WhatsApp: dopo l'incubo Momo arriva anche Olivia (ed è più cattiva). Come evitarla

Dopo Momo arriva su WhatsApp una nuova truffa. Un contatto come un altro cerca di essere aggiunto, cerca conversazione ed invia poi falsi link che possono minacciare i dati sensibili degli utenti.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 18 Settembre 2018, alle 15:21 nel canale TelefoniaSi chiama Olivia e sta già creando il panico tra gli utenti che si vedono contattati da un'innocua ragazza la quale però nasconde dietro di sé hacker o esperti informatici capaci di inviare agli utenti in chat su WhatsApp pericolosi virus. Sembra che tutto venga riproposto proprio come con Momo che ricordiamo creò qualche grattacapo di troppo tra gli utenti del sistema di messaggistica più famoso al mondo. Veniva presentata come una maledizione inflitta a chiunque non avesse proseguito con la condivisione della stessa e purtroppo in tanti, per paura, fecero girare la catena e dunque diedero adito al gioco di chi realmente l'aveva messa in origine in giro.
Chi è Olivia e cosa fa?
Olivia è "l'amico dell'amico" ossia una generica persona che vi contatta su WhatsApp tramite una chat e che poi cerca di catturare quanti più dati sensibili all'interno del proprio smartphone o account grazie all'invio di alcuni file nelle chat. Il mittente dunque si finge un amico con un nuovo numero e a posteriori invia anche immagini pornografiche. Furbescamente gli hacker dietro alla truffa cercano di incalzare minorenni o comunque ragazzi o ragazze adolescenti meno sulla difensiva in questo genere di situazioni.
Una volta che l'utente aggiunge Olivia alle sue chat, nella conversazione vengono inviati vari collegamenti che potrebbero sembrare semplici immagini da visualizzare. La vittima innocente cliccando sull'URL non viene reindirizzato ad un'immagine di Olivia ma ad una pagina Web con immagini pornografiche.
Cosa fare contro Olivia?
È di vitale importanza che gli utenti di WhatsApp sappiano che esiste questo nuovo virus e che a differenza di Momo potrebbe facilmente inviare link ad immagini pornografiche ma anche richieste poi di dati sensibili. La polizia della contea di Cheshire in Inghilterra ha già avvertito all'inizio del mese di settembre di questa situazione cercando di lottare in anticipo contro questi hacker.
"Siamo stati informati dei messaggi pericolosi inviati da WhatsApp da un numero registrato all'estero. Il mittente finge di essere un amico con un nuovo numero, ma poi manda foto pornografiche. Se i tuoi figli usano l'applicazione, ti preghiamo di chattare con loro e controllare i loro messaggi", ha detto l'autorità.
WhatsApp lotta da tempo per ridurre questo tipo di messaggi falsi. La priorità è creare un ambiente di comunicazione sicuro anche se non sembra facile riuscire a delineare questo tipo di attacchi capaci di ingannare l'utente. Di fronte a questo tipo di pratica, è meglio ignorare il contenuto del messaggio ed eliminarlo e chiaramente avere sempre la massima attenzione a messaggi strani e particolari e se dovesse capitare di essere contattati, evitare assolutamente di stare al gioco e di condividere catene che non portano a nulla ma anzi creano caos sulla Rete.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA me pare un semplice caso di phishing di massa.
A me pare un semplice caso di phishing di massa.
Ma si, cosa stiamo a sottilizzare..
Virus, malware, phishing, cryptolocker, bug, link, fakenews... sono tutti piu' o meno la stessa cosa.
Basta fare il download di un po' di RAM e sei a posto.
Virus, malware, phishing, cryptolocker, bug, link, fakenews... sono tutti piu' o meno la stessa cosa.
Basta fare il download di un po' di RAM e sei a posto.
- Tizio figo di "Criminal Minds": Hey tesoro mi serve che entri nel database di apollonius, PRESTO!
- Tizia che sembra la fidanzata di kermit: Ok, devo solo entrare nel mainframe del loro server ed estrapolare i bit del loro bot per poter iniettare il software sul loro floppy disk *batte nervosamente i tasti a caso*...Basta un leggero overkolcking dei led rgb per aumentare il framerate dei dpi del mouse... Giusto per andare sul sicuro.
- Tizio figo: Sbrigati dolcezza, non abbiamo molto tempo!
- Fidanzata di kermit: Ci sto provando! *batte a caso i tasti* ...Ok, se faccio così... *suoni elettronici tipo space invaders*
- Tizio figo: Oh no! Li stiamo perdendo!
- Fidanzata di kermit: *batte a caso i tasti e preme invio* OK, SONO DENTRO!!
- Tizio figo: Grazie dolcezza, cosa farei senza di te... ANDIAMO A PRENDERLI RAGAZZI!!
Dai, su, quelle chat fanno ridere...passino, forse i 13enni che ci possono cascare...ma tutti gli altri...
Pagare con carta itunes da 500€...
è chrome ma uso Firefox
C'è il logo di Windows7 ma sto usando W10.
F11, chiuso il browser ed è passato tutto.
Ricorda il virus albanese di anni fa.
Il sunto perfetto usando 20 lettere
Questa era bella
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".