Telefonate da fisso? L'Italia è la più cara

Gli italiani pagano le bollette più salate chiamando da fisso, ma si possono consolare con le tariffe da mobile
di Roberto Colombo pubblicata il 28 Novembre 2007, alle 11:22 nel canale TelefoniaNo, non è solo un'impressione, le telefonate dai telefoni fissi in Italia sono le più care d'Europa. A dirlo è Ofcom, l'organo che nel Regno Unito regola le telecomunicazioni. Lo studio, come riporta Repubblica, mette in evidenza come in media gli italiani spendano di più per le loro telefonate dai fissi.
Nello studio "The consumer experience" l'Ofcom ha messo a confronto alcuni mercati europei (italiano, tedesco, francese, inglese) e quello americano. Per il confronto è stato preso a riferimento un paniere di 430 minuti di telefonate di diverso tipo, della durata di tre minuti. Per la precisione urbane, interurbane, verso l'estero, verso i cellulari, il tutto sia in fascia di punta sia in fascia a costo ridotto.
Il risultato? Una bolletta di € 37,27 per noi italiani, di € 34,7 per i francesi e € 31,9 per tedeschi e americani. Più economico il conto che sarebbe arrivato a casa a un utente britannico, con un esborso pari a € 31,2. Emerge una domanda: com'è possibile questo con tutte le offerte flat disponibili per gli utenti italiani?
Se telefonate da fisso a fisso sono spesso incluse nelle offerte flat, sono le chiamate verso i cellulari, che nel paniere preso in considerazione hanno avuto molto peso. La causa degli alti prezzi risiede nei costi di terminazione, che sono, inoltre, diversi a seconda dell'operatore, in particolare risaultano più care le telefonate verso l'operatore 3.
Da sottolineare come sia però consuetudine italiana chiamare i dispositivi mobili dai cellulari e lo studio mette in evidenza come le tariffe mobili su scheda prepagata, sono le più basse del lotto. Discorso diverso per gli abbonamenti, che risentono della forte tassa governativa.
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn ogni caso con le Telecomunicazioni non ci siamo e non ci siamo, sempre solita questione trita e ritrita...
E oltretutto il cellulare ha un grosso vantaggio: se non vuoi rotture di balle, lo puoi spegnere e poi dire "era finita la batteria", mentre se a casa il telefono è staccato la gente si preoccupa
ottimo, io finalmente staccherò il mese prossimo. Praticamente il telefono di casa non lo uso mai, non mi conviene per niente tenerlo lì fermo e pagare il canone inutilmente.
"bonanotte popolo"
Parole sante
tradotto in soldoni:
Il punto e' sempre lo stesso, non c'è libero mercato (reale) , nessuna competizione, 10 gestori * un unico cartello = Tariffe più alte d'europa. In barba all'affannato Antitrust.
tradotto in soldoni:
Il punto e' sempre lo stesso, non c'è libero mercato (reale) , nessuna competizione, 10 gestori * un unico cartello = Tariffe più alte d'europa. In barba all'affannato Antitrust.
Concordo eccezion fatta per l'aggettivazione affibiata all'Antitrust. Io più che affannato lo definirei connivente coi cartelli che esistono praticamente in ogni settore.
Su questo ho forti dubbi; probabilmente avranno considerato le tariffe di "base" senza tener conto di certe "promozioni fisse", che poi tanto promozioni non sono, ma piuttosto delle opzioni gratuite (come quelle di Vodafone UK, che comprendono chiamate gratuite in fascia serale e nel week-end dopo il terzo minuto e fino a un massimo di un'ora per ciascuna chiamata, oppure completamente gratuite nel week-end, con il limite di un'ora a chiamata, se si raggiunge un certo tetto di spesa durante la settimana). Per non parlare dell'assenza di scatto alla risposta (in UK) e dell'addebbito a secondi o comunque con scatti di pochi secondi, cosa che va ad incidere in caso di copertura non ottimale con la linea che cade e la chiamata da rifare. Per non parlare anche di certe tariffe "flat" per prepagata verso un numero limitato di numerazioni (come la family di Vodafone UK, con un membro del gruppo che paga 6-7 euro al mese e tutti i 4 membri che parlano tra di loro senza limiti - anche se ci sono dei criteri d'uso non meglio precisati se non nel riferimento all'uso medio fatto da tutti utenti). Per non parlare, infine, del diverso "tenore di vita" e degli stipendi mediamente diversi, percui una tariffa da 30 centesimi/min in UK potrebbe essere più conveniente di una da 20 qui da noi (e quei 6 euro di differenza sulle chiamate da fisso, di conseguenza, possono avere un peso maggiore di quanto non sembri).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".