Xiaomi, i prezzi degli smartphone potrebbero aumentare: colpa della carenza di chip

Il presidente di Xiaomi, Wang Xiang, non ha nascosto la difficoltà nel mantenere invariati i prezzi dei prodotti a fronte della carenza di chip che sta interessando l'intera industria tecnologica. La battaglia per assicurarsi la capacità produttiva potrebbe portare a un aumento dei prezzi finali.
di Manolo De Agostini pubblicata il 27 Marzo 2021, alle 10:01 nel canale TelefoniaXiaomiRedmiPOCO
La carenza mondiale di chip sta colpendo tutti i settori, e anche il mondo degli smartphone inizia ad avere i suoi problemi. Il presidente della cinese Xiaomi, Wang Xiang, ha dichiarato che la situazione attuale sta portando a un incremento dei costi che potrebbe avere ripercussioni sul prezzo degli smartphone.
"Continueremo a ottimizzare i costi dei nostri dispositivi hardware, questo è sicuro", ha dichiarato nel corso di una conference call, come riportato da Reuters. "A essere onesi, faremo del nostro meglio per offrire i migliori prezzi che possiamo ai consumatori. A volte però, potremmo dover trasferire parte dell'aumento dei costi al consumatore. Siamo sotto pressione".
La produzione insufficiente di semiconduttori è legata a un'esplosione della domanda tecnologica nell'anno del COVID, unitamente a stime errate da parte dei produttori: tutta la filiera è così andata sotto pressione, e ora i produttori per conto terzi si trovano a dover affrontare ordinativi che non riescono a evadere in tempi rapidi. Di conseguenza c'è una lotta per ottenere quanta più capacità produttiva possibile da TSMC e Samsung, e questo porta a un aumento dei costi per le aziende.
Qualcomm, che rifornisce Xiaomi di SoC Snapdragon, non riesce a tenere il passo delle richieste dei clienti, in particolare per i chip per i terminali di fascia media e bassa, che sono indubbiamente un punto di forza della lineup dell'azienda cinese grazie all'ottimo rapporto tra qualità e prezzo.
Di conseguenza, per quanto Xiaomi cerchi di mantenere la propria fama, se la situazione dovesse continuare - e purtroppo è ormai chiaro che l'intero 2021 rimarrà difficile - non potrà far altro che ritoccare i listini, in quanto i margini di guadagno possono essere "stiracchiati" ma non certo azzerati. Ovviamente quanto dichiarato da Xiaomi vale anche per altre aziende, non solo nel campo della telefonia: sono tempi complessi per tutti.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma ci sta eh
ma ci sta eh
E' solo un riscaldamento, staran preparando anche loro la storiella dell'alluvione per il rialzo definitivo !
certo... se non se li fila piu nessuno scendono
altrimenti puoi prenderti uno (z)Oppo
...si inizia con i beni di "NON NECESSARI" e quando nessuno interviene anzi...
... c'è gente che difende per l'IMPRENDITORIA..... si si...
Potrai scegliere tra cavallette e vermi.... o bistecca all'asta su ebay
Abbiamo messo tutto in mano a sistemi didattoriali che esistono da più dell'europa e usa, ora paghiamone le conseguenze, sono loro che pilotano.
Secondo te.. resta bassa anche (schi)Oppo ?
Ni ricordo una ditta.... Palit .... che vendeva la VGA sotto il costo delle ufficiali..... guarda ora...
E' il prezzo che il popolo dovrà pagare per molti anni a causa del "chiudi-tutto-tanto-io-lo-stipendio-lo-prendo-lo-stesso".
Anni '70 in arrivo, risentirsi la canzone di Celentano "Svalutation" che dà una idea precisa della situazione prossima ventura ....
Temo che la scusa non sia affatto una scusa sappiamo tutti che c'è in corso una crisi generale nella fornitura di semiconduttori e proprio di recente Qualcomm ha annunciato un taglio rivolto principalmente hai prodotti più economici ed era ovvio che tutto ciò avrebbe riguardato il mercato degli smartphone sopratutto la fascia medio\bassa dove i margini sono risicati.
poi potrebbe comunque esserci del vero in quello che dici, ricordo che proprio qui su hwu è apparso di recente un articolo che chiedeva agli utenti quanti sarebbero interessati a spendere oltre 1000€ per uno smartphone xiaomi come a farci sapere che l'azienda sta provando a spostarsi nelle fasce più costose di prezzo.
Ad ogni modo anch'io mi sono appena aggiornato e da pochi mesi sono passato ad un bel redmi note 9 pro pagato attorno ai 200€ e spero che quando avrò necessità di comprarne uno nuovo questa situazione si sia già risolta, per quanto come giustamente fatto notare noi dobbiamo ancora pagare il vero prezzo della pandemia
E' il prezzo che il popolo dovrà pagare per molti anni a causa del "chiudi-tutto-tanto-io-lo-stipendio-lo-prendo-lo-stesso".
Anni '70 in arrivo, risentirsi la canzone di Celentano "Svalutation" che dà una idea precisa della situazione prossima ventura ....
Temo che tu abbia ragione, purtroppo
La storia insegna che non esistono periodi di crescita continua, ma come per una funzione sinusoidale (magari non proprio, ma per dare un'idea di quello che voglio dire) si passa da picchi di massimo a picchi di minimo e ormai stiamo scendendo verso un minimo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".