FitBit Alta HR: ora con rilevazione del battito cardiaco

Uno dei difetti del fitness tracker FitBit Alta era proprio la mancanza della rilevazione del battito cardiaco, ma ora il nuovo FitBit ALta HR va a colmare la lacuna, in un prodotto che fa dell'indossabilità uno dei sui punti di forza. FitBit Alta HR ora unisce quindi le funzioni di un dispositivo come Charge 2 alla facilità di essere portato al polso di Flex 2, rappresentando un'opzione molto interessante anche per il pubblico femminile
di Roberto Colombo pubblicata il 07 Marzo 2017, alle 13:10 nel canale WearablesFitbit
La funzione di rilevazione del battito cardiaco è forse la più interessante messa a disposizione dagli acticty tracker oggigiorno. Il valore della frequenza cardiaca a riposo è infatti un dato molto interessante per valutare il proprio stato di salute generale, in particolare per evidenziare in modo precoce eventuali periodi di stress psicofisico, correndo ai ripari per tempo.
Uno dei difetti del fitness tracker FitBit Alta era proprio la mancanza della rilevazione del battito cardiaco, ma ora il nuovo FitBit Alta HR va a colmare la lacuna, in un prodotto che fa dell'indossabilità uno dei sui punti di forza. FitBit Alta HR ora unisce quindi le funzioni di un dispositivo come Charge 2 alla facilità di essere portato al polso di Flex 2, rappresentando un'opzione molto interessante anche per il pubblico femminile.
Naturlamente offre monitoraggio dell'attività fisica e del sonno e il piccolo display può fornire in tempo reale le statistiche di giornata, oltre a mettere l'ora esatta al polso. FitBit dichiara un'autonomia fino a 7 giorni. Tra le funzonalità avanzate troviamo il monitoraggio del battito cardiaco basato su tecnologia PurePulse, il riconoscimento automatico dell'allenamento SmartTrack, gli avvisi di chiamata, SMS e calendario, il promemoria per il movimento. Per chi è attento allo stile e vuole sempre avere al polso qualcosa di intonato al proprio umore Alta HR offre cinturini intercambiabili. Il prezzo di listino è di 149,99€. La disponibilità è prevista per il mese di aprile.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonon ha il display= utenze completamente diverse. Questo lo usi ANCHE come orologio. L'altro come fitness tracker e basta
Meglio ancora: se lo immergi smette di funzionare.
Attualmente i fitness tracker veramente impermeabili sono pochissimi e spesso carenti.
Attualmente i fitness tracker veramente impermeabili sono pochissimi e spesso [B][U]cari[/U][/B]
Fixed
ha il display che attivi premendo il pulsate e la batteria dura almeno 3 settimane come minimo, il FitBit dicono che dura 7 gg la batteria, certo se tieni il diplay spento e non lo usi, avevo il FitBit quello vecchio na sola come batteria se facevo 4gg era da festeggiare
Come ha già ben specificato l'utente, il mi fit 2 ha uno schermo amoled.
Il prodotto fit bit è una porcheria per quel prezzo e lo dico da ex possessore di fit bit charge.
La vera differenza tra i 2 tracker sta nelle app quella del fitbit è superiore in tutti gli aspetti.
Ora lasciando perdere il surge che è un tracker di altra fascia rispetto l'alta o la mi band 2 per la mia personale esperienza se una persona non cerca chissà quale feature il mio consiglio ricade senza dubbio su mi band 2.
La vera differenza tra i 2 tracker sta nelle app quella del fitbit è superiore in tutti gli aspetti.
Ora lasciando perdere il surge che è un tracker di altra fascia rispetto l'alta o la mi band 2 per la mia personale esperienza se una persona non cerca chissà quale feature il mio consiglio ricade senza dubbio su mi band 2.
sarà anche superiore, ma se nel forum di assistenza domandi se e quando l'LG G4 sarà supportato ufficialmente dalla app FitBit, ti senti rispondere " è un telefono troppo recente per poterlo dire con certezza"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".