Gli smartwatch migliorano davvero lo stile di vita? Il sondaggio di Huawei

Huawei presenta Huawei Health Survey 2023, la ricerca condotta da Ipsos a livello europeo che indaga attitudini e comportamenti rispetto al tema della gestione della salute delle persone, con un focus sulle potenzialità degli smartwatch per condurre uno stile di vita più salutare.
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 29 Novembre 2023, alle 15:44 nel canale WearablesSmartwatchHuawei
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA me gli orologi tradizionali piacciono, li usavo e quando sono passato allo smartwatch pensavo di usarli entrambi...in realtà col cavolo, alla fine mettevo solo lo SW, e ho finito per vendere il più bello tra i meccanici (e l'assegnato, sbagliando) e tenere gli altri senza mai usarli.
Il fatto di vedere notifiche, chi chiama e poter zittire senza manco tirar fuori il cellulare dalla tasca è comodissimo.
...
Il fatto di vedere notifiche, chi chiama e poter zittire senza manco tirar fuori il cellulare dalla tasca è comodissimo.
beh ormai sul forum (ma anche fuori) c'è questa tendenza a generalizzare la propria personale posizione quindi principalmente si riscontrano questi due punti di vista assurdi:
1-non mi serve-> quindi è inutile
2-ho questo altro prodotto (che non c'entra una fava)-> quindi è inutile (esempio: stupida la gente a fare le foto con lo smartphone quando esistono le reflex)
Bisogna scegliere perchè io in giro con 2 orologi alla volta non ci vado. Se devo alternarli, ogni volta che tolgo lo sw devo riattivare le suonerie sul cellulare (l'ho silenziato tipo 5 anni fa e non ricordo nemmeno che suoneria abbia).
I meccanici automatici sono molto più belli e personalmente sbavo per un moonwatch omega, ma la comodità di aver silenziato il telefono è un qualcosa a cui non posso rinunciare.
Come al solito capisci pere per mele.
L'appunto alle fotocamere dei telefoni lo si fa perchè adesso ci sono telefoni con comparti fotografici senza senso (sproporzionati nelle dimensioni e nelle prestazioni che pretendono di avere).
E' perfettamente lecito fare foto col telefono, ma è stupido mettere comparti fotografici che poi vengono pubblicizzati come miracoli tecnologici e per i quali si rovina il design del telefono e il portafogli degli acquirenti.
Però qui siamo palesemente OT e pertanto non mi esprimerò più in merito
L'appunto alle fotocamere dei telefoni lo si fa perchè adesso ci sono telefoni con comparti fotografici senza senso (sproporzionati nelle dimensioni e nelle prestazioni che pretendono di avere).
E' perfettamente lecito fare foto col telefono, ma è stupido mettere comparti fotografici che poi vengono pubblicizzati come miracoli tecnologici e per i quali si rovina il design del telefono e il portafogli degli acquirenti.
Però qui siamo palesemente OT e pertanto non mi esprimerò più in merito
a me delle foto con gli smartphone fottesega, sto solo dicendo che se una persona a cui piace fare foto con smartphone molto probabilmente NON avrò bisogno di comprare una reflex.
allo stesso modo chi si trova bene a controllare l'ora sullo smartwatch NON avrà bisogno di un orologio meccanico
allo stesso modo chi si trova bene a controllare l'ora sullo smartwatch NON avrà bisogno di un orologio meccanico
L'ora la puoi vedere ovunque (orologio, sw, telefono, il campanile del paesello ecc...).
Di certo la discriminante tra il portare uno sw o un meccanico non è leggere l'ora
Si sta parlando di altro.
Di certo la discriminante tra il portare uno sw o un meccanico non è leggere l'ora
Si sta parlando di altro.
stai dicendo il mio stesso concetto eh, sono due prodotti diversi e non confrontabili appunto
I meccanici automatici sono molto più belli e personalmente sbavo per un moonwatch omega, ma la comodità di aver silenziato il telefono è un qualcosa a cui non posso rinunciare.
Dipende da quanto ti servono le notifiche in un particolare frangente. Si sceglie quello che si adatta piu' in quel momento. Se devo andare al lavoro dal cliente per una riunione, non metto lo smartwatch perche' non voglio essere distratto da notifiche varie mentre sto la'. Se esco la sera con gli amici, e' indifferente, e magari dipende dal tipo di serata: magari a cena puo' andare bene anche il meccanico, mentre in discoteca non lo metterei mai. A lavoro in ufficio posso indossare lo smartwatch perche' cosi' non devo portarmi il telefono appresso lasciandolo nella scrivania ma comunque mi accorgo se qualcuno mi cerca su webex e via dicendo.
Insomma, ci sono situazioni in cui e' meglio lo smartwatch, situazioni in cui e' meglio un meccanico, e situazioni in cui cio' e' indifferente. E soprattutto, le situazioni sono soggettive.
E comunque, andando un po' OT, la maggior parte delle applicazioni sul mio telefono le ho silenziate tutte e non mandano nessuna notifica; le ho lasciate solo da quelle di cui ho effettivo bisogno, tipo webex (tanto fuori dal lavoro non ricevo niente); non essere stressato da notifiche varie di quello che ti ha risposto su whatsapp o dell'ennesima mail o di qualcuno che ti ha risposto su twitter per me' e' stato decisamente un bene.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".