Xiaomi 13 e 13 Pro ufficiali in Cina con Snapdragon 8 Gen 2, cam Leica e MIUI 14

È stato finalmente realizzato l'evento di presentazione dei nuovi Xiaomi 13 e 13 Pro per il mercato cinese ma sappiamo bene che saranno prodotti che arriveranno nel breve anche in Italia. Due device dalle specifiche portentose e soprattutto i primi con il nuovissimo Snapdragon 8 Gen 2 di Qualcomm ed un sensore fotografico davvero unico. Ecco le specifiche.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 12 Dicembre 2022, alle 09:03 nel canale TelefoniaXiaomismartphone 5g
63 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSmetti di dire fesserie ...
Per prima cosa, se vuoi discutere, smetti di essere offensivo.
Seconda cosa, se non ti è chiaro che esistono fasce di prodotto diverse per esigenze diverse, allora è inutile discutere.
E mi pare pure non ti sia chiaro che dello sblocco facciale alla maggior parte degli utenti non frega nulla e che usare quello appena funzionante di un dispositivo supereconomico per sostenere che l'iPhone è migliore ha senso solo nella tua testa. L'iphone è migliore perchè è un dispositivo top di gamma, non perchè ha una funzionalità di dubbia utilità che funziona meglio.
E non è neppure vero sostenere che su iPhone le cose che ci sono funzionano, perchè sebbene abbia tutta l'attenzione di un dispositivo di fascia alta, la sua storia è comunque costellata di funzionalità pubblicizzate, pagate dagli utenti e mal funzionanti (mi viene giusto in mente l'applicazione proprietaria delle mappe quando era stata appena introdotta).
Quindi per piacere finiamola con le favole.
Ti faccio anche notare che lo sblocco facciale non serve solo per i pagamenti bancari, anche quello non particolarmente sicuro utilizzato in questi dispositivi va più che bene per offrire un minimo livello di protezione, ossia evitare che chiunque abbia accesso immediato al tuo telefono. Non sarà granché ma può essere adeguato a seconda delle esigenze.
E, a proposito di pagamenti bancari, se sei davvero convinto che basti un chip isolato a metterti al sicuro da tutto ripeto, è evidente che non sai cosa sia possibile fare a questi dispositivi. iPhone compreso.
Comprensione del testo, questa sconosciuta.
Se ti ho appena fatto notare che una cornice fornisce uno spazio maggiore di un "notch", e tu mi scrivi "se sei così bravo a farceli stare in uno spazio così piccolo", mi pare evidente che c'è un cortocircuito nella tua risposta.
Hai poco da fare lo spiritoso, quando neppure comprendi cosa scrive il tuo interlocutore.
Non mi pare. Ho solo commentato una tua affermazione mostrandoti come fare gli assolutisti ha come conseguenza quella di fare scelte che non favoriscono te ma chi ti vende, a caro prezzo, il dispositivo.
Se davvero applichi quei criteri alle tue scelte (ma non lo credo, credo invece che quando si vuole difendere una posizione si dicano delle cose talvolta poco sensate), allora probabilmente è vero che ti fai abbindolare nelle tue scelte. Niente di greve, capita un po' a tutti.
Intendi tipo il problema dell'antenna dell'iPhone 4? O la scelta del materiale sbagliato per la scocca che rendeva facile piegare il dispositivo? Hanno aggiornato anche quelli?
Certo, ci sono cose che possono essere migliorate via software, magari anche il riconoscimento facciale del tuo redmi, che certo non raggiungerà il livello di sicurezza di quello dell'iPhone (ma del resto, ribadisco, sono fasce di prodotto ben differenti), ma magari funzionerà il tanto che serve per offrire una protezione di base.
Questa è un'altra favola. Un iPhone che oggi costa 200 euro (sempre che lo si trovi) offre un'esperienza d'uso tutt'altro che piacevole. Ci sono situazioni ben documentate di lamentele dell'utenza a causa di aggiornamenti di iOS che hanno messo in difficoltà dispositivi datati, per non parlare di quando per questo motivo è stata accusata di obsolescenza programmata. E, sebbene la mia esperienza non faccia statistica, essa conferma quanto detto, conosco diverse persone con iPhone non più nuovissimi che non sono contenti di come si comporta il dispositivo.
Questo al di la del fatto che il supporto a lungo termine è sicuramente un punto di forza degli iPhone, ma a lungo termine non significa infinito, per cui se compri un dispositivo datato per risparmiare, anche il supporto si riduce di conseguenza, allineandosi con la media Android.
Non conosco nessuno ...
Insomma, mi stai dicendo che siccome tu non conosci nessuno che lo ha e non lo usa, allora non ci sono fatti.
Credo tu abbia bisogno di rivedere un po' le tue convinzioni su cosa sia un fatto e cosa non lo sia.
Io da parte mia posso dirti di averlo (e su un dispositivi in cui funziona discretamente) e non lo uso. E posso dirti che tra le persone che conosco non lo usa nessuno. Proprio nessuno, non ho mai visto usarlo, e io entro in contatto con molte persone.
