Tumori al cervello: un nuovo studio ''scagiona'' gli smartphone ancora una volta

Sono stati analizzati poco meno di 17mila casi di tumore cerebrale in Australia dall'inizio degli anni ottanta al 2013. Non è emerso alcun collegamento con l'utilizzo della telefonia mobile.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 21 Dicembre 2018, alle 11:21 nel canale TelefoniaGli smartphone come anche i telefoni non causano il tumore al cervello. Una frase che da tempo viene ripetuta ma che ora sembra avere una motivazione scientifica almeno stando alla ricerca realizzata dalla Australian Radiation and Nuclear Safety Agency che ha sottoposto ad analisi 16.800 casi di cancro al cervello dal 1980 al 2013 e concludendo che non vi sia alcun legame tra la rapida diffusione della telefonia mobile e l'incidenza dei tumori.
Telefonia e cancro: lo studio parla chiaro
Secondo quanto dichiarato dall'esperto di radiologia Ken Karipidis dell'Arpansa: "I tassi di tumori cerebrali sono rimasti piuttosto stabili nei decenni e non sono aumentati tipi specifici di tumori cerebrali". In questo caso l'età dei pazienti colpiti dal cancro è rimasta stabile tra il 1982 e il 2013 proprio nei 16.800 pazienti sottoposti a ricerca con un'età compresa tra i 20 e i 59 anni. Il responsabile della ricerca ha evidenziato che non vi sono stati aumenti di alcun tipo di tumore negli anni tra il 2003 e il 2013 ossia nel boom dell'evoluzione degli smartphone o della telefonia mobile.
Secondo lo studio oltretutto l'evoluzione delle attuali reti sempre più potenti degli ultimi anni non avrebbe impatti sulle malattie visto che il quantitativo di radiazioni emesse dagli smartphone risulta lo stesso dei telefoni più datati. Interessante anche scoprire come lo studio parli anche delle nuove reti 5G che si stanno sempre più estendendo portando non solo maggiore velocità ma anche migliori performance. Ebbene queste non sarebbero causa di alcuna preoccupazione come sottolineato dallo studio.
Il tema sul fattore dannoso di un determinato smartphone ultra tecnologico continua comunque ad aprire dibattiti. Tanti gli studi che sostengono il contrario ossia che l'uso continuativo di un device come il telefono cellulare odierno possa essere dannoso per il cervello con conseguenze spesso mortali. L'uso di questi dispositivi andrebbe comunque diminuito ed è sempre meglio parlare al telefono avvicinandolo al viso sempre per pochi minuti in caso di lunghe conversazioni meglio usare gli auricolari.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDisinformazione articolo HWupgrade sui rischi del 5G
La fonte diretta all'articolo:https://www.arpansa.gov.au/news/new...d-brain-cancers
Link ad immagine (click per visualizzarla) immagine presunta fonte articolo
I PDF citati:
https://www.acma.gov.au/~/media/Res...15-16%20pdf.pdf
e lo studio vero e proprio:
https://bmjopen.bmj.com/content/8/12/e024489.full
Nel vostro articolo:
"[I][...]come lo studio parli anche delle nuove reti [COLOR="Blue"]5G[/COLOR] che si stanno sempre più estendendo portando non solo maggiore velocità ma anche migliori performance. Ebbene [COLOR="Blue"]queste [/COLOR]non sarebbero causa di alcuna preoccupazione come sottolineato dallo studio.[/I]" (colore blue mio)
Link ad immagine (click per visualizzarla) Fonte immagine articolo HW
Dove sarebbe nella fonte originale la parte che affermerebbe relativamente al 5G .... "Ebbene queste non sarebbero causa di alcuna preoccupazione come sottolineato dallo studio." ?!
Infatti, nello stesso primo PDF citato si scrive:
"All mobile network providers substantially extended their 4G network coverage,as well as announcing a
commitment to work towards commercial 5G mobile network deployment by 2020."
e https://bmjopen.bmj.com/content/8/12/e024489.full"][COLOR="Blue"][U]nello studio la parola 5G nemmeno esiste[/U][/COLOR][/URL].
[COLOR="Blue"]Del resto come farebbero a scagionare le reti 5G [/COLOR]se nemmeno esiste una rete diffusa sul 5G e tantomeno utenti che usano dispositivi compatibili tali da rappresentare un campione statistico rappresentativo nel corso degli anni?
Lo stesso studio si ferma a dati/popolazione campione che risalgono a 5 anni fa (2013) quando anche il 4G era poco diffuso se non assente.
[SIZE="4"]Questo articolo di HWupgrade è praticamente disinformazione sui rischi del 5G[/SIZE].
Basta vedere quanto si rincretinisca la gente che continua a usarlo, e quanti si siano ammazzati perché lo usavano mentre guidavano o siano caduti cercando di farsi un selfie.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Questo è provato e dimostrato, il resto è fuffa.
che c'entra questo con gli studi in essere
e sono convinto anche io che una esposizione a radiazioni elettromagnetiche continue di sicuro non fa bene all'uomo.
quello che non sopporto è questo continuo "cambio" di risultati che provengono da certi studi.
un po' come la cioccolata, che un anno fa male e l'hanno dopo secondo altri studi fa addirittura bene mangiarla tutti i giorni.
come in tutto penso che la soluzione sta nel mezzo, nel buonsenso di usare le cose invece di abusarne.
poi ovvio che l'eccezione c'è sempre, come quello che ha un tumore ai polmoni senza avere mai fumato nemmeno una sigaretta, a qualcuno verrà un tumore al cervello utilizzando normalmente un cellulare...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".