Google Glass, online le prime foto della prossima generazione

Google Glass Enteprise Edition è finalmente apparso all'interno della documentazione FCC. La società, tuttavia, non ne ha mai parlato pubblicamente
di Nino Grasso pubblicata il 29 Dicembre 2015, alle 10:41 nel canale WearablesNel corso del 2015 sono uscite le prime indiscrezioni su un nuovo modello di Google Glass pensato per il mondo del lavoro. Sono passati mesi da allora, e del nuovo prodotto sono apparse le prime immagini insieme alle certificazioni FCC. Chiamata Enterprise Edition, la nuova iterazione dei Google Glass potrebbe avere hardware totalmente rivisto e un'estetica diversa ma non troppo differente da quella delle prime versioni.
I promettenti Google Glass non hanno mai raggiunto il mercato consumer, e sono stati proposti esclusivamente in forma prototipale per un pubblico di nicchia e ad un prezzo decisamente elevato. Stando alle nuove immagini il nuovo modello appare particolarmente simile alle Explorer Edition che abbiamo già conosciuto, anche se aggiunge una struttura pieghevole ed estremamente più facile da trasportare quando il prodotto non è indossato.
All'interno della nuova Google Glass Enterprise Edition troveremo, stando alle indiscrezioni trapelate sino ad oggi, un processore Intel Atom altamente parco nei consumi che dovrebbe consegnare migliori performance, un calore generato inferiore e un'autonomia operativa sensibilmente superiore rispetto alla Explorer Edition. Dovrebbe migliorare anche il supporto alle connettività, con la piena compatibilità alle reti Wi-Fi da 5GHz.
Il nuovo modello potrebbe arrivare con un nuovo pacco batterie ad aggancio magnetico (che ad oggi non è mai apparso pubblicamente) da installare solo quando necessario per correggere il problema più invalidante della tecnologia di Google: la sua autonomia operativa. Il dispositivo implementa un prisma più robusto e più grande per il "display", con soluzioni che lo rendono più resistente agli urti sul posto di lavoro.
I nuovi Google Glass per le imprese sono anche resistenti ad intrusioni di liquidi e polveri. La Enterprise Edition sarà distribuita probabilmente solo alle start-up Google for Work, che potranno progettare software apposito in grado di soddisfare le esigenze specifiche della singola compagnia. Nemmeno questa edizione dovrebbe raggiungere quindi il grande pubblico, per un prodotto che purtroppo ha deluso le aspettative degli appassionati sotto vari aspetti.
Google non ha mai ufficializzato l'esistenza di Google Glass Enterprise Edition, anche se la recente apparizione nella documentazione FCC non lascia più spazio a dubbi. Negli ultimi mesi molte fonti hanno confermato che il prodotto è già da tempo nelle mani di molte start-up Google for Work, che stanno lavorando per rendere l'uso dei Google Glass sempre più profittevole all'interno del mondo lavorativo.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infol'idea e' buona ma sa troppo di spionaggio e sara' sempre ostacolata.
Hololens invece va bene sia in ambito lavorativo: progettazione
che ludico per giochi e simulazioni
Sono oggetti differenti creati per utilizzi differenti.
Certo, gli hololens hanno più "effetto wow".
Che rivoluzione ? Io li vedo bene giusto per utilizzi professionali e comunque non a 1500 €.
Semmai ci sarebbe da chiedersi che fine ha fatto Hololens.
Google Glass ha molti più possibili utilizzi di tipo professionale "sul campo" ed ha requisiti hardware molto più bassi, questo significa che è in vantaggio in termini di peso ed autonomia a parità di tecnologia.
Attualmente si rivolgono al mercato aziendale proprio per questo, possono proporli con pacchetti hardware+software di maggior valore aggiunto e si eliminano tutti i problemi relativi alle paranoie di certi soggetti al pensiero di essere osservati da un Borg
(senza contare quelli che li usavano a sproposito per atteggiarsi).
...." I promettenti Google Glass..."
ma promettenti per chi!?!?!:-)
:-)
Hai HUD, telecamera e microfono e tutti hands free.
Con app che girano in locale o appaiate con lo smartphone tenuto in tasca ci si può fare un sacco di roba utile dove l'unico vero limite è la batteria (e non a caso proprio perchè sono pensati per applicazioni lavorative, questi prevedono una batteria ausiliaria).
Pensa ad esempio se uno deve fare un intervento di riparazione su macchinari complessi, e può richiamare sull'HUD documentazione e schemi tecnici, inoltre può registrare al volo eventiali cose da documentare riguardo le condizioni dell'impianto e cose simili.
Idem per chi fa accertamenti e perizie tecniche, mentre "guarda" documenta automaticamente quello che vede, fa domande ecc. e poi con il text to speech riportare il tutto per iscritto, risparmiando un sacco di tempo sia durante l'ispezione che dopo quando c'e' da compilare tutta la documentazione di supporto.
Anche per chi opera nel settore della sicurezza ci sarebbero un sacco di applicazioni mica male, ecc.
E a Hololens mancano?
Mah, secondo me non hai ben capito cosa siano gli Hololens.
Dai un occhio qui
https://www.microsoft.com/microsoft.../en-us/hardware
Poi mi dici cosa dovrebbero fare i Google Glass che gli Hololens non facciano.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".