Uno smartphone sotto i 100 dollari?

La ricerca continua di nicchie di mercato e di spazi inesplorati ha spinto alla creazione del Purple Magic, uno smartphone di "riferimento" progettato per contenere i costi, iniziando dal sistema operativo.
di Nicola Lozito pubblicata il 04 Febbraio 2008, alle 12:43 nel canale TelefoniaGli smartphone (così come i PDA) entrano sempre più nel cuore del grande pubblico e come è successo per i più "comuni" telefonini, anche per questi dispositivi si affaccia una nuova era di ricerca del costo più basso, al fine di raggiungere fasce di pubblico sempre più larghe. Si può risparmiare sull'hardware oppure si può abbracciare una piattaforma modulare nata per economizzare, così come si può risparmiare sul costo del sistema operativo offrendo qualcosa che stuzzica sempre i più curiosi in ambito tecnologico: Linux.
Dalla collaborazione tra NXP Semiconductor e Purple Labs nasce quindi Purple Magic, uno smartphone economico da meno di 100 dollari al pubblico che verrà presentato con dovizia di particolari al prossimo
Mobile World Congress di Barcellona. Compatibile con le reti UMTS / HSDPA, il Purple Magic integra funzioni telefoniche e multimediali come ci si aspetta da uno smartphone. Grazie all'utilizzo della piattaforma NXP Nexperia Cellular System Solution 7210, dotata di unità di calcolo ARM926, e al sistema operativo Linux, il dispositivo è aperto e sviluppabile utilizzando l'apposito SDK che verrà fornito in abbinamento.
Maggiori dettagli verranno a breve da Barcellona, soprattutto per quel che riguarda le funzionalità integrate e le specifiche del sistema operativo.
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoStaremo a vedere!
Bye!
se anche arrivasse in italia a 130€ (che sono quasi il doppio di 100$) sarebbe comunque un prezzo decisamente competitivo...certo poi c'è da vedere la qualità
...visto che ne avrei preferito uno abbastanza economico e con linux, penso di averlo appena trovato!
perche' chi fa i prezzi se ne infischia del cambio effettivo, decide il prezzo in base al potere d'acquisto della moneta (quindi visto che ora l'euro e' alto, in europa paghiamo tutto molto di piu' che negli usa, visto che per quanto riguarda il potere d'acquisto invece vale l'equivalenza 1 euro = 1 dollaro
in giappone i telefoni sono tutti smartphone
con tutti i vari S.O. per cellulari e costano pochissimo rispetto a qui.
Comunque tra 2 anni un telefono come il Nokia N95 costera' 80 euro
cosi' come il telefono nokia di mia madre pagato 165 euro ora si vende (come con molte piu' funzioni a 59 euro)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".