HUAWEI Watch Buds, lo smartwatch con le cuffie dentro, è disponbile da oggi in Italia. Prezzo e sconto al lancio

HUAWEI Watch Buds, lo smartwatch con le cuffie dentro, è disponbile da oggi in Italia. Prezzo e sconto al lancio

Da oggi 19 marzo, HUAWEI Watch Buds è acquistabile anche in Italia. Il wearable 2in1 è stato mostrato al MWC di Barcellona. Il design di questo smartwatch consente di contenere sotto al quadrante un paio di cuffie TWS.

di pubblicata il , alle 15:46 nel canale Wearables
HuaweiWatch
 

Pochi giorni fa è stato confermato l'arrivo di HUAWEI Watch Buds anche in Italia. Parliamo di uno smartwatch con un design 2in1 completamente inedito. Infatti, all'interno di HUAWEI Watch Buds, o meglio sotto il quadrante, sono contenute un paio di cuffie TWS.

Con HUAWEI WATCH Buds l'azienda intende offrirli in un unico prodotto: lo smartwatch infatti presenta una cover pop-up che al suo interno custodisce un paio di auricolari true wireless agganciati magneticamente sul retro della cover. 

HUAWEI Watch Buds da oggi disponibile in Italia

Sopra la cassa in acciaio inossidabile, lo smartwatch monta un display AMOLED da 1,43 pollici con risoluzione 466 x 466 pixel. il suo spessore di soli 14, 99mm è dato da 21 strati di pura tecnologia, tra cui un sensore fotoelettrico a otto canali, un albero rotante preciso al micron, una base di ricarica per gli auricolari, un unita di aggancio magnetica e, appunto, un paio di auricolari true wireless ultraleggeri presenti al di sotto del quadrante.

In termini di qualità del suono, gli auricolari sono dotati di diaframma planare a quattro magneti full-range, in grado di offrire un audio potente fino a 104dB, a piena frequenza e ad alta risoluzione, con una resa sonora nitida e dettagliata. Supportano anche la tripla equalizzazione adattiva e cancellazione attiva del rumore. Il suono è ottimizzato in tempo reale in base alla struttura del canale uditivo, allo stato di utilizzo e al livello del volume, personalizzando così l'esperienza di ascolto a piena frequenza.

Tornando all'orologio, qui sono presenti diverse funzioni di monitoraggio della salute, come il rilevamento automatico della saturazione di ossigeno nel sangue, il monitoraggio della frequenza cardiaca con TruSeen 5.0+ e il monitoraggio del sonno, ed eredita molte delle funzionalità già presenti su altri prodotti HUAWEI per il mondo dello sport e del fitness

Prezzi e disponibilità

HUAWEI Watch Buds è disponibile a partire da oggi, 1 marzo, su Huawei Store al prezzo di 499,90 euro. Fino al 19 marzo, inserendo il codice AWATCHBUDS sarà possibile ottenere uno sconto di 50 euro a carrello, acquistandolo così a 449,90 euro con anche la bilancia HUAWEI Scale 3 in omaggio.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
jepessen01 Marzo 2023, 16:02 #1
Sopra la cassa in acciaio inossidabile, lo smartwatch monta un display AMOLED da 1,43 pollici con risoluzione 466 x 466 pixel. il suo spessore di soli 14, 99mm è dato da 21 strati di pura tecnologia, tra cui un sensore fotoelettrico a otto canali, un albero rotante preciso al micron, una base di ricarica per gli auricolari, un unita di aggancio magnetica e, appunto, un paio di auricolari true wireless ultraleggeri presenti al di sotto del quadrante.


Cosa sarebbe un albero rotante preciso al micron?
lollo901 Marzo 2023, 17:07 #2
Originariamente inviato da: jepessen
Cosa sarebbe un albero rotante preciso al micron?


sicuro hanno reso rotating shaft con albero rotante.
se è quello il caso, immagino si riferiscano alla cerniera/perno che permette alla cassa di aprirsi. huawei usa quella locuzione anche per display, giusto per dire che si possono inclinare

si vede che "cilindretto in metallo" sembrava troppo sfigato
Sandro kensan01 Marzo 2023, 18:42 #3
Ho visto la splendida recensione di Galeazzi su YT: era veramente entusiasta del prodotto che ha usato durante le sue vacanze sulla neve (in Svizzera credo).

«Finzione da cinema? No, realtà! Un orologio che al suo interno nasconde due auricolari è l'ultima trovata di Huawei per la serie "genialata o vaccata?".. La risposta ve la do oggi, dopo già diversi giorni di utilizzo ma vi anticipo che le promesse sono ottime..»

questo la descrizione del video.

Io sono d'accordo con lui, è una trovata molto innovativa e dal punto di vista tecnologico hanno fatto un lavoro immane.

Per chi vuole risparmiare si può comprare le 5i insieme a una watch Huawei ma per chi ha qualche soldino in più e vuole comodità c'è questo gioiello.

Galeazzi precisava che solo con questo watch bud si può rispondere alle telefonate in quanto si deve solo aprire l'orologio, prendere una sola cuffietta, inserirla nell'orecchio e la telefonata parte.

Con le cuffie nella custodia è impossibile rispondere alle telefonate oppure si perdono molte telefonate.
jepessen01 Marzo 2023, 23:10 #4
Originariamente inviato da: lollo9
sicuro hanno reso rotating shaft con albero rotante.
se è quello il caso, immagino si riferiscano alla cerniera/perno che permette alla cassa di aprirsi. huawei usa quella locuzione anche per display, giusto per dire che si possono inclinare

si vede che "cilindretto in metallo" sembrava troppo sfigato


Thanks per il chiarimento.
calabar02 Marzo 2023, 01:52 #5
Sembra la naturale evoluzione delle Talkband, che qui hanno avuto poca risonanza nonostante fossero un prodotto molto interessante, reso obsoleto dal passare di moda dei normali auricolari bluetooth.
calabar02 Marzo 2023, 01:52 #6
Sembra la naturale evoluzione delle Talkband, che qui hanno avuto poca risonanza nonostante fossero un prodotto molto interessante, reso obsoleto dal passare di moda dei normali auricolari bluetooth.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^