Telefonia Mobile: nuovi operatori (WindTre) e aumento dei Giga per gli utenti. Ecco le novità

Novità interessanti nella telefonia mobile con l’ingresso di Very Mobile, nuovo operatore virtuale, e la fusione di WindTre. Gli effetti? A fronte di canoni mensili stabili sono aumentate le offerte con il traffico dati. Ecco i dettagli.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 18 Marzo 2020, alle 20:01 nel canale TelefoniaTIMVodafoneWindTreKena MobileIliadho.mobileVery Mobile
Qual è la situazione del mercato mobile? Nelle ultime settimane qualcosa è cambiato con l'ingresso del nuovo operatore virtuale e la fusione ufficiale di due importanti provider. Si tratta di Very Mobile, lanciato lo scorso 24 febbraio e l’unione di WindTre in un unico marchio il 16 marzo. Un debutto che ha un po' smosso le acque della telefonia mobile dove i prezzi dei pacchetti segnano un lieve calo. Di contro sembra crescere gli SMS e i giga mentre vanno a ridursi leggermente i minuti di chiamate. A fare il punto della situazione è l'ultima indagine SosTariffe.it, che ha passato in rassegna le tariffe ricaricabili degli operatori tradizionali e virtuali, ponendole a confronto con quelle dell’estate scorsa.
Operatori virtuali e non: cosa è cambiato dalla scorsa estate
Le constatazioni sono quelle riguardanti i mesi da agosto 2019 a marzo 2020. Il report studia come sono state modificate le offerte con l'avvento del nuovo operatore virtuale, osservando le variazioni nelle composizioni dei pacchetti degli operatori tradizionali e nel mercato della telefonia in generale.
Cosa è cambiato?
Per gli operatori tradizionali o cosiddetti MNO (Mobile Network Operator) che nel nostro paese sono Tim, Vodafone, WindTre e Iliad sono state considerate solo le tariffe rispetto all'estate e si è visto come vi siano stati lievi diminuizioni (- 4,4%) per i minuti inclusi nei pacchetti, che da 2865 calano a 2740. Le tariffe sono più ricche sia di messaggi che di giga. Questi ultimi sono passati da una media mensile di 46,96 a 62,17. Una dotazione maggiore (+32,4%) che permette di navigare con meno pensieri, affrontando anche videochiamate e conference call che in tempi di quarantena possono fare comodo. Anche gli SMS in dotazione sono cresciuti (del 26,6%), passando da 1758 a 2225 messaggi mensili mediamente compresi nelle offerte.
Purtroppo anche il prezzo mensile ha subito un piccolo aumento (+19%). E così se ad agosto scorso bastavano 13,71 euro al mese ora ne servono 16,32 euro. Lo studio considera i pacchetti che comprendono chiamate, traffico dati e messaggi (comprese le promozioni win back).
Se consideriamo oltre agli operatori tradizionali anche quelli virtuali, la situazione vede una stabilizzazione maggiore dei prezzi mensili che tendono al ribasso. SosTariffe.it ha considerato i cosiddetti MVNO (Mobile Virtual Network Operator) come Ho mobile, Kena mobile e il nuovo Very mobile.
In questo caso per gli operatori virtuali il mercato vede pacchetti più generosi in SMS, ma anche e soprattutto nei gigabyte inclusi con una diminuzione del prezzo.
I minuti contenuti nei pacchetti passano da 2406 a 2350 (-2,3%). Cresce in modo significativo la 'scorta' di GB (+13%) ormai indispensabili, che da 38,46 salgono a 43,46. Crescono anche i messaggi tradizionali gratuiti (+6,1%), che da una media di 1937 scendono a 2055. Un po' meno cari nel complesso i prezzi dei pacchetti (-1,1%) che la scorsa estate costavano in media 11,68 euro al mese, mentre ora si attestano intorno a 11,55 euro.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info1000 infiniti
no infiniti
10GB 50GB
12 7.99
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".