Indossabili, un mercato che cresce in salute

Le previsioni di crescita del mercato wearables sono positive e nel corso dei prossimi anni lo scenario muterà in maniera sensibile creando nuove opportunità per tutti i partecipanti al nuovo ecosistema
di Marzio Tonutti pubblicata il 19 Giugno 2015, alle 12:41 nel canale WearablesIl mercato dei dispositivi indossabili o wearables continua a mantenere la propria forza propulsiva nel primo trimestre del 2015, con nuovi attori, tra cui Apple, che si sono preparati all'ingresso nel mercato. Una nuova previsione di IDC stima che durante l'anno in corso saranno consegnati 72,1 milioni di dispositivi, con una crescita del 173,3% rispetto ai 26,4 milioni di pezzi consegnati nel 2014.
I volumi di consegne dovrebbero essere oggetto di un CAGR (Compound Annual Growth Rate) del 42,6% per il periodo di cinque anni, raggiungendo quindi i 155,7 milioni di unità consegnate nel 2019.
"La domanda per gli indossabili di base, quelli che non sono in grado di operare app di terze parti, è stata sconvolgente. Vendor come Fitbit e Xiaomi hanno aiutato a spingere il mercato con i loro bracciali al di sotto dei 100 dollari e IDC si aspetta che questa spinta continui per tutto il 2015" ha osservato Jitesh Ubrani, senior research analist per IDC.

Secondo l'analista per vedere numeri importanti legati agli smart wearables, cioè i dispositivi in grado di far girare applicazioni di terze parti, vi sarà da attendere fino al 2016. Ubrani osserva come gli smart wearables come Apple Watch e Hololens di Microsoft rappresentino un cambiamento imminente nel mondo computing e il passaggio dagli indossabili "basic" a quelli "smart" aprirà una miniera di opportunità per i vendor, gli sviluppatori di app e i produttori di accessori.
Ramon Llamas, research manager IDC per l'area wearables, commenta: "La crescita nel mercato smart wearables punta verso un campo di battaglia emergente tra piattaforme in competizione. Android Wear, Tizen e WatchOS si stanno spostando in avanti con migliori interfacce, migliori esperienze utente e migliori applicazioni. Tutto ciò eleva le aspettative di quanto uno smart wearable possa fare e ciascuna piattaforma è in gara per conquistare lo status di migliore sulla piazza. Non siamo ancora a questo punto, ma stiamo cogliendo le avvisaglie di ciò che sarà".
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoper il 2019 credo che la loro stima sia conservativa... dovrebbero essere molti di più
per il 2019 credo che la loro stima sia conservativa... dovrebbero essere molti di più
No, io volevo proprio sapere che funzioni hanno e a cosa servono.
Mi band controlla il sonno, l'attività fisica, può vibrare come sveglia, e può vibrare per le notifiche, illuminando i led con colori variabili in base al tipo di modifica. Per 15 euro direi che è ottima.
Ma va a caghèr insieme al tuo windows... ormai avrai pure le mutande in stile ModernUI
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".