Una società italiana alla base del futuro delle intercettazioni su smartphone

Hacking Team è una compagnia italiana di "hacking-etico" che ha sviluppato un sistema software in grado di monitorare qualsiasi smartphone in maniera del tutto trasparente
di Marzio Tonutti pubblicata il 23 Gennaio 2014, alle 08:21 nel canale TelefoniaHacking Team è una compagnia italiana che sta facendo parlare di sé, negli ultimi giorni, per aver sviluppato un sistema software in grado di monitorare le attività di qualsiasi smartphone, a detta degli esponenti del gruppo.
Remote Control System, come scrive PhoneArena, ignora la cifratura delle più importanti piattaforme mobile e permette di inviare i dati contenuti in un dispositivo a server remoti. Il sistema è pensato per "fini benevoli", nello specifico per le intercettazioni compiute dai governi o dalle agenzie governative. Il sistema permette il controllo e la gestione di dispositivi iOS, Android, Windows Phone e BlackBerry.
Il metodo progettato dai ragazzi italiani è, inoltre, interamente invisibile da parte del possessore dello smartphone "infetto" e non influenzerà il comportamento, le performance o l'autonomia dello stesso. Il software può essere installato anche da remoto e consente non solo di accedere ai file del dispositivo, ma anche di monitorare tutte le attività svolte dal proprietario. Le informazioni raccolte vengono trasmesse ad un server RCS e crittografate.
La società ha ammesso di essere riuscita ad eseguire l'hack anche su Windows Phone sfruttando una vulnerabilità del sistema che permette l'esecuzione di codice da parte di applicazioni terze, anche se non certificate dal sistema operativo.
"Da quando abbiamo fondato Hacking Team, abbiamo capito la forza del nostro software per quanto riguarda l'applicazione della legge e delle investigazioni delle agenzie di intelligence", sono state le parole della società riguardo al sistema progettato. "Capiamo, allo stesso modo, le potenzialità dovute all'abuso delle tecnologie di sorveglianza che produciamo, e così prendiamo tutte le precauzioni per limitarne i pericoli".
Hacking Team fornisce il proprio software esclusivamente ai governi e alle agenzie governative. Non è prevista la vendita a individui o attività private, così come viene impedito l'accesso alle tecnologie ai paesi considerati nemici degli USA, dell'Unione Europea, dell'ONU, della NATO o dell'ASEAN.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesto software...
...verrà usato per fini benevoli tra 3... 2... 1...Qualsiasi sistema di monitoraggio di persona ignara, se non per ordine della magistratura, non si tratta di violazione di Privacy?
Violazione contemplata come reato penale o mi sfugge qualcosa?
Che io sappia, in genere si intende "individuare problemi e bug, ed avvertire il proprietario/gestore dell'apparecchio che è esposto a pericolo".
Quindi in questo contesto il termine mi sembra utilizzato a sproposito. Ormai le aprole più si usano a sproposito, meglio è, vedi i termini "ecologico", "valorizzare", ecc.
Vorrei veramente capire come funziona: in particolare se sfruttano una falla o se sanno di una porta lasciata socchiusa.
sarà una roba tipo rootkit.
comunque "non è rilevabile in alcun modo" mi sembra un parolone: se c'è, c'è un modo di rilevarlo (ovviamente, non dall'utente normale).
Esatto, soprattutto visto che l' NSA (con tutti i mezzi che ha a disposizione) ha dovuto chiedere le chiavi alle varie microsoft, apple, google ecc per accedere...
comunque "non è rilevabile in alcun modo" mi sembra un parolone: se c'è, c'è un modo di rilevarlo (ovviamente, non dall'utente normale).
Fanno bene gli smanettoni Android tra ripristino, flash rom stock e moddate, kernel vari, a fare tabula rasa una volta a settimana
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".