WINDTRE, raggiunti 100 'Borghi connessi' nel progetto di digitalizzazione delle aree italiane meno dense

Maratea diventa il centesimo comune italiano a entrare nel programma 'Borghi Connessi' di WINDTRE, consolidando l'impegno dell'azienda nella trasformazione digitale delle comunità locali attraverso connettività, tecnologie smart e formazione.
di Nino Grasso pubblicata il 30 Ottobre 2024, alle 14:31 nel canale TelefoniaWindTre
WINDTRE ha raggiunto un nuovo traguardo nel percorso di digitalizzazione dei piccoli centri urbani italiani: la firma del protocollo d'intesa con Maratea segna l'ingresso del centesimo comune nel programma Borghi Connessi. Secondo quanto diffuso dall'azienda, le amministrazioni locali stanno rispondendo con entusiasmo al progetto, che ha l'obiettivo di colmare il divario digitale nelle realtà territoriali minori attraverso un approccio multidimensionale.
La strategia adottata da WINDTRE combina il potenziamento delle infrastrutture tecnologiche con percorsi formativi mirati, coinvolgendo sia gli enti pubblici che i cittadini. Un esempio concreto è rappresentato dall'iniziativa 'NeoConnessi', pensata per avvicinare le diverse generazioni al mondo digitale, con particolare attenzione al rapporto tra giovani e anziani.
WINDTRE raggiunge il comune numero 100 con l'iniziativa Borghi connessi
Alberto Pietromarchi, Head of International Wholesale, Wholebuy & Operations e Sustainability Ambassador di WINDTRE, ha sottolineato come la sinergia tra pubblico e privato stia generando risultati concreti nella modernizzazione delle comunità locali. Le ricadute positive si manifestano tanto nella qualità della vita quanto nelle prospettive di sviluppo economico del territorio. La dimensione turistica si intreccia con le nuove modalità lavorative, come evidenziato dal Sindaco di Maratea Cesare Albanese, che vede nel programma un'opportunità per attrarre "smartworker" in cerca di luoghi che combinino attrattività e infrastrutture digitali all'altezza.
Borghi Connessi si inserisce nel piano di sostenibilità di WINDTRE, che punta a raggiungere obiettivi ESG (Environmental, Social and Governance) entro il 2030, allineandosi all'Agenda ONU. Le azioni dell'azienda mirano a ridurre il digital divide sotto molteplici aspetti: territoriale, economico, culturale e anagrafico. La visione di WINDTRE si concretizza in un modello di sviluppo che parte dall'ascolto delle esigenze locali per costruire soluzioni su misura, valorizzando il patrimonio esistente e aprendo nuove prospettive di crescita per le comunità coinvolte.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info[I][B]WINDTRE investe di continuo nel miglioramento della propria Rete con l’obiettivo di offrire ai clienti una connessione sempre più affidabile e veloce[/I] pertanto il suo contratto subirà un aumento di 2 o 3 €/mese[/B]
Windtre semplifica !!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".