WhatsApp, occhio alla bufala sulle bollette della luce

In molti ci cascano ma è meglio ricordare alla gente di non credere a tutto quello che circola sui social network o sui sistemi di messaggistica online
di Nino Grasso pubblicata il 23 Febbraio 2018, alle 14:01 nel canale Telefonia
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCi sono le raccolte delle firme, devono intervenire sulla procedura per bloccare la delibera prima che venga adottata definitivamente.
https://www.change.org/p/presidente...2&jb=396272
Credeteci allora !
Però ho letto che se inoltrate il messaggio ad almeno dieci persone non si paga !
Vedete 35 euro ?
Direi proprio di no !
Esatto, il tuo amico molto informato ha perfettamente ragione gli aumenti ci saranno da gennaio, come tra l'altro ho detto io e linkato attraverso gli articoli di giornale dei più diversi giornali (di tutti gli schieramenti politici).
Solo che agli inizi di marzo sono state fissate quelle piccole cose che si chiamano elezioni per cui il Governo del Partito Democratico ha fatto diversi decreti leggi (immediatamente esecutivi) che spostano i termini oltre la data delle elezioni.
Per cui gli aumenti che il tuo amico esperto ha detto che ci saranno si avranno quando sarà abolito il mercato tutelato, quando sarà fatta pagare la maxi bolletta da 200 milioni di euro di chi è moroso, quando gli oneri di sistema passeranno dalla quota variabile (i kwh) a (parzialmente) la quota fissa, quando le aziende decideranno in toto di fare pagare il miliardo di euro di morosità a tutti noi che paghiamo le bollette, quando ci saranno i rincari perché faranno cartello nel mercato libero visto che il mercato tutelato sarà abolito (vedi il passaggio dal mese alle quattro settimane delle varie Vodafone/tim/wind).
Credeteci allora !
Però ho letto che se inoltrate il messaggio ad almeno dieci persone non si paga !
Ancora qualcuno ci casca
è talmente vero verissimo che me l'ha addirittura detto [B]mio cugino[/B]!!!
Purtroppo ci casca sempre un sacco di gente e per vederne gli effetti non basta neanche andare tanto lontano
Per esempio potresti mettere in firma quanto spendi di elettricità e quanto consumi al mese in kilowattora. Così a fine anno ne riparliamo e con il passaggio al mercato libero nel 2019 (luglio mi pare) mi metterò a ridere. Ovviamente parto dal presupposto che tu sia nel mercato tutelato e che consumi meno di 2500 kilowattora all'anno. Se invece sei uno con grossi consumi avrai i tuoi vantaggi.
[B][I][...] Il relativo impatto sulle bollette dei consumatori finali non è ancora stato quantificato da ARERA, ma in ogni caso l’Autorità ha precisato che sarà molto contenuto [...].[/I][/B]
Non è il "quanto", ma il modo!
fonte: https://corporate.enel.it/it/media/...neri-di-sistema
Fai pure, di link ne ho messo molti soprattutto nel primo post, poi se hai seguito le varie vicende (perché sono molte) degli aumenti ne avrai letto a decine di articoli. Comunque io l'ho fatto.
Quindi non so, è un rischio che corrono tutti ma con un po' di fortuna/voglia di valutarsi le offerte si può evitare imho.
Questo che indichi è solo uno dei possibili aumenti, non è l'unico, è uno dei tanti. Il passaggio al mercato libero stabilito d'imperio da questo Governo (vuol dire che ti sbatteranno fuori dalle tariffe stabilite dallo Stato sia che tu voglia sia che tu non voglia) significa che si passerà in mano a vari gestori privati dell'energia elettrica che si faranno concorrenza nella ipotesi migliore.
Nella peggiore delle ipotesi si faranno concorrenza come si sono fatte le varie compagnie telefoniche che sono passate dalla tariffazione mensile a quella a 4 settimane con le varie AGCOM che mettono multe ridicole e che mandano i finanzieri a controllare solo se si è un mese prima delle elezioni.
Ma di cartelli è piena l'Italia, basta non usare la memoria del pesce rosso e andare a ritroso nel tempo, ricordandosi di come le aziende fanno comunella quando c'è da guadagnare soldi a danno dei clienti. L'ultima è la Telecom che sembra abbia frapposto ostacoli a Openfiber in modo da ostacolarla al fine di non avere concorrenza e in fin dei conti mantenere prezzi più alti che noi paghiamo.
Tralascio la polemica politica perché è OT.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".