WindTre, al via lo spegnimento graduale della rete 3G: cosa cambia per i clienti

WindTre, al via lo spegnimento graduale della rete 3G: cosa cambia per i clienti

WindTre ha confermato ufficialmente l'avvio del processo di dismissione progressiva del servizio di rete 3G, che dovrebbe essere concluso il 31 dicembre 2025. La dismissione avverrà in due fasi distinte, con conseguenze diverse per i clienti in base ai dispositivi in uso

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Telefonia
WindTre
 

WindTre ha recentemente comunicato l'avvio del processo di dismissione graduale del servizio di rete 3G. La novità fa parte del piano di innovazione tecnologica dell'azienda volto a sostituire le piattaforme obsolete con quelle di ultima generazione, garantendo così prestazioni migliori in termini di velocità e affidabilità della connessione.

Il processo di spegnimento del 3G avverrà in due fasi distinte, come si legge nella comunicazione diffusa attraverso il sito ufficiale. Prevista per concludersi tra maggio e giugno 2024, la prima fase vedrà la dismissione del servizio 3G sulla banda 2100 MHz. Questa frequenza sarà dedicata all'erogazione dei più moderni servizi 4G e 5G, che offrono prestazioni superiori rispetto al 3G.

WindTre annuncia i dettagli sulla dismissione del servizio di rete 4G

Tuttavia, è importante sottolineare che durante questa prima fase il servizio 3G continuerà a essere disponibile su tutto il territorio nazionale sulla banda 900 MHz, insieme al servizio 2G. Ciò garantirà la continuità dei servizi per tutti gli utenti con i dispositivi che supportano il 3G e il 2G sulla banda 900 MHz.

Per i clienti che possiedono dispositivi non compatibili con il 4G o tecnologie superiori, insomma, ma che supportano il 3G sulla banda 900 MHz, i servizi dati e voce continueranno a funzionare normalmente sulla rete 3G. Diversamente, coloro che hanno dispositivi che supportano il 3G esclusivamente sulla banda 2100 MHz, senza supporto per la banda 900 MHz, saranno reindirizzati sulla meno performante rete 2G.

Per i clienti che possiedono dispositivi non compatibili con il 4G o tecnologie superiori, e che non supportano né il 3G né il 2G sulla banda 900 MHz, si verificherà l'impossibilità di effettuare non solo il traffico dati, ma anche il traffico voce e SMS. WindTre suggerisce a questi clienti di valutare la sostituzione del loro dispositivo attuale con uno nuovo che supporti almeno il servizio 4G. L'operatore, sottolinea nella nota, offre una vasta gamma di offerte sui dispositivi più recenti disponibili nei punti vendita WindTre.

Successivamente, verrà pianificata una seconda fase in cui si procederà alla progressiva dismissione del servizio 3G anche sulla banda 900 MHz. Le tempistiche per questa seconda fase saranno comunicate in seguito, ma presumibilmente verrà completata entro il 31 dicembre 2025, stando ai piani attuali dell'operatore. A seguito della dismissione completa del servizio 3G, per poter usufruire dei servizi di rete mobile WindTre, sarà necessario utilizzare dispositivi che supportino il servizio 4G o 5G.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gabryp2208 Aprile 2024, 09:19 #1
La cosa importante è che riescano a coprire le stesse aree con il 4G almeno, altrimenti in tanti posti dove sono io sarei praticamente tagliato fuori perché il 4G e pure il 5G non si vedono
giovanni6908 Aprile 2024, 09:32 #2
Idem da me... se non ci fosse il 3G, con il 4G sarei sarei down in alcuni momenti.
gomax08 Aprile 2024, 09:51 #3
Per chi possiede smartphone che non sono nella "lista di compatibilità" per il VoLte, auguri...

Ciao
Mr Resetti08 Aprile 2024, 10:58 #4
Originariamente inviato da: gabryp22
La cosa importante è che riescano a coprire le stesse aree con il 4G almeno, altrimenti in tanti posti dove sono io sarei praticamente tagliato fuori perché il 4G e pure il 5G non si vedono


In teoria dovrebbero. Togliendo gli apparecchi 3G che funzionano sulla frequenza di 2100Mhz, dovrebbero sostituirli con apparecchi 4G, con cui avere continuità di copertura.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^