato alla Apple. Che poi la OPPO copi la Apple, mi è irrilevante.
Ma alla fine conta poco... Apple non ha inventato nulla... riguardo la forma degli smartwatch (che mutuano dagli orologi classici)... l'implementazione del software quella sì che può essere oggetto di discussione, a mio avviso...
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Oppure a questo?
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Sono tutti orologi rettangolari e con gli angoli smussati eh!
Solo che non assomigliano manco per il cacchio a Apple Watch.
Il design è quello certo, ma un conto è fare un qualcosa di rettangolare ma con gli angoli smussati, altro paio di maniche fare un orologio in tutto e per tutto identico ad un altro.
Significa solo, che come idee sei alla frutta. Non hai un tuoi stile, non investi soldi in un designer che sappia differenziare il tuo prodotto da quello di tanti altri.
Ne prendi uno (che tira ovviamente) e lo fai uguale identico, alla metà del prezzo e risparmiando parecchi soldini in ricerca e sviluppo.
Io la trovo di una mediocrità questa cosa che rasenta il ridicolo.
Perché non si limitavano a copiare solo gli angoli smussati con il goniometro, ma copiavano anche le scatole, l'alimentatore (caxxo...quello di Huawei e Motorola hanno una forma e un design ben preciso, ma ai tempi quello di Samsung era la copia identica di quello di Apple!).
Se tutto questo per te non è ridicolo, oppure può passare in secondo piano, sono anche d'accordo.
Ma converrai con me che dietro a queste cose ci sono studi e persone che lavorano.
Mentre ci sono altre persone e aziende che non fanno alcuna fatica ed hanno la pappa pronta da servire al cliente.
Il problema di fondo è quanta importanza si dia al design (sul quale vengono fatti degli investimenti, ma SPERO non siano superiori rispetto a tutto il resto... come l'interfaccia, l'interazione, l'ingegnerizzazione, etc...).
Se compri un iWatch solo per l'aspetto estetico è ovvio che l'OPPO essendo praticamente uguale, potrebbe rosicchiare un po' di mercato (salvo che non si voglia anche "mettere in mostra" la mela).
Se invece parliamo di caratteristiche del software o dell'hardware, allora chi guarda ANCHE a questo, sicuramente non cambierà il suo orientamento di acquisto.
Ogni volta che vedo quindi discussioni sul copiare certe forme, mi viene da pensare che si prediliga (come unico punto) la prima considerazione sull'aspetto.
Poi non sto dicendo che Apple non faccia del lavoro sul curare nei minimi dettagli l'estetica, ma penso che chi spenda certe cifre cerchi anche altro.
Che poi la Apple non inventa quasi mai nulla, anche se tutti pensano il contrario
Ma usare BT5 che consuma molta meno energia, che problemi gli avrebbe causato?
È "LE" (Low Energy) che consuma meno; BT5 ha più funzionalità LE di BT 4.2, ma le stesse funzionalità LE non consumano meno.
Se devi andare con il calibro a misurare per vedere la differenza vuol dire che il prodotto è sostanzialmente una copia, pari pari.
Ma quindi se ne fa una questione di visibilità o di funzionalità?
Perchè se interessa la seconda... onestamente per quale motivo ci si interessa se un altro oggetto (palesemente una copia) assomiglia al nostro ultimo gioiellino?
Tu incontri un tuo amico... noti il suo nuovo smartwatch... ti fermi a controllare che sia effettivamente un iWatch o vedi come funziona e quanto sia reattivo?
Sei sempre in bianco o nero... aspetto *e* funzionalità.
Una copia nell'estetica... ma ripeto... se guardi solo quella, allora sì è una copia 1:1... se guardi TUTTO il sistema è una copia 1:1 per l'estetica, ma per tutto il resto sono due cose diverse... così ti piace di più la risposta?
Io sento tanti commenti sull'aspetto... pochi sulle funzionalità...
Se compro un iWatch probabilmente lo faccio per ragioni estetiche (nulla da eccepire sui gusti) e anche per tanto altro...
Se lo compro solo per una cosa, è ovvio che qualsiasi altra società copi mi potrei risentire...
fermo restando che dubito un OPPO possa rivaleggiare in termini di materiali o facilità di utilizzo rispetto ad un prodotto nato e ottimizzato nel tempo come credo sia l'iWatch...
Comunque se non si è capito, sono molto contro chi sta soltanto a vedere il design... ma è una mia fissa... non credo sia l'approccio perfetto...
L'estetica è la prima cosa che balza all'occhio eh!
Lo stesso articolo, cita un passaggio:
Incontri per strada un tuo amico, e questo senza neppure vederlo acceso (che poi, sarei anche curioso di vedere l'interfaccia... ma anche lì, dubito si siano sprecati), ti dice: "ti sei fatto il nuovo Apple Watch"?.
Difficile dargli torto. L'Apple Watch è ormai inconfondibile. Questi della Oppo hanno pensato bene di farlo uguale uguale. Altrimenti, quanti pensi che ne avrebbero venduti? Quattro in croce.
Se compri Apple Watch solo per l'estetica e non ti importa fare la figuraccia di avere un falso... allora sì.. l'OPPO ha il suo mercato...
eh.. grazie al ca...
esteriormente è quasi identico, le icone e lo stile pure...
xchè non fare anche l'OPPO Book Pro ? e l'OPPO Book Air ?
la stampante 3D un po' piu grande gli costa troppo?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".