Un nuovo chip per trasmissioni radio a 60GHz

Presso il Georgia Institute of Technology sviluppato un chip integrato per trasmissioni radio a 60GHz, ideale per dispositivi portatili
di Andrea Bai pubblicata il 26 Gennaio 2009, alle 17:03 nel canale TelefoniaIl Georgia Electronic Design Center (di seguito GEDC), presso il Georgia Institute of Technology, ha realizzato un chip CMOS in grado di effettuare trasmissioni digitali radio alla frequenza di 60GHz. Un chip di questo tipo permetterà di accelerare la realizzazione di dispositivi e sistemi di comunicazione wireless ad elevata velocità: i bassi costi della produzione CMOS, infatti, rendono questo chip facilmente implementabile.
Una trasmissione a 60GHz consente, per esempio, di poter realizzare sistemi in grado di trasferire un elevato volume di dati in pochi secondi: Stephane Pinel, ricercatore che ha lavorato al progetto, ha condotto un esperimento con il nuovo chip a 60GHz effettuando il trasferimento di un segnale video in alta definizione non compresso a velocità nell'ordine di qualche decina di gigabit al secondo. Il team di ricerca del GEDC è stato in grado di raggiungere velocità di 15 Gbps ad 1 metro, 10 Gbps a 2 metri e 5 Gbps a 5 metri.
L'Ecma International ha recentemente annunciato la volontà di giungere ad uno standard internazionale per le tecnologie a radio frequenza che rendono possibile il trasferimento dati a 60GHz. Le specifiche di questa tecnologia, che coinvolgono chip in grado di inviare segnali RF nella banda dei 60GHz, dovrebbero essere pubblicato come standard ISO nel corso del 2009.
Joy Laskar, direttore del GEDC e membro del comitato Ecma 60GHz , ha dichiarato: "Siamo convinti che questo nuovo standard rappresenti un notevole passo avanti. Gli utenti potranno disporre di prodotti in grado di instaurare trasmissioni a corto raggio e ad elevata velocità nel giro di due o tre anni. Questo chip rappresenta il più elevato livello di integrazione per soluzioni single-chip wireless a 60GHz".
"Questa tecnologia è senza dubbio la maggior promessa per nuove applicazioni consumer ed IT" ha dichiarato Dark Kirovski, senior researcher presso la divisione Microsoft Research. "La decisione di Ecma di aprire un tavolo per la standardizzazione internazionale delle frequenze a 60GHz ci porta vicini alla realizzazione di tale promessa".
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPeccato ci vorrà un po' prima di vederlo effettivamente all'opera!
bello ma......
ormai bisognerà stare attenti ai disturbi provocati dalle trasmissioni radio/elettromagneticheUno dei pochi ambiti di utilizzo sarà rendere wireless la connessione pc/monitor o blu-ray/tv (tipo la sony ex1) oppure un sostituto del WUSB...
Uno dei pochi ambiti di utilizzo sarà rendere wireless la connessione pc/monitor o blu-ray/tv (tipo la sony ex1) oppure un sostituto del WUSB...
Sì, davvero... Bisogna anche vedere come si comporta con dei muri od in generale degli ostacoli- in mezzo.
gia' a 300Khz hai problemi con i muri, a 3Ghz li passi, ma non piu' di 2, a 60Ghz ci puoi fare uno scanning 3D, leggento le riflessioni (topografia satellitare in remote sensing).
se pero' la potenza e' adeguata, il muro lo buchi agevolmente... (armi EHF, microonde ad alta energia).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".