Ovviamente anche la mia esperienza non fa statistica,
Non vedo che attinenza questo possa avere con la funzionalità. Il mondo non gira intorno alle app bancarie, non devi necessariamente usare il telefono per i pagamenti, è solo una delle tante cose che può fare il telefono e non a tutti interessa.
Esci dal mondo delle brochure e torna nel mondo reale. Ripeto, evidentemente non ti rendi conto dei rischi.
Questo era lapalissiano
Comunque non contesto che tu preferisca la tacca, per me avere una sottile cornice sopra il display non è assolutamente un problema, trovo sia una scelta preferibile a quello che io trovo degli obbrobri estetici come tacche, gocce, buchi, ecc... Purtroppo i telefono oggi sono quasi tutti così, non c'è molta scelta. E non sono il solo a pensarlo.
Per capirci, per me il design dei Sony è decisamente preferibile. Se scegliessi un telefono solo in base al design, non avrei dubbi su cosa prendere.
Se a te la tacca non da fastidio, beh, direi che il problema neppure si pone, sarai felice con i tuoi telefoni con la tacca.
Non vedo proprio in che modo possa aver presto questa discussione sul personale, cosa che invece mi pare tu stia facendo dall'inizio.
Eh? Credo che tu stia decisamente sbagliando persona, anche perchè fino a questo momento non avevo mai sentito parlare del forum che citi.
E chissà quanti altri ce ne saranno...
Credo che la discussione sia durata fin troppo, ti rispondo al volo ed è il mio ultimo intervento (ho poco tempo e ne sto consumando fin troppo qui).
Quelle che ho indicato saranno "cagate colossali" ma sono reali. Saranno datate ma ricordo quelle, ho smesso di seguire gli iPhoneGate tempo fa. Però dimostrano che il telefono perfetto non esiste, e che anche Apple ne ha combinato belle grosse.
Per quanto riguarda i rallentamenti degli iPhone, balle un corno. Ne ho esperienza diretta (per quanto, ripeto, non faccia statistica) e le prove documentali le trovi facilmente in rete.
Parlando del tuo esempio, innanzi tutto un iPhone 7 avrà l'ultimo aggiornamento ed è finita li, zero supporto ulteriore, quindi da quel punto di vista è come comprare il peggior cinafonino che non verrà mai aggiornato. Seconda cosa quando Apple taglia il supporto rischi ben presto di vederti tagliato fuori dallo store a differenza di Android dove le versioni vecchie sono "tollerate" più a lungo (effetto collaterale positivo del peggior supporto). Terza cosa potevi almeno paragonarlo allo Xiaomi da 200 euro, dato che l'hai pagato quella cifra!
Per quanto riguarda il riconoscimento facciale di Xiaomi, mi pare ovvio che se su un telefono da 700 euro se facesse schifo sarebbe cosa ben peggiore. Ma qui si parlava di quello da 100 euro, o forse ne hai anche uno da 700 con cui hai avuto lo stesso tipo di esperienza?
Ad ogni modo ripeto, lo sblocco facciale solo è una caratteristica ed è pure sostituibile con altre, non averla non ti preclude nulla. Sugli iPhone funziona meglio? Ottimo, ma di certo non acquisto un iPhone per questo a meno che ritenga di non poterne fare a meno. Se sul tuo smartphone non è affidabile non la userai per le cose importanti, come le operazioni bancarie, non mi sembra un problema, basta esserne consapevoli quando scegli cosa comprare.
Io per esempio ritengo estremamente utile il lettore di schede microSD che iPhone non ha: di certo non scelgo un iPhone per una caratteristica che non mi interessa (il riconoscimento facciale) a scapito di una che mi interessa (il lettore microSD). Giusto come esempio.
I documenti che hai fornito sono una una bella brochure. Ti ripeto, esci dal mondo degli spot ed entra in quello reale. E con questo non sto dicendo che non sia valido, ma che non ti mette al sicuro come credi.
E mi pare anche ovvio...
Se prendi una scheda sd da 200 gb i soldi li prende amazon...
Se prendi 200 gb su icloud i soldi li prende apple ogni anno.
Me lo immagino così questo "capanno" !
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Non ho lasciato nulla al caso.
Pensa che ho anche un HD portatile con dentro roba importante nel caveau della mia banca...
No su questo fai bene, anzi benissimo.
Ormai c'è letteralmente tutta la propria vita in questi stramaledetti hard disk.
Beh come minimo. Il mio "capanno ideale" ha pure difese perimetrali, sorveglianza armata e in caso di violazione della sicurezza, sistema di autodistruzione (nucleare) !
...è praticamente l'equivalente nel forum dello scontro tra Kenshiro di Hokuto e Souther di Nanto.
Decidete voi chi è chi !
...è praticamente l'equivalente nel forum dello scontro tra Kenshiro di Hokuto e Souther di Nanto.
Decidete voi chi è chi !
ho finito diversi pacchetti di popcorn a seguire questa discussione in cui alla fine non si discute di nulla ma si fa inutile celodurismo. il tutto è fantastico, spero vada avanti a lungo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".